JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate la domanda, che magari può sembrare stupida, ma se usare un astroinseguitore e fare anche stacking, tra uno scatto e l'altro, devo rimettere in bolla la testa? Grazie
Se usi l'astroinseguitore, non serve mettere in bolla la testa. Una volta fatto il centramento sulla polare, l'astroinseguitore è orientato correttamente, indipendentemente se la testa del treppiede è in bolla o meno
Se hai allineato correttamente l'inseguitore alla polare una volta puntato il soggetto celeste utilizzando la testa a sfera ( montata sull' inseguitore) puoi fare quanti scatti vuoi evitando la rotazione e lo spostamento dello stesso generando scie e sbavatura nell'inquadratura senza la necessità di dover di volta in volta aggiustare il tiro. Una volta allineato correttamente puoi fare quanti scatti vuoi ed elaborarli in stakking.
Must. Il cavalletto deve essere il più possibile il bolla e l'inseguitore deve essere ben allineato e non sovraccarico onde evitare di rallentarne il movimento di insegnamento.
user126772
inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:10
L'astroinseguitore, una volta che tutto e' in bolla e la polare e' centrata, serve a far muovere la testa seguendo i movimenti della volta celeste. Piu' l'astroinseguitore e' preciso (e costa) piu' a lungo potrai tenere l'otturatore aperto senza avere stelle mosse.
Ammesso che l'allineamento sia effettuato a regola d'arte dipende anche da quale sia il soggetto, dall'attrezzatura e soprattutto dalla focale utilizzata.
Più spingi con la focale maggiore è la necessità di un inseguimento preciso che in molti casi un inseguitore non è in grado di garantire.
Senza sapere questi parametri è come sparare alla cieca.
Mi aggiungo anch'io per una richiesta ( se Progiuly me lo permette ), se volessi fare tutto l'arco della lattea con l'inseguitore devo chiaramente avere tutto in bolla ma poi unendo gli scatti viene sempre un casino , che software è necessario per allineare il cielo , con quelli per le panoramiche vengonp tutte stiracchiate e non riesco a correggere , il terreno lo allinea bene ma deforma il cielo . Alla prima occasione ci voglio provare di nuovo , intanto faccio gli scatti e poi li unirò con i vostri consigli , domani notte se non è nuvolo si dovrebbe riuscire anche se c'è un pò di luna . Grazie
“ Ciao Luigi, quali sono i parametri affinchè un astroinseguitore sia il più possibile preciso ? grazie „
Portata in peso e prezzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.