| inviato il 20 Giugno 2023 ore 20:20
Volendo dotare la mia Pentax K-3 III di un obiettivo zoom con apertura minima costante a F2.8 stavo pensando al 24-70mm f2.8 poiché: - costa meno del 16-50mm; - mi predispone al futuro ed eventuale passaggio al FF qualora Pentax decidesse di sfornare una macchina dalle dimensioni/peso ridotto. Secondo voi tale obiettivo ha una buona resa sull'aps-c? Sono consapevole che perderei grandangolo. Grazie |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 22:16
non credo che il 24-70 abbia particolari problemi su apsc. Se ti sta bene il range.. Mi pare che Jacopo l'abbia e possa sicuramente essere più utile. Forse anche Goatto. Il risparmio sul nuovo non è che sia poi moltissimo mi pare.. usato è altra storia. Ma il vecchio 16-50? E' vero che può presentare qualche problema, ma per il prezzo che circola nell'usato (magari anche con il motore già convertito) non è che sia una lente da sputarci sopra secondo me, anzi. Con 300 euro passi la barca e non credo che nelle focali corrispondenti sia tanto peggiore del 24.70. Peraltro per quanto riguarda il FF, il 24-70 sia mai che sarà sostituito da un'altro modello pentax senza rebrand.. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 22:53
“ non credo che il 24-70 abbia particolari problemi su apsc. Se ti sta bene il range.. Mi pare che Jacopo l'abbia e possa sicuramente essere più utile. Forse anche Goatto. Il risparmio sul nuovo non è che sia poi moltissimo mi pare.. usato è altra storia. Ma il vecchio 16-50? E' vero che può presentare qualche problema, ma per il prezzo che circola nell'usato (magari anche con il motore già convertito) non è che sia una lente da sputarci sopra secondo me, anzi. Con 300 euro passi la barca e non credo che nelle focali corrispondenti sia tanto peggiore del 24.70. Peraltro per quanto riguarda il FF, il 24-70 sia mai che sarà sostituito da un'altro modello pentax senza rebrand.. Sorriso „ Il tuo ragionamento quadra ma il vecchio 16-50mm non ha proprio una buona resa. È pure vero che l'attuale 24-70mm potrà essere sostituito da un nuovo obiettivo progettato interamente da Pentax.... |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 22:56
Non male il 24-70 f/2.8 , il Tamron da cui origina infatti ha ottime recensioni e gli utilizzatori di altri brand lo preferivano agli omologhi originali e non solo per il prezzo . Lo utilizzo su FF ma non vedo perché su Aps-c non dovrebbe andare fors'anche meglio . |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 0:07
“ Non male il 24-70 f/2.8 , il Tamron da cui origina infatti ha ottime recensioni e gli utilizzatori di altri brand lo preferivano agli omologhi originali e non solo per il prezzo . Lo utilizzo su FF ma non vedo perché su Aps-c non dovrebbe andare fors'anche meglio . „ Di fatti, il 24-70mm presenta gli angoli un po' morbidi ma un sensore aps-c dovrebbe coprirne la parte migliore. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:14
“ Di fatti, il 24-70mm presenta gli angoli un po' morbidi ma un sensore aps-c dovrebbe coprirne la parte migliore. „ Non è solo quella la questione, che in effetti sotto il profilo della vignettatura e dei bordi migliora. Per quanto ne so, le ottiche progettate per un formato maggiore possono non essere a proprio agio sotto il profilo della risolvenza in un formato minore. Almeno questo è quello che ho avuto modo di leggere per le ottiche del MF dove su FF possono essere meno performanti. Su apsc ho usato ottiche del 35 mm e non ho mai notato particolari problemi (ma non ho ottiche DFA), anzi, per cui mi ripeto non credo che il 24-70 abbia particolari problemi anche su un sensore più denso come la k3III. Almeno leggendo chi usa DFA tipo il 150-450 o altre su apsc. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:31
Bene,io volevo sapere se metto il 150 450 sulla nuova k3 terza se va bene,mi sembra da quel che ho capito che possa andare bene,mi é tornata la voglia di Pentax semplice e bella per me |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:41
“ Bene,io volevo sapere se metto il 150 450 sulla nuova k3 terza se va bene,mi sembra da quel che ho capito che possa andare bene,mi é tornata la voglia di Pentax semplice e bella per me „ Dice sia come il cacio sui maccheroni.. Viste le dimensioni direi una forma di parmigiano! PS: (pare vada bene anche con il TC 1.4x) |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:41
 |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:47
Il 150-450 va benissimo, ha solo il problema di un peso e un costo non indifferenti. Se ti stanno bene questi parametri é valido. Chiaramente non compete come rapporto complessivo "leggerezza" , "basso costo" e performance con il super popolare Sony 200-600 o quello che ragionevolmente sarà il nuovo Nikon 180-600, che hanno più allungo e costano e pesano un filo meno. Ma se bastano i 450mm é ottimo. Ma pure il 24-70 non credo proprio abbia problemi con aps. La risolvenza di lenti moderne é sovrabbondante nella maggior parte dei casi quantomeno al centro. Il problema é il range e il peso ma anche lì se ti sta bene.... Diciamo che io non comprerei mai un'obiettivo "sub ottimale" solo in vista del passaggio al full frame soprattutto perché hai già un apsc di ottimo livello. Prenderei le ottiche giuste per il sistema, poi quello che sarà sarà. Questo per uno zoom normale, che cessa di esserlo sul formato minore, cioè un 36-105 equivalente per me non ha molto senso ma dipende anche dal proprio gusto. Chiaramente se si parla di (super) tele come il 150-450 va tutto bene e tra aps e FF é tutto ragionevolmente intercambiabile. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:51
“ Il 150-450 va benissimo, ha solo il problema di un peso e un costo non indifferenti. Se ti stanno bene questi parametri é valido. Chiaramente non compete come rapporto complessivo "leggerezza" , "basso costo" e performance con il super popolare Sony 200-600 o quello che ragionevolmente sarà il nuovo Nikon 180-600, che hanno più allungo e costano e pesano un filo meno. Ma se bastano i 450mm é ottimo. „ è vero se prendi il solo obiettivo. Se prendi corpo + obiettivo direi che la combinazione può essere molto più economica.. (circa 3700 euro con i quali non compri nemmeno il corpo di altri) ed addirittura anche più leggera di altre |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:53
Ma mica tanto. Ci sono modelli Nikon e Sony poco sotto i 2000€ e più leggeri. Certo non sono quelli che solitamente usa chi fa caccia fotografica con altissimi budget, ma non sono nemmeno da buttare. Poi ci sono i 150mm in più che per ottiche del genere contano, cioè pesano parecchio nel risultato complessivo....quando ci vuole lungo, ci vuole |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:56
“ Certo non sono quelli che solitamente usa chi fa caccia fotografica con altissimi budget, ma non sono nemmeno da buttare. „ Nulla è da buttare.. direi che siamo sempre nel campo del tutto è relativo.. Alcuni riferimenti che fai te potranno essere "peggiori" ed altri che faccio io "migliori". Volevo solo sottolineare che quanto hai scritto è solo una visione parziale e che le somme si tirano alla fine delle varie scelte e non prendendo pezzettino per pezzettino. A me pare che la combo k3III + 150-450 (+ eventuale TC) possa essere molto performante. Che poi sia pesante è indubbio, che abbia un costo importante altrettanto, che ci sia di meglio e di peggio è indubbio.. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:08
2850 grammi totali,siamo al limite per mano libera e. No TC ,arriva a 4 gradi di campo perfetti per avifauna e poco taglio con ps |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:11
“ 2850 grammi totali,siamo al limite per mano libera e. No TC ,arriva a 4 gradi di campo perfetti per avifauna e poco taglio con ps „ fortuna mia che mi piace altro.. Sopporto poco sopra il chilo e mezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |