| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:13
Buongiorno gruppo. Non so se questo argomento sia già stato trattato, non ho trovato comunque risposta al mio quesito. Dunque, con la mia datata, ma sempre validissima, reflex Canon EOS 6D i file che creo facendo la doppia esposizione in macchina vengono salvati in Raw, dato che comunque io scatto sempre e solo in Raw. Davo per scontato che questo avvenisse sempre, quindi ora che uso mirrorless, nello specifico la r6 II, questo non avviene. Ossia se scatto due foto in Raw e li unisco in macchina ottengo un file JPG! Ho cercato ovunque tra le impostazioni ma non trovo soluzioni. Mi confermate che è così e non c'è nulla da fare oppure devo cambiare qualche settaggio? Grazie a chi mi aiuterà ? |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:19
“ Mi confermate che è così e non c'è nulla da fare oppure devo cambiare qualche settaggio? „ Nelle ultime due/tre macchine rilasciate da Canon, hanno tolto la possibilità di generare il RAW in macchina quando si fanno le doppie esposizioni, quindi sulla R6m2 non c'è nulla da fare, a meno di futuri aggiornamenti firmware, anche se la possibilità la trovo remota ... |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:08
Temevo questo, mi sembra una cosa insensata, la r5 li fa, la r3 no e nemmeno la r6 e r7… Non capisco queste diverse impostazioni da modello a modello… Grazie comunque per la risposta. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:15
“ Temevo questo, mi sembra una cosa insensata, la r5 li fa, la r3 no e nemmeno la r6 e r7… „ La R6 li genera, la r6m2 no Come detto da, un certo momento in poi (credo dall'uscita della r3) Canon ha tolto la possibilità di farlo. Ufficialmente non si sa il motivo. Io penso che, essendo una opzione che con diverse lenti RF non era attivabile, per evitare noie commerciali hanno deciso di toglierla. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:44
Vado un pochino OT, perdonatemi. Comunque quel che voglio dire è che non vedo il motivo, nella fotografia digitale, di usare la tecnica della doppia esposizione. E' tanto più semplice, secondo me, scattare separatamente le due immagini che dovrebbero contribuire alla doppia esposizione, esponendole entrambe nel modo migliore, e poi aprirle come livelli di photoshop o gimp o altro software analogo. Si possono fare tutte le regolazioni che si vogliono, prima sulle singole immagini sviluppando il RAW e poi giocando su trasparenze dei livelli, mascherandoli, regolando i parametri prima delle singole immagini che contribuiscono a quella finale e poi anche sull'immagine risultante, il tutto lavorando comodamente sul pc, vedendo chiaramente quel che si sta facendo sul monitor e sperimentando diverse soluzioni se non si è soddisfatti di quel che si ottiene in prima battuta. Non vedo motivi validi invece per tentare di arrivare allo stesso risultato lavorando sui tastini microscopici della fotocamera o sul piccolo touch screen, e vagabondando tra menu e sottomenu per cercare le regolazioni necessarie. A meno di non essere obbligati dalle circostanze, naturalmente. Scusate l'OT |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:57
Si e no. Lo facevo anche io sulla 6d e mi piaceva non tanto per avere un RAW ma perché vedevo subito il risultato e lo trovavo molto utile. Certo usando bene PS si può essere anche più precisi ma é una cosa che fai a posteriori Mi é capitato di avere l'idea e arrivare alla foto perché mi sono messo lì con la doppia esposizione a farla sul momento e vedendo subito come lavorare |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 13:32
“ Vado un pochino OT, perdonatemi. Comunque quel che voglio dire è che non vedo il motivo, nella fotografia digitale, di usare la tecnica della doppia esposizione. E' tanto più semplice, secondo me, scattare separatamente le due immagini che dovrebbero contribuire alla doppia esposizione, esponendole entrambe nel modo migliore, e poi aprirle come livelli di photoshop o gimp o altro software analogo. Si possono fare tutte le regolazioni che si vogliono, prima sulle singole immagini sviluppando il RAW e poi giocando su trasparenze dei livelli, mascherandoli, regolando i parametri prima delle singole immagini che contribuiscono a quella finale e poi anche sull'immagine risultante, il tutto lavorando comodamente sul pc, vedendo chiaramente quel che si sta facendo sul monitor e sperimentando diverse soluzioni se non si è soddisfatti di quel che si ottiene in prima battuta. Non vedo motivi validi invece per tentare di arrivare allo stesso risultato lavorando sui tastini microscopici della fotocamera o sul piccolo touch screen, e vagabondando tra menu e sottomenu per cercare le regolazioni necessarie. A meno di non essere obbligati dalle circostanze, naturalmente. „ “ Lo facevo anche io sulla 6d e mi piaceva non tanto per avere un RAW ma perché vedevo subito il risultato e lo trovavo molto utile. „ I RAW separati per il successivo editing ci sono ancora e la preview anche, perché alla fine delle operazioni viene creato un jpeg composto dai vari scatti. Tutto quello che si faceva prima si può fare ancora fare, tranne che avere il risultato finale in RAW. Per me non è una grande perdita ma non tutti hanno le capacità tecniche di usare i software di editing sovrapponendo i vari livelli e, soprattutto - e questo è forse il problema più grosso - nei concorsi fotografici che lo richiedevano, era possibile presentare multiesposizioni con il RAW "originale" allegato. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 13:51
E quello é in enorme limite, JPEG é molto limitante. In ogni caso sono passato a Sony e quell'opzione non esiste |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 17:58
“ (...) ma non tutti hanno le capacità tecniche di usare i software di editing sovrapponendo i vari livelli (...) „ Mah, siamo su un forum di fotografia o di pasticceria? “ (...) nei concorsi fotografici che lo richiedevano, era possibile presentare multiesposizioni con il RAW "originale" allegato. „ Questo è forse l'unico motivo valido per voler fare multiesposizioni on camera. Anche se la cosa fa assomigliare la fotografia a una specie di sport, cosa che secondo me non è. |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 0:58
le multiple exp in camera che generano raw sono usabili per concorsi, quelle fatte in pp no. poi farla sul campo è comodo perchè si possono fare prove ed esperimenti. parlo ovviamente di foto artistiche non per aumentare la gd |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 16:59
Ringrazio tutti per le risposte. Alcuni non trovano che fare questa operazione sia utile, dato che poi c'è Photoshop. Altri come Matteo, che ringrazio per aver condiviso il mio parere, la trovano utile. Io non sono un drago con la post, per cui avere la macchina che mi da un aiuto e mi fa avere il risultato al momento per me è un vantaggio. Poi il file Raw ottenuto va ovviamente migliorato ma almeno parto comunque da un file al 100% delle sue potenzialità e non ridotto da una compressione Jpg. Avevo comunque al momento la visione di quello che avrei ottenuto ed eventualmente rifare gli scatti se non erano di mio gusto. Ovviamente se questa funzione nelle mirrorless non c'è più ( la r5 però ce l'ha!!!), vivrò lo stesso :-))) Ho postato la domanda giusto per sapere se è davvero così o sto sbagliando qualcosa. Grazie. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 17:20
“ Poi il file Raw ottenuto va ovviamente migliorato ma almeno parto comunque da un file al 100% delle sue potenzialità e non ridotto da una compressione Jpg. „ Mah, fare o non fare la post è un discorso a parte, se ne è parlato molto e non riguarda solo le doppie esposizioni. Tieni però presente che una doppia esposizione fatta sovrapponendo due scatti (che quindi non è più, a rigor di termini una vera doppia esposizione ma chissene...) la puoi fare anche usando due jpg ottenuti direttamente dalla fotocamera, basta usare un qualunque programma di fotoritocco tipo Photoshop o Gimp (che è pure gratuito): apri le due foto come livelli e ci lavori sopra regolando la trasparenza del livello superiore. Vedi tutto bene sul monitor e, secondo me, lavori molto più comodamente. Imparare a farlo ci vuole meno di un'ora, e una volta che hai capito come si fa fai tutto in meno di dieci minuti. Fossi in te ci proverei, non ti serve niente, solo un pc. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 17:39
“ Avevo comunque al momento la visione di quello che avrei ottenuto ed eventualmente rifare gli scatti se non erano di mio gusto. Ovviamente se questa funzione nelle mirrorless non c'è più ( la r5 però ce l'ha!!!), vivrò lo stesso :-))) „ Guarda che sulla R6m2 c'è ancora questa possibilità, cioè vedere live sul display e nell'EVF la composizione delle varie immagini a mano a mano che scatti, ed alla fine vedere il risultato finale. Semplicemente, invece di avere gli n RAW singoli di tutte le immagini e un RAW composto dalla fusione di esse, ora si hanno gli n RAW singoli e un JPEG composto dalla fusione delle singole immagini secondo i criteri impostati nel menù dedicato. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 1:44
Mah, argomento vecchio come il cucco.. (le doppie o + esposizioni). Farlo il post con programmi o farlo in camera non è per niente la stessa cosa. Evidentemente quelli che sostengono diversamente non l'hanno mai provata. Farlo in camera non si arriva allo stesso risultato che farlo in post. Nel prima caso vi è sempre quella imperfezione irripetibile in cui incide sempre una certa causalità.. Ma soprattutto il limite maggiore può stare oltre ai due scatti, in quelli multipli (in pratica sino ad infinito) che hanno finalità diverse come una maggiore pulizia del file ed una notevole riduzione del rumore o per emulare effetti filtri nd, etc-- Oggi vengono definire funzioni computazionali e non avere file raw in camera che costano migliaia di euro è abbastanza singolare.. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:21
Il fatto che sia stata eliminata la funzione su alcuni modelli e mantenuta su altri a me fa nascere il sospetto che si tratti della solita operazione di mktg da parte di Canon, roba che fa girare i cabbasisi a trecento rpm. Catand non ho capito: "Io penso che, essendo una opzione che con diverse lenti RF non era attivabile, per evitare noie commerciali hanno deciso di toglierla". Perché la funzione di multiesposizione non dovrebbe essere attivabile con alcune lenti? Non capisco il motivo tecnico, cioè cosa debba centrare il tipo di lente davanti al sensore con la fusione dei file? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |