| inviato il 20 Giugno 2023 ore 10:27
Qualcuno di voi ha posseduto, o possiede, la Sony RX100 VI oppure la Sony RX100 VII? Se sì, potete dare informazioni in merito ai pro e contro che avete riscontrato utilizzandola? E' una macchina fotografica che sto valutando (la VI o la VII) soprattutto per ridurre il peso e l'ingombro in alcune situazioni di viaggio. L'utilizzo che ne dovrei fare è principalmente di foto e qualche video (pochi video). Ho preso in considerazione la Sony RX100 VI e la Sony RX100 VII perché mi servirebbe, in caso, l'obiettivo con focale 24-200. Grazie PS: mi scuso se una discussione simile è già presente, ma non l'ho trovata. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 14:23
Ho la RX100 vi ed è un gioiellino (dicono che la VII sia ancora meglio per via del sensore simile alla a9). Te la porti sempre dietro, leggerissima e molto valida. Solo.. hai in mano un pacchetto di sigarette! Piacevolezza di scatto pari a zero.. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 14:57
dopo aver avuto un paio di mk1 ho preso la mk6 qui trovi la mia recensione www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100_vi Cosa aggiungere oltre tre anni dopo: per me, che sono abituato a girare con le FF, le differenze nell'impiego di un sensore da 1" sono molto evidenti. Quella principale è nel microcontrasto e cioè nella minore ricchezza di toni fini nei dettagli delle immagini. Già con una APS-C la differenza è sensibile. L'altra cosa che va raccomandata è una taratura fine della temperatura cromatica, perché la macchina mostra una marcata tendenza ad una resa fredda. Altra raccomandazione -fondamentale- scattare SEMPRE in RAW, perché i jpg sono realmente scarsi con molti artefatti sui dettagli. L'ho usata molto ma la prenderei ancora? Non al prezzo del nuovo, la fanno pagare troppo per quello che è in grado di dare, inoltre: ci sono 'macchinette' come la nikon Z-Fc che con qualche etto in più e poco ingombro in più sono in grado di dare immagini di gran lunga più accattivanti. Per contro è una macchina insostituibile quando DEVI viaggiare leggero e col minimo ingombro, come ad esempio durante lunghe escursioni ad alta quota. Non mi faccio problemi per le sue dimensioni, ho acquistato una custodia e con quella la macchina è sempre ben protetta ed anche ben maneggiabile (ma anche senza custodia la maneggi ugualmente senza problemi), però, dentro la sua custodia, me la porto sempre appesa al collo, non la senti ed è pronta all'uso in un attimo. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 16:28
Io ne ho avute due (IV e VI) e le ho vendute senza grossi rimpianti. Per me erano troppo scarse ergonomicamente. Piacere di scatto pari a zero. Sensazione di controllo dello scatto bassina (anche se non ho mai perso nulla). Il mirino è indecente. Il sensore da 1" fa quello che può. Se esco leggero, ora vado di GX-9 o O-M5 con lente fissa o col 12-35. Sono sui 600/650 grammi in tutto. Ergonomia, robustezza, qualità del file non paragonabili alla RX100. Ovviamente, neppure dimensioni e peso. Vale anche per la Z-fc che ha suggerito Gsabbio. Qualcosa in più di peso/ingombro ma file differente. Tra i due sistemi, io ho scelto M43 per la quantità e qualità di lenti disponibili. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 23:35
Io ho posseduto una VII per poco più di un anno, poi l'ho venduta perché sono troppo abituato a FF, a impugnature sicure e a mirini ampi: quello microscopico della compatta mi toglieva tutto il gusto di fotografare. L'apparecchio comunque è un concentrato di tecnologia portentoso. L'avevo presa per portarmela sempre dietro ma alla fine ho verificato che usavo più spesso lo smartphone della compatta. Inoltre non staccava bene i soggetti dagli sfondi e quindi per la fotografia che a me interessa non andava bene. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 5:36
le ho avute quasi tutte, ora ho la VII. E' un'ottima macchina, con il grosso vantaggio di averla sempre con te. Lo zoom è eccezionale con la sua lunghezza massima equivalente di 200mm. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 7:40
Per parlare del mirino, che leggo non è apprezzato: personalmente uso esclusivamente il minuscolo mirino elettronico, col quale mi trovo realmente molto bene e secondo me costituisce uno dei punti di forza di questo modello. Per mia esperienza è molto efficace, consente di controllare con precisione tutti i parametri di scatto, l'inquadratura e la qualità dell'immagine finale, anche indossando occhiali da sole. Il display posteriore non lo uso mai. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 1:32
Ho una Rx100M7 solo perché avendo dimenticato la mia M6 su una panca in chiesa, non l'ho più trovata. Ho usato la M6 per 5 anni. Prima avevo la m3. È la fotocamera che non venderò mai. Una camera unica per le sue caratteristiche che ti hanno già detto sopra. Che affianchi magari alla FF ma che te la tieni perché hai tutto in un pacchetto di sigarette. Ed arrivi a 3200 iso comuque. Tra la Vi e la VII ci sono differenze di AF perché c'è il tracking. Comunque secondo me prendi quella che puoi permetterti col tuo budget. Se puoi prendi la VII ovviamente perché è l'ultimo modello ma se prendi la VI nessuna paura ci fai le stesse cose |
| inviato il 25 Giugno 2023 ore 16:40
Anch' io ho la RX100VI, concordo con i commenti di Gsabbio, è un pò cara ma ha il mirino elettronico EVF e fa foto accettabili, meno dettagliate di una Full Frame, ma più dettagliate di qualsiasi smartphone. Il mirino elettronico EVF ha un buon ingrandimento, regolabile, può anche servire in sostituzione del binocolo per osservare animali a distanza ( camosci, marmotte ). Naturalmente preferisco l' altra Sony A7r2 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100 VI. Prima di partire scelgo cosa portare in base alle previsioni meteo ( d' estate c' è pure la turbolenza atmosferica ( calore ) che rovina le foto fatte con il teleobiettivo ). Quando avevo solo la Sony A7r2 + tele vari pesanti sovente lasciavo tutto a casa, da quando ho la piccola Sony RX100 VI sempre in tasca posso fare foto decenti anche senza la full frame, sicuramente più dettagliate delle foto di qualsiasi smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |