RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per codec video


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consigli per codec video





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:26

Dovrei trasferire su PC alcune vecchie cassette video vhs che ho recuperato in casa, ma non ho nessuna esperienza in merito.
Risolto il problema hw, mi trovo in impaccio nella scelta del formato dei file con cui salvarle. Per ora, dato che prevedo di fare qualche taglio e montaggio, uso un formato non compresso, ma poi mi perdo nella scelta dei codec di compressione. Per alcune vorrei mantenere una buona qualità, per altre con registrazioni abbastanza lunghe, valuterei un buon compromesso fra qualità e dimensione del file.
Ogni consiglio è benvenuto.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 7:50

Mpeg4 , c'è un mondo .

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 9:42

Non sono un esperto ma io utilizzerei i codec più moderni, HEVC/h265 o h264, uniscono una buona qualità di immagine ad un bitrate ridotto rispetto a codec più vecchi e mantengono una buona compatiblità con smart tv, telefoni e altri device

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 9:47

Bel lavoro hai da fare.

Io l'ho fatto recentemente per una cinquantina di cassette miniDV.
In pratica sono partito da un segnale digitale copiato pari pari su PC tramite porta firewire.
Una cassetta da 60 minuti riversata è circa 12/13Gb.
I files generati, con il software Sony per videocamere mini DV , sono formato .avi solo che la risoluzione, a quei tempi non arrivava al al FHD: lato lungo penso sui 720 pixel massimo.

Con il VHS purtroppo è ancora peggio, poi ti ritrovi un supporto dove il segnale/dati sorgente non è digitale ma analogico e in più i supporti "invecchiano".
Forse con apparati speciali si potrebbe "migliorarle " ossia ricampionarle ma bisogna tenere presente che si parte da un formato molto "povero" sui 300x400 pixel o giù di lì....
Secondo me il problema non è quale codec usare ma scegliere solo quello senza compressione: hai già 'pochi dati ' quindi meglio non perdere niente...


Ho delle videocassette girate con sistema Betamax e poi anche delle Video8 e Hi8 ma troppo complicato per me, organizzarmi per "leggerle " e riversarle.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 10:38

Hardy non ti invidio , quello che tu intendi fare mi è capitato di doverlo fare più o meno 13 anni fa , avevo in casa circa ottanta ore di giochi , escursioni e saggi scolastici dei miei figli registrate con vari standard , VHS , normal e C , S-VHS , anch'essi normal e C , 8mm e 8 mm Hight band , già 13 anni fa fu un problema trovare gli apparecchi per la lettura dei nastri in quanto le telecamere si erano tutte suicidate ( chi le ha avute sa cosa dico ) , particolarmente difficile fu per me riuscire a trovare già allora un lettore 8mm HB , riuscì alla fine nell'impresa e una volta trasformate in files i miei ricordi sono diventati praticamente eterni . Come ti è già stato detto i segnali di un VHS sono realmente poveri di definizione , pensa che un VHs registrava circa 240 linee di una immagine standard di 625 linee , i S-VHS superavano di poco le 400 linee , comprendi quindi che il codec non dico che diventi ininfluente , ma di fronte a un segnale così povero diventa secondario l'aspetto compressione , una ultima annotazione , all'epoca oltre a una scheda video montata a PC ricordo di aver usato tutto software open source .Auguri e buon lavoro .
Ps rimasi abbastanza perplesso nel vedere che i nastri che più si erano degradati erano quelli che contenevano le registrazioni 8mm e 8 mm hight band , che tra l'altro erano anche quelle più recenti .

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 10:48

Grazie ragazzi.
La parte difficile, schede varie e driver difficili da reperire, l'ho già superata smanettando fra windows e Linux.
Ora mi basta archiviare i files senza sprecare troppo spazio: in formato non compresso sono circa 17 GB ad ora di registrazione...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me