| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:00
Ciao a tutti, è da parecchio che vorrei passare al formato FF (che non ho mai provato) e la rottura del sensore oculare del mirino della mia olympus em10 MkII mi sembra il momento giusto per provare. Negli ultimi anni ho sempre scattato con questa Olympus e ne sono pienamente soddisfatto, ho alcune ottime ottiche come il 12-40 2.8 Zuiko, il 45mm 1.8 e il 17mm 1.8. Avevo pensato inizialmente di rimanere su m4/3 con una Panasonic G9, in ogni caso non venderei la Oly a cui sono troppo affezionato (a parte che la considero un'ottima macchina tutt'oggi). Quindi mi sono detto: perchè non passare a FF con una Sony A7 III? Ho sempre voluto provare questo formato e non mi sembra male affiancarlo al m4/3 (magari faccio riparare la Oly nel frattempo). Detto questo la mia domanda è: considerando gli attuali prezzi sul nuovo e gli attuali modelli, ha ancora senso prendere oggi una Sony A7III nuova con obiettivo Kit (che fa pena lo so) a circa 1700 euro? Penso a Sony per il parco ottiche sterminato, in modo da farmi col tempo almeno 2 o 3 ottiche di qualità. Grazie a tutti e saluti. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:03
Ah premetto che la comprerei su Amazon per poterla pagare a rate. Ho una borsa di specializzazione e non mi accettano le finanziarie in negozio fisico. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:04
Sinceramente 1700€ non le spenderei. Diversamente un usato intorno ai 1000€. Nee ho venduta una a 1000€ 5 o 6 mesi fa per dire con 30k scatti. Con i 700€ rimanenti ti ci fai un paio di fissi tipo 24/35 e 75/85. Puoi pescare sia su usato Sony che su Samyang. In ogni caso 11 luglio iniziano i prime day su amazon e potrebbe capitare qualche offerta sicuramente. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:22
Potendo andrei sul nuovo, non mi fido tanto dell'usato soprattutto su questi prodotti. Poi trovo prezzi parecchio alti anche sull'usato. Boh sarò io che non so cercare |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:33
anche io farei l'acquisto nell'usato...ti consiglio però di andare in un negozio fisico, in questo modo hai una garanzia da negozio e mantieni parte del budget disponibile oppure lo giri alle ottiche (talvolta poi i negozi fanno anche rateali a costo zero se la cifra supera le 700/800 euro) con a7iii puoi valutare anche ottiche usate. Di quante e quali ottiche necessiti ? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:39
“ Ciao a tutti, è da parecchio che vorrei passare al formato FF (che non ho mai provato) e la rottura del sensore oculare del mirino della mia olympus em10 MkII mi sembra il momento giusto per provare. Negli ultimi anni ho sempre scattato con questa Olympus e ne sono pienamente soddisfatto, ho alcune ottime ottiche come il 12-40 2.8 Zuiko, il 45mm 1.8 e il 17mm 1.8. Avevo pensato inizialmente di rimanere su m4/3 con una Panasonic G9, in ogni caso non venderei la Oly a cui sono troppo affezionato (a parte che la considero un'ottima macchina tutt'oggi). Quindi mi sono detto: perchè non passare a FF con una Sony A7 III? Ho sempre voluto provare questo formato e non mi sembra male affiancarlo al m4/3 (magari faccio riparare la Oly nel frattempo). Detto questo la mia domanda è: considerando gli attuali prezzi sul nuovo e gli attuali modelli, ha ancora senso prendere oggi una Sony A7III nuova con obiettivo Kit (che fa pena lo so) a circa 1700 euro? Penso a Sony per il parco ottiche sterminato, in modo da farmi col tempo almeno 2 o 3 ottiche di qualità. Grazie a tutti e saluti. „ per me dipende tutto dalle ottiche che ci vuoi montare ricordati che le ottiche sony originali costano e quelle luminose sono giganti e pesano tantissimi detto questo la a7iii è un ottima macchina con un ottimo sensore ciao |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:40
Se la dovessi comprare per adesso non comprerei obiettivi, userei l'obiettivo kit per imparare a usarla e post produrre. Successivamente prenderei un focale fissa sui 35 mm per la street e magari uno zoom 28-70 2.8, eventualmente un grandangolare e sarei apposto così penso. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:52
Se deve prenderla a rate, forse non può orientarsi sull'usato, almeno prendendolo da un privato. Il plasticotto del kit non è il massimo ma io l'ho trovato meno peggio di quello che molti dicono. In attesa di metterci ottiche migliori non mi sembra una cattiva idea. Il parco ottiche disponibili per le Sony FF è sterminato e c'è di tutto, certo, se si cercano obiettivi ultra luminosi, dimensioni e costi salgono, ma dipende molto dalle esigenze. Per esempio, il 35 2,8 Samyang, se si è disposti a rinunciare a diaframmi molto aperti, se la cava molto bene ed è piccolissimo e leggerissimo. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:53
“ Se la dovessi comprare per adesso non comprerei obiettivi, userei l'obiettivo kit per imparare a usarla e post produrre. Successivamente prenderei un focale fissa sui 35 mm per la street e magari uno zoom 28-70 2.8, eventualmente un grandangolare e sarei apposto così penso. „ dici poco! ad andare bene parli di 1500 euro di lenti cmq costi a parte per me contano peso e ingombro. per questo io rimango su m43 ho provato anche il tamron 28-75 2.8 che è molto belle ma cmq grossissimo paragonato ad un 12-35 2.8 senza lenti dimensioni "simili"
 saluti |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:55
per l'ottica da kit è valida ma è troppo buia, inoltre come valore di rivendita è un massacro ed i barilotto si graffia solo guardandola io ho preso il 28-70 a 80 euro 5 anni fa tenuto un mese per me sprechi i soldi allora tanto vale buttarsi sul 28-60 che con 200/250 euro supera di molto la qualità del 28-70..oppure salendo uno 24.70 f4 zeiss lì non sbagli nulla stabilizzato f4 fisso e sulla a7iii ci canta |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:10
Si ma infatti io non ho intenzione di vendere il corredo Oly, lo continuerò ad usare con piacere come ho fatto in questi anni. Faccio principalmente street ed è fantastico. Solo vorrei affiancargli una fotocamera con un sensore più performante, soprattutto alle basse luci, dove ad oggi sono più limitato con olympus anche con ottiche di qualità e luminose. Tutto qui. infatti chiedevo se secondo voi ad oggi, considerato che è vecchiotta, vale ancora la pena prendere una A7III. L'autofocus ad esempio dicono sia ancora molto valido, altro punto dolente della mia Oly. Il dilemma è nato proprio considerando la G9 panasonic, che è m4/3 ed ha pesi e ingombri simili alla sony, a sto punto tanto vale spendere di più ma fare un investimento nel FF (visto che lo voglio provare da sempre praticamente). Poi non so, magari sbaglio. Ditemi la vostra. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:13
Poi capisco benissimo che per gli obiettivi i costi e gli ingombri salgono sul FF. In futuro magari prenderoò intanto un buono zoom luminoso e poi si vedrà ;) Questa era la mia idea |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:17
Posso dirti la mia: io non userei due brand differenti, è un doppio salasso. Non sono utente Oly e neanche Sony ma tenterei di approfondire la conoscenza dei corpi olympus più recenti, possibile che non ce ne sia uno valido? Hai ottiche di qualità, un buon sensore davanti e sei apposto. Viceversa, cambiare il corredo, sarebbe un altro discorso, ma per foto "generalistiche" i corpi di fascia semi-pro si assomigliano un po' tutti. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:20
C'è l'OM1, molto valida, anche se costa parecchio. Il problema principale è che non mi pare che il nuovo sensore fornisca tutti questi vantaggi in più rispetto ai vecchi sensori m4/3. Ma magari mi sbaglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |