| inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:51
Ciao a tutti, devo prendere una decisione urgente a seguito della rottura, anche se parziale, del mio Sigma 14-24 Art f/2.8 e, lavorando con Sony A7IV, sto valutando di prendere una lente Sony, appunto. Da quello che vedo, entrambe le lenti sono in grado di realizzare grandi fotografie, in vari ambiti, ma non ho trovato ancora niente in ambito immobiliare. Leggendo, invece, mi salta all'occhio una minore tenuta al flare in controluce del f/4 rispetto al f/2.8 ed una minore nitidezza ai bordi, cosa per me abbastanza cruciale invece. Inoltre, pare che attualmente il profilo di Lr di correzione dell'ottica non risolva del tutto la forte vignettatura del f/4. In aggiunta, leggevo di un graduale ammorbidimento del f/4 a partire da f/8.0, cosa che, se fosse vera, sarebbe dolente per me che lavoro quasi sempre tra f/9 e f/11. Non uso quasi mai la lente, salvo rarissimi casi, per fare video o in ambienti dove un f/2.8 potrebbe essere raccomandato ma sto cercando una lente performante a tutte le aperture, anche quelle più chiuse. Personalmente son sempre dell'avviso che nel più ci sta il meno, per cui "prendi il 2.8 e stai sereno" però siccome c'è quasi un millino a differenza, chiedo qui. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:05
Se hai bisogno di avere sempre il top nelle foto io personalmente prenderei in considerazione esclusivamente il 12-24GM oppure anche il 14GM 1.8. Il 12-24G è sicuramente una lente ottima, ho avuto il piacere di provarla e farci qualche scatto e mi è piaciuta molto, ma se sia ha la disponibilità e la pretesa di avere il TOP ovviamente non esiste uno scontro con il 12-24 GM che è un piccolo miracolo di lente, in quanto è uno zoom che performa quasi come una lente prima. Ovviamente una cosa da prendere in considerazione assolutamente è il fatto che con il costo del 12-24GM ci prendi praticamente sia il 12-24G che il 14GM che potrebbe essere una via alterativa valutabile, avere un obiettivo non troppo luminoso in tutti quei contesti dove hai una buona luce e puoi permetterti di scattare sugli f5.6/f8 e poi attingere al 14mm che partendo da f1.8 hai da divertirtici in condizioni di scarsa luminosità. “ In aggiunta, leggevo di un graduale ammorbidimento del f/4 a partire da f/8.0, cosa che, se fosse vera, sarebbe dolente per me che lavoro quasi sempre tra f/9 e f/11. „ Questo è normale e lo troverai in qualsiasi lente, specialmente sugli ultragrandangolari, la diffrazione la soffrono un pochino di più e sicuramente anche il 12-24GM non è esente da un ammorbidimento abbastanza evidente a f11 rispetto a diaframmi come f5.6/f8 |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 16:15
Ma immobiliare, in che senso? Qual è la destinazione delle foto? Perchè se si tratta di annunci, social o web, io non mi farei (anzi non me li faccio) problemi per delle foto che vanno ridimensionate. Se vanno in portfoli di architetti o archivi forse sì. Poi, ultimamente, mi metto anche in questa ottica nella scelta dell'ottica: se i clienti pretendono, pagano. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:24
Ho avuto il Sony 12-24 f4 e mi ricordo che rimasi a bocca aperta per quanto fosse nitido ad ogni apertura focale. Te lo consiglio assolutamente, io lo usavo su A7iii. Un altro appunto…le “sgrandangolate” in interni e architettura non sono mai ben accette, ti consiglio uno shift 24 o 45, oppure un 35 fisso. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:11
Intanto grazie a tutti per le considerazioni @Lorenzo con il Sigma mi son trovato sempre bene e la reputo una buona lente anche a f/10. Da quello che ho letto regge abbastanza il confronto con il GM @Maurese, sono d'accordissimo con le tue considerazioni in merito al rapporto che ci deve essere tra le pretese del cliente ed il corrispettivo economico. Lavoro con agenzie immobiliari di vario livello e anche con architetti, per cui ho bisogno di una lente che sia all'altezza delle varie situazioni. @Forevermeth grazie del riscontro in merito alla lente! Le sgrandangolate le evito sempre e raramente in interni scendo sotto a 18/20mm, però ho visto che in determinate situazioni in esterna il poter scendere a 14mm mi è risultato utile, chiaramente avendo l'accortezza di utilizzare inquadrature idonee. Il 35 è una focale che mi piace ma in diverse situazioni mi risulta un po' troppo lunga. Il TS lo avevo preso in considerazione quando ero in Canon, da quando sono passato a Sony anni fa l'ho trascurato un po', approfondirò senz'altro |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:15
“ con il Sigma mi son trovato sempre bene e la reputo una buona lente anche a f/10. Da quello che ho letto regge abbastanza il confronto con il GM „ Si, ma perchè nelle stragrande maggioranza dei casi si tratta di osservare particolari con molto contrasto al 100%, li si coglie l'entrata in vigore di una leggera diffrazione, chiaramente ci sono lenti che ne soffrono di più e lenti che ne soffrono di meno, ma ogni lente ne è affetta e generalmente su FF fino ad f8 siamo abbastanza tranquilli, ma praticamente TUTTE le lenti da f8 in poi hanno una decadenza, che è sicuramente apprezzabile andando a fare il pelo e contropelo alla foto. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:34
Le mie impressioni d'uso del 12-24/4 G sono queste: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286 Il GM è senz'altro il top, e se il costo di parecchio superiore e l'ingombro e peso in più non sono un problema, difficilmente ti pentirai dell'acquisto. Però anche con il G qualcosa di buono si può fare. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:38
Ho avuto sia il 12-24G che il Sigma 14-24 DG DN. Se ti serve il 12mm allora lo zoom Sony va più che bene, tieni conto che a f8 a 12mm lavori in iperfocale, non serve chiudere oltre. Tra i due zoom però il Sigma lo ritengo superiore, probabilmente è a livello del GM, ed è superiore al G soprattutto ai bordi. Però è "solo" 14. Fossi in te rimarrei in Sigma e allo zoom gli affiancherei un eccellente e piccolissimo Voigtlander da 12 o meglio ancora da 10mm. Spenderesti poco più dell'acquisto del 12-24G ma con una qualità superiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |