JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve; Sto cercando di scannerizzare per poi stampare una vecchia foto diciamo degli anni 70, il soggetto è si il viso di una ragazza; portroppo la stampa originale, immagino come avveniva spesso, è fatta su un supporto che presenta su tutta la superficie l'effetto "alveare" molto difficile da eliminare, sapreste consigliarmi come procedere ? Eventualmente posso utilizzare come software corel paint shop pro e capture one express per sony. Allego link foto : postimg.cc/bGcTgzrK
Ho provato con un banalissimo denoise in Camera Raw e qualche risultato lo sortisce , di contro l'immagine perde in dettaglio. Vedi tu se il gioco vale la candela.
Con che cosa la hai scansionata? Se hai usato uno scanner piano Epson o simili prova a fare delle ulteriori scansioni della stessa immagine girata di 180 gradi di 90 gradi e di 270 gradi e poi in postproduzione le rigiri e sovrapponi le 4 diverse scansioni come livelli, in ogni scansione le ombre date dalla luce della scansione sono ruotate in verso opposto ed attutisci così leggermente l'effetto del rilievo della carta. Da lì poi puoi cominciare ad applicare altre tecniche come quelle suggerite sopra.
Ho scansionato con un semplice scanner, il canon lide 300; ho attualmente provato con riduzione rumore di corel paint shop pro ed è piuttosto efficace; quasi soddisfacente considerando che si tratta di una vecchia foto
Gimp, filtro trasformata di Fourier. È nato apposta per questa cosa, rimuoverai la trama in quattro e quattr'otto, foto pulita senza sbavature. Qui un video, del quale non ha assolutamente alcuna importanza l'età di pubblicazione pari a 11 anni fa, darò che il FFT (Fast Fourier Transform) filter in Gimp esiste praticamente da quando esiste il programma:
(troverai sicuramente tutorials anche più recenti, in realtà in questo video l'autore è stato anche un po' troppo bovino, nella fretta di mostrare il risultato XD)
Non hai torto Lorenzo è bene conservare pure gli scann originali. Le mie vecchissime foto hanno quasi tutte una trama : alveoli, palline, screziature, ecc...era molto in voga all'epoca e così ne conservo 2 versioni, una originale da scann e l'altra ritoccata con il neural filter di photoshop che riesce l'exploit di lisciare la texture e grana aumentando considerevolmente la nitidezza dell'immagine (l'AI crea dettagli partendo dal contenuto della foto ma con risultati a volte incerti sulle esperessioni facciali), equilibrando i colori (se c'è ne sono) livelli, contrasto, ecc.....per i graffi e la polvere putroppo il neural filter riprestino foto non funziona (allora che dovrebbe dall'esempio mostrato sul sito adobe) e li elimino col classico tampone/clone....devo dire che così trattate ci guadagnano a tutti i livelli e permettono ingrandimenti fino a X4 le dimensioni dell'originale (in generale le veccie foto sono di dimensioni molto ridotte, probabilmente stampate per contatto, e ingrandite "scafazzano" completamente) ma conservo pure gli scann originali per avere un documento autentico....o ritoccarle ulteriormente quando le tecniche di restaurazione progrediranno ancora.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.