RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci led e effetto flicker


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci led e effetto flicker





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2023 ore 21:15

Buonasera a tutti.
Spero nell'aiuto dei più esperti tra voi.
Da un po' di tempo scatto fotografie durante gli spettacoli teatrali di una compagnia amatoriale.
Finché ho avuto a che fare con luci ad incandescenza nessun problema.
Da quando mi trovo a dover fronteggiare le luci led sono cominciati i guai.
Scatto in manuale con una Canon EOS R, obiettivo EF 70-200mm f/2.8 L IS III. Normalmente diaframma tra 3.5 e 5.6 a seconda delle luci e tempo di esposizione non inferiore a 1/200. Sensibilità 2000/3200 isp
Il problema è l'effetto flicker causato dalle luci led.
Ho provato anche ad utilizzate tempi di scatto multipli di 25 o 50 (che dovrebbe essere la frequenza dei led) come suggerito su diversi siti ma senza risultato.
Ho letto in altri post in rete che una soluzione potrebbe essere attivare la funzione anti-flicker ma purtroppo scattando in teatro devo utilizzare l'otturatore silenzioso che sulla Canon EOS R non consente l'utilizzo della funzione.
C'è una qualche impostazione della mia fotocamera che io non conosco che mi può aiutare a eliminare il problema o sarò costretto sempre ad avere foto come quelle che vi allego (nella prima l'effetto flicker è solo sullo sfondo, nella seconda anche sul soggetto)?
Grazie in anticipo a chi potrà darmi un valido suggerimento.

[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4556879[/IMG]
[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4556880[/IMG]

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:28

Buongiorno a tutti.
Peccato ... speravo davvero tanto che almeno uno di voi si fosse confrontato con questo problema e avesse una soluzione da suggerirmi.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:47

L'unico modo è non scattare in elettronico, oppure chiedere di cambiare luci :-)
Scherzi a parte, purtroppo sulla R il flickering è molto presente e non hai molta scelta, se non una delle due qua sopra

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 1:08

Grazie della tua risposta anche se speravo ci fosse una soluzione. In modelli successivi sempre della serie R il problema è meno evidente?

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2023 ore 9:19

Capito' anche a me con la Nikon Z6 e Z6II in modalità otturatore elettronico. Credo che il problema sia causato dalla “lentezza” di lettura del sensore. Credo che con una Canon R6II le cose migliorerebbero in quanto gode di un sensore con una buona velocità di acquisizione immagine (1/60 di secondo se ben ricordo).
Alternative sono le fotocamere con sensore “stacked” ma salgono i prezzi.
Un amico (che fotografa tutt'altro che amatoriali) usa una reflex non proprio silenziosa applicandole un involucro “fonoassorbente” che anche io comprai su Am.azon per pochi euro. La propria parte la fa anche se quando c'è caldo si gronda un po'.
Non so' quanto sia rumorosa la tua fotocamera, personalmente la Z6II la usavo con otturatore meccanico e nessuno ha mai avuto nulla da ridire (amatoriali o meno). Non attivo neppure l'antiflickering e problemi zero.
Quando lo spettacolo propone tanti silenzi ovviamente occorre scegliere il momento giusto per scattare …… ovviamente.
Questa la mia “esperienza”.
L'utente Crillin credo sappia darti molte informazioni sul tema.
Ciao

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 13:43

Grazie Klaudiom anche a te per le indicazioni che mi hai fornito.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:27

In qualsiasi teatro regionale e ovviamente nazionale questo problema è pari a zero. Le luci sono ben certificate...in quelli così scadenti come nei due esempi postati, purtroppo il problema è risolvibile solo cambiando corpo. La mia a7iv oltre ad avere un ottimo antiflicker ha anche la possibilità dell'otturatore variabile. In caso di estrema emergenza potrei giocarmela con una tendina meccanica e una elettronica. Se ricordo bene, in uno spettacolo di lirica ho tirato qualche scatto con una r6 di un collega e tutte queste funzioni erano presenti. Ma non erano necessarie...

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 20:54

Grazie Lorenzo. Scusa il ritardo nella risposta ma ho letto solo ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me