| inviato il 20 Giugno 2023 ore 18:55
Il rumor sull'uscita di un imminente Zuiko 50-200 2.8 PRO mi ha fatto pensare che è giunto il momento di fare la scelta DEFINITIVA (o quasi) su quale teleobbiettivo avere nel corredo. Attualmente ho un Zuiko 40-150 R II che lo uso come "Tampone" e adesso vorrei prendermi il VERO teleobbiettivo da mettere nel mio corredo. Alla fine dei giochi ho puntato sul Panasonic 35-100 f/2.8 II. Da nuovo costa un rene e da usato costa mezzo rene (a non meno di 650 € non riesco a trovarlo usato, dannata inflazione! ) Guardando i PRO del 35-100 contro il 40-150 avrei una luminosità migliore e al pari del 12-40 PRO, qualità ottica sicuramente una spanna sopra, miglior costruzione, range focale più versatile che mi permetterebbe di girare solo con il 35-100 e il 9 mm volendo. Mentre il CONTRO del 35-100 contro il 40-150 è l'allungo: si ferma a 100 mm contro i 150 mm del 40-150.. Bene ma non benissimo! Soluzione: per i paesaggi posso comunque croppare e poi upscalare con IA e risolvo il problema, per soggetti e animali potrei fare lo stesso seppur mi sarà più difficile inquadrarli, e ciò potrebbe portarmi a qualche rimpianto ma potrei sorpassarci sopra. Quindi chiedendo a chi lo ha provato, consigliate di fare questo passaggio e qualche sacrificio sui 150 mm oppure è meglio che sto col 40-150 e finita li? O è meglio che aspetto di trovarlo ad un prezzo più basso (idealmente 500 € ma chiedo troppo!)? Perchè su carta mi sembra un signor obbiettivo complessivamente e starebbe bene assieme al 12-40 |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 21:17
Il 35-100 II è quasi sempre incollato alla mia m1 mark 3, e te lo consiglio sicuramente. Io lo pagai usato mi pare 500 da privato, pari al nuovo, ma spesso cercano di venderlo a prezzi troppo alti. Io lo uso soprattutto per ritratti o per video dove il 2.8 fa davvero comodo, e 150mm non mi servono mai... ma se a te servono spesso... |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 21:53
Più che mi servono spesso i 150 mm è che fino ad ora ero stato abituato ad usare telezoom che arrivavano fino ai 300-320 mm equivalenti, però sempre telezoom economici e di fascia bassa. Solo che telezoom di fascia paragonabile al 12-40 che arrivano ai 150 mm come qualità sono praticamente delle balene in termini di peso e ingombri, e il 12-100 è pure lui una balena tremenda. E quindi pensavo che potrei sacrificare i 150 mm per andare su un qualcosa che dia una qualità pari al 12-40 e nel caso sento di andar verso i 150, croppo e upscalo via IA. Perchè di recente ho usato più spesso il 40-150 ma mi sono accorto che a 40 mm sto strettino e con un f4-5.6 non ho neanche sta gran versatilità. Sui prezzi per ora davvero faccio una fatica a trovarlo sotto i 600-650 € e sembrano tutti senza garanzia. RCE non ne parliamo che spara un prezzo ridicolo e su MPB letteralmente costa come il nuovo. Capisco che è un'obbiettivo di fascia alta però diamine a momenti costano molto di più del 12-40 usato Ma comunque cambia davvero tanto dalla versione Mk 1 dalla versione Mk2 a parte il colore? che magari se trovo una buona offerta per il Mk 1 potrei andare su quello se otticamente sono identici. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 23:36
È in ottima ottica con un ingombro ridotto rispetto alla luminosità. Io l'ho acquistato usato proprio per questo motivo. Fra la versione 1 e la 2 dovrebbero cambiare la stabilizzazione e la tropicalizzazione, non lo schema ottico. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 6:54
Punterei alla versione I Io l'ho trovata da negozio online a 350, l'ho presa al volo e ha una resa spettacolare. Se poi lo usi su corpo Oly la stabilizzazione nell'ottica nemmeno serve, quindi tra 1 e 2 cambia davvero poco... |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 18:41
Si confermo ho avuto sia prima che seconda versione, ho ripreso la seconda solo perchè lato video ha un autofocus migliore ( su g9 e m1 mark 3 ), ma lato foto in afs soprattutto, prima e seconda versione sono identiche come QI. L'unica cosa è che trovare in ottime condizioni una prima versione non è semplicissimo, avrà qualche annetto alle spalle sicuro, e se fanno come me lo usano spesso e volentieri |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 20:09
Per ora a parte quelli che vendono la II versione a 650-700 €, della prima serie ne ho trovato alcuni che lo vendono fra i 400 (senza scatola solo obbiettivo) e 500-550 (scatola ed obbiettivo). Più che altro è la ghiera zoom in gomma che mi preoccupa: col caldo e sudore non so se diventa appiccicoso oppure rimane ancora toccabile. Comunque te lo fanno pagare davvero caro anche per gli esemplari senza garanzia.. a momenti costa più del 12-40 usato |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 18:33
Alla fine ho ceduto e ne ho trovato uno prima serie a 500 € senza garanzia ma compreso di tutto. Ora devo solo capire se il paraluce in dotazione è davvero così ingombrante come molti dicono oppure no? Di base già ci metto un filtro UV per proteggerlo come ho fatto sulle altre (anche qui, non so se sui teleobbiettivi da svantaggi metterne uno) |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:14
Ho messo oggi qui nel mercatino il mio 35-100 II a 535€.... |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:43
Già deciso di venderlo? come mai? comunque almeno hai fatto un prezzo ragionevole Vabbè tanto cambia una cippa a livello pratico fra I e II |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:30
Solo come autofocus è migliore sicuramente , per il resto non ho notato differenze. Ti dico la verità ho trovato ad un prezzaccio il 12-100 in condizioni A e 2 anni di garanzia ( credevo ci fosse un errore ed invece è stato spedito), e allora vendo 14-140 e 35-100 II . Cosi in borsa ho m1 mark 3, 12-100 , 56mm sigma 1.4 e sono indeciso se prendere il 20 1.4 o 25 1.4 II. Troppe lenti, voglio 1 solo zoom tuttofare e 2 o al max 3 fissi, stop. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:03
Troppo pesante per i miei gusti come corredo e limitato come luminosità massima a solo due focali.. visto che il 12-100 si ferma a f4. E te lo dice da uno che voleva vendere tutto e prendersi il 12-100 prima del 35-100 Poi ho pensato ai problemi oggettivi del 12-100: - Filtri da 72 mm (ho speso una piccola fortuna per farmi l'intero corredo Urth+ di filtri da 62...) - Pesa come una balena ed ingombra come una balena (a malapena ci sta nella mia custodia Lowepro); - f/4; E alla fine tengo il 12-40, tengo il Leica 9 mm e vendo il 40-150 per buttarci il 35-100 dentro. Tanto il 35-100 lato wide è già più versatile del 40-150 (iniziare da 70 anzichè 80 mm mica è poco!) e posso andare in giro con lui assieme al Leica e lasciare il 12-40 in stanza. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:18
Guarda se non trovavo quell'offerta stavo bene come ero, ma da 2.8 a 4 mi cambia ben poco , la doppia stabilizzazione poi la proverò. Ovvio che ognuno di noi ha le sue necessità, a me di quanto sia grande il 12-100 mi frega poco ti dico la verità , trovato a 799€ - 20% = 640€ non me lo sono fatto scappare, e i 2 fissi o al max 3 faranno il resto, ma spero 2 |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:07
Vedrai che ti troverai benone, i 35-100 2.8 m4/3 sono gioiellini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |