| inviato il 14 Maggio 2013 ore 13:32
Ciao a tutti amici, volevo proporre un quesito che mi sono posto in questi giorni: Meglio una D600 nuova o una D700 usata??? Ovvero, per passaggio a FF, considerando il rapporto qualità prezzo, e i pro/contro di entrambe le reflex cosa mi consigliereste? Grazie :) |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 13:52
Visto il prezzo della d600 (su trovaprezzii si trova a 1470 euro non nital), penso la d700 sia da acquistare se il prezzo si aggira tra 1000 ed i 1200 euro. Ovviamente dipende anche dal numero di scatti e dalle condizioni della macchina. Se cerchi sui vari siti di annunci, vedrai che il prezzo della d700 varia tra i 1000 ed i 1600 euro. Se sei interessato alla d700, lo scambio a mano è d'obbligo, verificare il numero di scatti, e poi decidere. In questo forum, potranno suggerirti che software utilizzare per verificare il numero di scatti. |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 14:05
Non è così facile risponderti, così come non è così scontato il verdetto. Sono due macchine diverse, indicate per usi diversi. La d600 non è l'erede della d700 (così come non lo è la d800). Se basiamo il giudizio esclusivamente sulla qualità d'immagine, sulla tenuta ad alti ISO, la d600 ne esce vincitrice. Se invece andiamo a vedere altri fattori quali il sistema AF, la qualità costruttiva, l'ergonomia, la d700 ad oggi non teme rivali. Sicuramente una delle migliori reflex mai costruite. Al di la del prezzo, farei la scelta in base alle mie esigenze. Che tipo di foto fai? Necessiti di un AF performante o hai necessità di scattare alle alte sensibilità? Fai video? Ti rechi in location "estreme"? Risponditi a queste domande e la scelta sarà scontata... |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 14:33
Io nella tua situazione ho preso (ormai un po' di tempo fa) la D600, e se per quanto riguarda la qualità d'immagine e la tenuta agli alti ISO è fenomenale, rimpiango corpo, controlli e AF della D300, quindi come giustamente dice fotomistico dipende da quello che vuoi fare... |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 10:56
ciao ragazzi, ho letto i vostri commenti, e posso rispondere che a me servirebbe una macchina che sia diciamo così un compromesso, ovvero i controlli sull'AF per me sono fondamentali, ma non vorrei sacrificare la ottima qualità di immagine e la tenuta ad iso alti.. mi capita ogni tanto di fare foto in interni o in condizioni di scarsa luce, dove una buona tenuta ad iso alti può salvare la vita. D'altro canto il tipo di foto che mi appassiona di più e quella naturalistica, che può andare dai paesaggi, fino a flora/fauna e anche macro.. molto dipende dagli obbiettivi usati, ma una ottima reflex fa già il 50% del risultato. Da un po' di tempo a questa parte mi sto dedicando alle foto di uccelli.. con risultati mediocri visto che sono alle prime armi, e sto usando una d700 prestata con alcuni obiettivi ottimi tra i quali un AF-S 80-200 f/2.8 e un 500mm f/8 che adoro. L'acquisto di una di queste due macchine per me rappresenta una sorta di passaggio di livello: cercare di migliorare me, la mia tecnica, e la qualità delle mie foto. Attendo preziosi consigli :) un abbraccio :) |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 11:07
Ieri sera ho testato per qualche ora la d600, scatti in luce controllata. il bilanciamento del bianco non è stato perfetto (in molti casi ha cannato proprio). l'ho usata prevalentemente in manuale, ma quando per prova l'ho usata in AF, sono rimasto abbastanza deluso dalla disposizione dei punti AF (ma si sapeva). Comunque, confermo la bontà degli alti iso, ma fino a 3200 penso la differenza con la d700 sia nulla. I 24mpx, per crop sono sicuramente essere utili. Il corpo, non trasmette la stessa solidità della d700. Peccato per l'assenza della presa syncro (ma con l'adattatore si risolve facilmente) Ciao |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 11:10
Mi sento di consigliarti una D600 perchè: le d700 che puoi trovare usate sono MOLTO usate (chi compra una macchina come la d700 difficilmente la usa per hobby) e vedendo le foto che ti piace fare, sencondo me ti troverai bene con la d600. Io avevo una d300s e ho preso una d600 pochi mesi fa. è vero ci sono delle differenze nei comandi, ma nulla che con pochi giorni di apprendimento non si riesca a superare. La resa agli alti iso è molto buona, l'unico neo è un po' di purple finding (ma si corregge con camera raw molto facilemente ed è visibile sono con croop al 400%) e le famose macchie sul sensore (ma la funsione "Smacchia" di Photoshop la avranno inserita in previsione dell'esistenza della d600? :fgreen :) Che corpo mcchina hai ora? |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 11:54
Da quello che dici vorresti tutto... ma le scelte purtroppo bisogna farle ;) Se usi già una D700 sai cosa ti soddisfa e cosa non ti soddisfa, ha comunque una tenuta ad alti iso molto buona (anche se non uguale alla D600), quindi andando a stringere devi valutare se ti servono 24mp (io ero convinto che non servono a niente, ma ci sto facendo la bocca...) o vuoi mantenere un'area di messa a fuoco più ampia e un corpo 'pro'... Pazzia - Il purple fringing dipende dalla lente usata, o meglio dall'accoppiamento lente sensore - io con 300 F2.8 e 105 micro non ho mai avuto problemi di sorta anche ad F alti... E le macchie sul sensore a me non si sono più ripresentate dopo una pulizia avvenuta dopo 5000 scatti (ne ho fatti altri 6000 e sto incrociando le dita)... PS. io nella tua situazione ho preso la D600, non me ne sono pentito, quindi consiglierei quella |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 15:10
grazie a tutti dei consigli ragazzi.. forse per il mio stile e per le foto che mi piacerebbe fare potrei prendere una D600, ma non scarto completamente l'idea della D700.. per adesso la sto usando, e chi me l'ha prestata vorrebbe venderla. Mi ha chiesto 1200€ per il corpo macchina + SD4GB + grip d'alimentazione BD-D700. La macchina è in buono stato ma ha circa 70.000 scatti alle spalle. E' una macchina di una professionista che vuole passare alla D4, quindi usata "come si deve". Se dovessi considerare solo il prezzo, la D600 solo corpo si aggira intorno ai 1800€ nital e 1400 circa senza garanzia nital. ma avrei una macchina NUOVA. Il fatto che ho una ottima manualità con la D700 e che non è da sottovalutare il sistema di controllo AF rafforza ancora quest'idea.. Ma d'altro canto sono molto attratto dai 24mp della D600. Attento altri preziosi consigli che mi aiuteranno a capirne ancora di più; grazie e tutti quelli che hanno risposto, un abbraccio! |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 15:17
Dont Run, io le ho rilevate con 24-70@50 - f2.8 a 2.8, con il 50 1.8 a 1.8 e con il 70-200 VR @70 a 2.8, non ricordo se compariva anche con il 105 macro a masisma apertura. comunque ripeto sono visibili solo con croop del 400 percento e in forma minima. Nella mia galleria ci sono 3 immagini di esempio. Non sono le lenti perchè ho verificato sulla mia d300s non esiste questo fenomeno. Dicono che il problema macchie scompaia intorno ai 3000-4000 scatti e comunque io con la d300s cono andato nel deserto, a fare foto con i fuoristrada, non ho mai pulito il sensore ne mi sono mai curato se fosse sporco o meno :) per me molti vanno a caccia di difetti per giustificare le loro scelte. |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 15:28
Cosa ci devi fare? Io le ho entrambe e non sono sovrapponibili |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 16:04
Pazzia, giusto per precisare... il purple fringing, (in generale cromatic aberration) è un fenomeno ottico, ed è causato dal fatto che le 3 componenti della luce non vengono focalizzate nello stesso punto, siccome generalmente i sistemi di autofocus sono particolarmente sensibili (così come l'occhio umano) alla componente verde, spesso rimangono fuori fuoco le componenti rosse e blu, che possono creare i tipici aloni nelle aree ad alto contrasto... Questo può essere causato sia dalle ottiche (generalmente) che dalle microlenti che sono poste sopra il sensore... Inoltre ogni macchina ha una gestione della rimozione del PF via sw, magari le tue 2 macchine hanno una gestione diversa, o hai dei parametri settati diversamente... C'è da dire che io non guardo le foto al 400%, però tra i problemi della D600 non mi pare di ricordare il purple fringing just my 2 cents, chiedo venia per l'OT |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:04
Io ho 2 d600 ma ne ho provate in totale 6 e il problema si verifica con tutte e 6 le macchine. il Purple Fringing è nello specifico un problema che riguarda più il sensore che l'ottica. Le mie macchine sono tutte settate allo stesso modo e TUTTE presentano lo stesso "problema" in condizioni limite. Questo "difetto" lo ho riconosciuto io, un altro mio amico che ha anche scritto una recensione e molti altri utenti che hanno acquistato la d600. Spiegami poi come mai questo difetto non compare con le stesse ottiche montate su altre macchine anche più ecomnomiche come la d300s, d7000, la d80, la d40, oppure la d3. P.S. controlla anche la tua se nel controluce con il 105 macro (nikon) fa lo stesso. io credo avrai una sorpresina ;) P.P.S. Oppure se mi dici come hai impostato la tua macchina così ci imposto anche la mia e risolvo il difettuccio! (io ho preso i file di configurazione della d600 di Ken Rockwell) |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 12:09
Sconsiglio d600, ancora troppi esemplari con problema di sporco. La mandi in assistenza diverse volte e forse ti risolvono il problema per un pò. Può tornarti con 1000 scatti in più per ogni "riparazione". La d700 usata in buono stato non è facile trovarla ad un buon prezzo. |
user40636 | inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:04
salve ragazzi, anche io sto pensando di fare il salto di qualita'. ho una d7000 e vorrei passare a ff in breve. sono gia' pronte le ottiche: nikkor 24mm 1.4 e l'80 200 2.8 bighiera per di piu faccio foto di reportage , feste, paesaggistica, scarsa luminosita' .nessuna foto di sport corse , o animalistica in generale . quale macchina mi consigliate? nikon d700 o la nikon d800 se la trovo ad un buon prezzo?? attendo consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |