| inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:40
Ben ma hai pubblicato foto da qualche parte sul web? Sarei curioso |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:55
No Rombro... mai pubblicato nulla sul web ... |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:57
È una scelta ben precisa o sei timido? |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 23:01
... chi mi conosce mi accusa d'esser "troppo severo" con me stesso |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 23:03
Fai bene |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 8:42
Posso solo dirti che ho avuto e usato per anni su M6 con piena soddisfazione il mirino 12008 che definisci plasticoso. Fa il suo dovere, è piccolo e discreto, senza interferire più di tanto sull'estetica e funzionalità del corpo macchina. Non ho mai provato altri mirini ottici, ma solo quelli digitali e quindi non saprei dirti altro. Ciao |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 10:29
gentile Fabio, buongiorno. Ti ringrazio, ... sic stantibus rebus mi fai pensare che la considerazione piú consona sia dunque quella d'orientarsi verso un 12008, ottico, da affiancare cmq ad uno digitale (VISOFLEX); adopero peraltro di frequente la M10 e meno la M-A ... paesaggio ed architettura, ... si, quella interferenza estetica-funzionale è marcata col trifocale 2013/14 ...

 alternative ulteriori: Voigtlander 21mm Voigtlander 21-25mm Contax G 21mm ... |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 19:05
Il trifocale lo ho avuto, preso d'occasione a Mosca dove mi trovavo per lavoro, non appena ho potuto l'ho sostituito con il plasticoso 12008 e cosí ho fatto per il 24mm ed il 28mm, per due motivi: perché porto gli occhiali e perché i plasticosi hanno l'extra campo, che non é presente nel trifocale. Poi ,onestamente, ti danno una inquadratura approssimata (non come avverrebbe con una reflex 100% nel mirino), però, a mio giudizio, sono di buona fattura, anche i plasticosi |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 19:07
Dimenticavo, ho anche il visoflex 2, quello per la M10. Ecco questo, malgrado sia migliore del primo uscito a corredo della M 240, ritengo sia sempre una mezza schifezza per mille motivi, tra cui, non ultimo, il suo oscurarsi dopo lo scatto... |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 23:28
gentile Tollo71, Ti ringrazio molto per le Tue osservazioni ... ecco... quest'ulteriore aspetto molto importante "l'extra-campo" ... assente nel trifocale
 un ulteriore, ed anche per me basilare, motivo per scegliere il "plasticoso" 12008... Mi sconforta sapere della non piena efficacia del VISOFLEX ... "Stringendo il cerchio", a meno d'un Voigtlander o d'uno Zeiss T*, restano il 12008 in plastica e la nuova, attuale versione 12024 in metallo; ... con un prezzo, per quest'ultimo, direi ... "sostenuto", pari a quello d'un VISOFLEX ...
 ora mi chiedo ... se anche questo attuale 12024 soffra di forti distorsioni a barilotto. [ ... ] buona serata Tollo71 e grazie ancora |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 7:50
Io ho quello in ultima fotografia in ottone placcato nero … soffre di distorsione? Si forse un pochino ma chi se ne frega, mi trovo bene |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 19:29
Gentile Ivan61, Ti ringrazio buona serata |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 19:49
Un piacere Ben essere utile buona serata a te |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:37
Anche quello per il 20mm russo. La differenza di focale è irrilevante data l' imprecisione del tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |