JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perchè durante la lettura di un libro riguardo quella spedizione, ho osservato una foto che ritraeva alla lontana una fotocamera.A 8000 metri di altezza e con quel freddo non si è bloccata
Probabilmente si trattava di una fotocamera preparata per lavorare senza intoppi a basse temperature. Dove per preparata intendo una normale fotocamera cui è stato eliminato il normale lubrificante che potrebbe far bloccare il funzionamento delle parti meccaniche. Anche le foto sulla Luna sono state fatte con una Hasselblad ma non con una comunissima Hasselblad
Ricordo una Leica M con trattamento di "invernizzazione" (che costava più della fotocamera stessa). Ma non so se si trattasse della prima scalata o di una successiva
Nel 1953 esisteva tanta di quella tecnologia che neanche possiamo immaginare. Quindi chiedere ad un costruttore di fotocamere una fotocamera per fotografare sull'Himalaya era possibile. Non dimentichiamo che la Leica in occasione delle olimpiadi di Berlino su richiesta di una famosa fotografa tedesca costruì addirittura un'ottica specifica per l'evento e parliamo del 1936.
“ Perchè durante la lettura di un libro riguardo quella spedizione, ho osservato una foto che ritraeva alla lontana una fotocamera.A 8000 metri di altezza e con quel freddo non si è bloccata „
perchè una fotocamere totalmente meccanica, zero circuiti, avrebbe dovuto bloccarsi?
Per una questione di attriti. Ho già parlato dell'"invernizzazione" delle Leica M, che consisteva nell'apposizione di speciali lubrificanti attivi a quelle temperature (e che costava più della macchina stessa)
“ perchè una fotocamere totalmente meccanica, zero circuiti, avrebbe dovuto bloccarsi? „
Per lo stesso motivo per cui negli anni '50-'60 anche gli oli per i motori delle automobili avevano diversi tipi di densità a seconda della stagione fredda o calda. Poi con gli oli sintetici a multigradazione il problema è stato risolto.
“ Non penso che nel 1953 Hillary abbia usato una fotocamera preparata. „
Già negli anni '30 Zeiss forniva un trattamento speciale sulle fotocamere destinate ai climi tropicali o a quelli polari.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.