| inviato il 15 Giugno 2023 ore 19:49
Salve; Premesso che ho letto diversi post a riguardo, ma ho ancora un dubbi relativo all'uso di obbiettivi apsc su full frame, nello specifico Sony. Il problema è che ho diverse ottiche di qualita' apsc con attacco A sony, che usavo su alpha a 68; (sal 70-400 f74, poi un sigma art 50mm. f1,4 e il sony zeiss dt 16 80 mm f3.5 - 4.5 che non vorrei perdere..) Ora vorrei passare a sony A 7III che ovviamente è full frame; dubbio: se dovessi usare l'adattatore LA-EA5, mi troverei sempre a poter sfruttare solo la parte centrale del sensore FF, e quindi circa 10Mpx ? Oppure l'adattatore in qualche maniera corregge ? Saluti Roberto. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:00
useresti i 10mpx cin l'adattatore non correggi nulla. con le ottiche che possiedi io resterei con dx, non vedo la ne8di usare ott8dx su ff. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 6:56
non capisco bene il tuo post; vuoi forse dire "io resterei su apsc ? e che non vedi la necessita' di usare ottiche apsc su FF ? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 7:27
Lo Zeiss per quanto possa essere buono, ha senso su apsc, su A7 meglio indirizzarsi su altro (Sony 24-105 o tamron 28-200). Il sigma 50 1.4 per a-mount non so che velocità possa avere in AF, io lo provai con il la-ea4 e non mi sembrava una scheggia. A meno di non recuperare una Sony a-mount, lascerei perdere gli adattamenti per recuperare lenti native ( il 70-400 invece penso varrebbe la pena tenerlo) |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 7:36
“ dubbio: se dovessi usare l'adattatore LA-EA5, mi troverei sempre a poter sfruttare solo la parte centrale del sensore FF, e quindi circa 10Mpx ? Oppure l'adattatore in qualche maniera corregge ? „ Non correggi nulla e usi solo la parte centrale del sensore, questo vale sempre Canon/Nikon/Sony |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 8:03
“ Oppure l'adattatore in qualche maniera corregge ? „ L'adattatore di per se non corregge niente... ma la macchina "sente" l'obiettivo APS-C e ritaglia... Il problema è che gli obiettivi per APS-C non coprono il sensore FF delle A7 La macchina può fare il crop in maniera automatica (e si riduce la dimensione della foto) oppure non farlo ma poi sta a te ritagliare perchè l'immagine così come esce è inusabile. Questo è quello che esce da un 55-210 per APS-C montato su una A7 disattivando le correzioni (e il crop) in camera... vedi tu...
 |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 8:06
Seguo Lorenzo1910 |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 8:11
Segui me o segui il thread? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 8:14
Capito, Ultima spiaggia; potrei stare per non perdere pixel, su un modello aps-c come la sony alpha 6600; in questa maniera non perderei pixel, anche se dovrei mettere in conto di acquistare anche l'adattatore per via del diverso attacco, giusto ? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 8:33
Mi rendo conto dell'affetto verso le ottiche A-Apsc (che non conosco e non ne metto in dubbio la qualità), ma il passaggio a FF Sony apre a un mondo di ottiche qualitativamente superlative con una scelta, tra nuovo e usato, praticamente per ogni tasca. Rinunciarvi per mantenere ottiche Apsc vecchie di anni non mi sembra un grande investimento. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 9:04
@Lorenzo1910...stava a significare che condividevo quanto da te scritto Tempo addietro volevo comprare un obiettivo Aps-c da montare su FF, mi hanno dato del ''matto'' |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 9:08
“ anche se dovrei mettere in conto di acquistare anche l'adattatore per via del diverso attacco, giusto ? „ Leggi bene quale sarebbe l'adattatore giusto per le ottiche Sony A>Sony E Io sulle NEX usavo l'adattatore LA-EA2 per gli obiettivi Minolta A (che erano senza motore interno) e andava benissimo... (occhio che l' LA-EA5 non ti fa andare l'AF con il 16-80) Una A6600 secondo me non ti fa rimpiangere il FF. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:24
“ Leggi bene quale sarebbe l'adattatore giusto per le ottiche Sony A>Sony E „ Non ne ho idea, vorrei un adattatore adatto a tutte le ottiche menzionate con attacco A che possiedo.. “ Io sulle NEX usavo l'adattatore LA-EA2 per gli obiettivi Minolta A (che erano senza motore interno) e andava benissimo... (occhio che l' LA-EA5 non ti fa andare l'AF con il 16-80) „ ahi ahi..qui la faccenda si complica..allora dovrei acquistare piu' di un adattatore ? “ Una A6600 secondo me non ti fa rimpiangere il FF. „ Questa è una buona notizia.. :-) |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 11:20
“ ahi ahi..qui la faccenda si complica..allora dovrei acquistare piu' di un adattatore ? „ Non credo... ci andavano quelle senza motore interno (l'adattatore ha un suo motore) quindi anche quelle che lo hanno funzionano senza problemi... Sul sito Sony dice che una A6400 (e quindi anche una A6600) mantiene l'AF con l'adattatore LA-EA2 e il 16-80 Zeiss per APS-C |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 12:34
Quindi ricapitolando; Potrei con il corpo a6600, adattatore LA-EA2, mantenere appieno la compatibilita' con tutti e tre le lenti apsc che ho : 70-400 ssmII, il 16-80 e il bellissimo (a mio parere) sigma art 50 mm. ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |