RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 60-600mm o Tamron 50-400mm su Sony per safari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 60-600mm o Tamron 50-400mm su Sony per safari





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:35

Ciao a tutti, questa estate andrò per la prima volta in Africa, road trip tra Botswana e Namibia con diversi game drive.
Per l'occasione partirò con la mia Sony a7 III, il 14-24mm e 28-200mm, dopodiché volevo acquistare un super tele ad hoc per questo viaggio per avvicinarmi il più possibile agli animali.
Cmq per farla breve le opzioni potrebbero essere:
- Sony 200-600mm: poco adatto perché succede spesso che gli animali siano molto vicini?
- Sigma 60-600mm: escursione focale perfetta ma troppo pesante 2,5kg ?
- Tamron 50-400mm: che ne pensate?
Cosa mi consigliate? Da chi ha già fatto questa esperienza mi sfugge qualcosa oltre le considerazioni veloci fatte sopra?

L'idea in qualsiasi caso, non potendo noleggiare un super tele come fatto in precedenza in America per Nikon a suo tempo, è quello di acquistare l'ottica import al prezzo minore possibile e poi rivenderla come usato rimettendoci quel che sarà...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:19

Personalmente andrei di 60-600. Ne ho letto molto bene.
Per il peso, che dire, una lente del genere prevede un minimo di appoggio.
A quel punto lascerei a casa, anche il 28-200.

Se hai più corpi, allora 28-200 su uno e 200-600 sony sull'altro.
Il 14-24 lo monti, quando vuoi darti ai paesaggi.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:29

Il 60-600 lo ho usato tanto tempo su Sony ed andava veramente bene, secondo solo al 200-600 che, come giustamente hai detto, parte da 200mm e quindi potresti perdere qualche scatto ravvicinato.

La qualità è ottima alle focali lunghe, mentre perde qualcosa a quelle più corte, si tratta pur sempre di uno zoom 10x.

Si impugna bene a mano libera, però resta sempre un'ottica pesante, dopo un po' di tempo ti stanca. Consigliatissimo un monopiede, tipo il Sirui AM-306M, compattissimo e di buona qualità.

Il top sarebbe poter disporre di due macchine, a quel punto 200-600 senza dubbio alcuno.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:50

Ciao Luca, ho fatto tutti e due i Paesi (Namibia una volta e Botswana due volte).

Ti premetto tre cose in un viaggio in Africa:
1) i millimetri non bastano mai, più ne hai meglio è;
2) la luminosità di una lente è altrettanto importante della sua lunghezza focale. Le ore migliori di scatto (sia per quantità di animali che per qualità delle foto) sono, infatti, quelle di alba e tramonto, in quel caso una lente f2.8 / f4 è determinante;
3) due corpi macchina sono imprescindibili.

Botswana
Avrai (anche) la possibilità di avvicinare molto gli animali e, talvolta, li avrai anche a pochissimi mtri dalla tua Jeep.
Immagino anche che tua farai il tour in barca del fiume Chobe e andrai in Mokoro sul Delta dell'Okavambo e lì i millimetri ti serviranno tutti.

Namibia
Il Safari si limita, in pratica, solo all'Etosha National Park dove avrai animali in lontananza (e, di nuovo, i millimetri ti serviranno tutti) con un terreno molto chiaro ed accecante, le foto nelle ore centrali del giorno non sono, all'Etosha più che altrove, di quelle " buone ".
Avrai gli animali, nella maggior parte dei casi, lontani dalla Jeep.

Veniamo al tuo corredo:
- Sony A7III - ok;
- Sony 14-24 - ok, i panorami, specie ad alba e tramonto, sono magnifici;
- se non ho capito male avresti il Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD? - se fosse così ok, è relativamente piccolo e relativamente luminoso.

Ti mancano i millimetri e, questi, in Sony (anche alla luce delle alternative che hai indicato) vogliono dire 200-600, per me senza dubbio e, ti aggiungo, mi prenderei anche un TC 1.4x perchè, vedrai, su FF, in alcuni casi sarai corto (non come in Tanzania, ma sarai corto) e la A7III non ti permetterebbe chissà quali crop dati i suoi 24 Megapixel.

Oltre a questo quel che ti manca è un secondo corpo perchè:
- se ti si rompe la A7III hai finito di scattare;
- i terreni sono polverosi e le jeep aperte, cambiare ottica (la A7III non ha nemmeno la tendina proteggi sensore) è rischiosissimo;
- in un corpo devi montare il 28-200 e nell'altro il 200-600 per essere pronto e reattivo a tirar fuori il corpo giusto a seconda del soggetto che avrai davanti.

Perchè non pensi ad una Sony A6400 che con, circa, 650 euro ti porti a casa?
Di giorno gli potresti attaccare il Sony 200-600 e partiresti da 280mm; tanto sulla A7III avresti a disposizione il 28-200 e saresti coperto in basso.
Poi, quando c'è poca luce, monti il 200-600 sulla FF (A7III).
A quel punto potresti, anche, evitare di acquistare il Tc 1.4x.

Questo il mio corredo in Botswana e Namibia:
- Canon R3 e Canon R6;
- Canon RF 15-35 f2.8 IS;
- Canon RF 70-200 f2.8 IS;
- Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM;
- Canon EF 300 f2.8 IS II con, alla bisogna, il TC 2x integrato.

Io viaggiavo così (due corpi, uno con fisso luminoso uno con zoom con tanti mm):





Spero di esserti stato utile ma, nel caso, chiedi pure, ciao
Riccardo

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:04

Opterei per il 60-600 sport da usare sulla a7III - questa ottica mi pare sia tropicalizzata quindi dovresti essere a posto con la polvere della savana. Non credo il tamron lo sia .

Come ti suggeriva qualcun altro il massimo sarebbe avere anche un secondo corpo per usarci il grandangolo. Se vuoi spendere poco anche una A7II o A7RII potrebbero bastare


avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:26

Come ha suggerito Riccardo, una A6400 con il 200-600 sarebbe il massimo, fra l'altro regge anche il TC 1.4x molto bene.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2023 ore 10:45

Grazie a tutti dei consigli preziosi!
Al secondo corpo non c'avevo proprio pensato ingenuamente, ma come fatto notare giustamente è quasi d'obbligo per questo tipo di viaggio.

Ottiche luminose con tanta lunghezza focale per me sono inarrivabili... però una a6400 o anche a6600(dovessi trovare qualche occasione nell'usato ha la stessa batteria della a7 III) con abbinato il 200-600mm Sony, quindi poi un 300-900mm equivalente considerato il sensore aps-c, e dall'altra parte la a7 III + Tamron 28-200mm 2.8-5.6 credo sia un compromesso più che buono.

Poi si porterò con me anche treppiede benro che già ho, con gamba che all'occorrenza diventa monopiede

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2023 ore 10:57

però una a6400 o anche a6600(dovessi trovare qualche occasione nell'usato ha la stessa batteria della a7 III) con abbinato il 200-600mm Sony, quindi poi un 300-900mm equivalente considerato il sensore aps-c, e dall'altra parte la a7 III + Tamron 28-200mm 2.8-5.6 credo sia un compromesso più che buono

;-)

Poi si porterò con me anche treppiede benro che già ho, con gamba che all'occorrenza diventa monopiede

Lascia perdere Luca ..... durante i Game Drive non potrai mai scendere dalla Jeep, l'acquisto migliore che puoi fare è una Bean Bag per poggiare sul finestrino / bordo della Jeep il 200-600, il monopiede in Jeep è scomodissimo e il treppiede non lo useresti mai.

Io porto sempre un piccolissimo Manfrotto Pixi per fare qualche panorama (con il piccolo treppiedi poggiato a terra) ma nulla di più.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:28

Eh c'hai ragione;-) ovunque per game drive si parla di bean bag...
Il cavalletto me l'ero segnato anche per la milky way che poi volendo si fa anche senza eh..il 16 agosto (che sarò a Sesriem se va tutto come da programma) luna nuova e tra le 22-23 la posizione all'orizzonte sembra ottima, animali permettendo ma lo capirò sul posto, visto che qualcuno mi ha sconsigliato di uscire con le tenebre per la fauna localeTriste
cmq allora porterò via il cavalletto mignon ultra leggero senza monopiede..e per game drive via di bean bag

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me