RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analisi e consigli su riparazioni Nikon 16-35


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Analisi e consigli su riparazioni Nikon 16-35





avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:50

Ciao a tutti,

chiedo consiglio riguardo un problema che si è manifestato con l'acquisto di un obiettivo usato (Nikon 16-35 f4 VR).
Arrivato, ho analizzato tutte le varie parti (diaframma, lenti esterne, presenza di muffe interne, meccaniche e presenza o meno di visibili danni esterni..) ma ho subito notato un problema alla plastica dell'innesto baionetta, come in foto:









Ora, sicuramente a fronte di una spesa abbastanza corposa il desiderio sarebbe di avere un obiettivo quanto più integro nella sua interezza (per il resto l'obiettivo è perfetto) ma se questa guida ha una funzione bene o male secondaria prima di procedere al reso completo potrei pensarci un attimo.

Ovviamente, in caso lo tenessi, andrei a rimuovere il pezzettino in sospeso in modo che non cada dentro il barilotto provocando un disastro.

Vi ringrazio in anticipo per consigli/opinioni ;)

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:01

Potrei rilanciare il tema girando la domanda in maniera diversa: quella linguetta di plastica ha la sola funzione di guida per l'innesto dell'obiettivo? (vedo che il 35 1.8, il 50 1.4 lo hanno tutti di forma diversa, più o meno pronunciato)

Ha una importanza strategica che in questo momento mi sta fuggendo?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 11:27

Premesso che il danno non è alla baionetta, che è in metallo, direi che lo dovresti rimandare indietro comunque o chiedere una restituzione di parte del costo. Personalmente credo che se l'hanno messo a qualcosa serva, a vederlo sembra avere la funzione di riduzione di qualche riflesso interno.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 11:43

Giusto, ho corretto il titolo del thread per non indurre in malintesi;-)

Sono d'accordo, sicuramente non ci sono parti "inutili o superflue" in un qualsiasi obiettivo.

Però, l'averlo trovato praticamente nuovo con solo quel difetto mi fa sorgere il dubbio che sia un relativo buon compromesso (mi hanno proposto la restituzione dell'obiettivo con il rimborso o sostituzione con un altro obiettivo in che hanno in lista, ma sono tutti messi un po' peggio per un verso o per l'altro)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 9:06

Puoi sempre procurati il ricambio e con una spesa modestissima sostituirlo da te, in fondo sono solo 3 vitine sulla circonferenza

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 10:10

Ci stavo giusto guardando per curiosità in questi giorni, analizzando il pezzo sembra essere circoscritto all'imbotte interno del barilotto, e in effetti potrebbe non essere molto costosa la sostituzione..

Ho provato a cercare un po' in rete ma non ho trovato molto su parti di ricambio su questo obiettivo, avete qualche riferimento? (Nel caso comunque credo acquisterei il pezzo e andrei a sostituirlo solo in caso di volontà di rivendita o problemi manifesti)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:16

e in effetti potrebbe non essere molto costosa la sostituzione..


Temo non sia così semplice, non si tratta di sostituire la baionetta ma la parte interna che fra l'altro regge i contatti obiettivo fotocamera

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:34

Perché non mandi una email al servizio assistenza chiedendo un preventivo sulla riparazione/sostituzione e ti togli tutti i dubbi se intervenire o meno?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 16:12


Temo non sia così semplice, non si tratta di sostituire la baionetta ma la parte interna che fra l'altro regge i contatti obiettivo fotocamera


No, la contattiera è tenuta in posizione da 2 vitine (di cui una si intravede a sinistra nella prima tua foto, nella parte metallica della baionetta) e rimane al suo posto, il paraluce interno in plastica dalle altre 3 vitine (se ne vede una, nella tua foto a sinistra di quella della contattiera) basta quindi un cacciavite a croce di buona qualità misura 00 e un minimo (ma proprio un minimo) di manualità.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 17:26

Tanto per aggiornare, nel frattempo ho rimandato indietro l'obiettivo, facendomene mandare un'altro che nel frattempo aveva condizioni migliori.

Vorrei dire che va tutto bene, ma anche qua c'è un problema (se possibile anche più grave): la ghiera del focus ha un po' di gioco, prima di attaccare ha 1-2 mm di scorrimento a vuoto ed è particolarmente leggera da far scorrere..

Non sarebbe un grosso problema - per la stragrande maggioranza degli scatti non uso il fuoco manuale - ma per la conformazione del 16-35 è facile scontrare la ghiera con il dito, e con così poca "fermezza" potrebbe portare a problemi.. Devo capire se rimandare indietro anche questo?

Scusate se faccio analisi approfondita per riparazioni di questo obiettivo, ma tanto siamo qua.. che voi sappiate c'è qualche modo per risolvere questa ghiera ballerina?


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 18:32

Non per farmi i fatti tuoi, ma spero costino veramente poco questi obiettivi rispetto al nuovo.

Va bene comprare l'usato, va bene risparmiare qualche soldo, ma come penso io, non sono 200 euro in piu' che mi mandano in malora, ma il grosso della cifra che pago anche togliendo il risparmio di 200 euro (per dire).

Piuttosto non lo compro. A meno che ci sia un minimo di garanzia di legge (un anno) oppure prezzo molto basso (6 mesi).

A me scoccia spendere anche poco se poi alla fine ho un prodotto che ha problemi, qualsiasi tipo di problema sia.
A meno che siano veramente pochi soldi.

Anch'io ho comprato online diversi obiettivi usati, alcuni in buono stato, altri con qualche problema, ma ci spendevo poche decine di euro.

Anch'io ho venduto un lettore di CD non funzionante, ma ho scritto in modo molto chiaro che lo vendevo solo come pezzi di ricambio perche' non funzionava, mettendo un prezzo simbolico molto basso e mi hanno pure offerto di piu', evidentemente chi l'ha comprato era in grado di ripararlo oppure gli servivano componenti per ripararne un altro e non si e' mai lamentato.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 19:40

Figurati ci mancherebbe, su questo tema ci possono essere tante opinioni per altrettante storie..

Nel particolare, giusto per cronaca, l'obiettivo costa intorno metà del nuovo (che si aggira intorno ai 1100/1200 euro) e ci sono molti deprezzamenti dovuti al fatto che molti stanno rivendendo corredi completi legati alle reflex per passare a sistemi mirrorless.

Visto che sto trattando con un sito online che permette non solo il reso e la sostituzione, ma anche eventualmente il rimborso completo - oltre alla garanzia di 6 mesi- , sto facendo un tentativo per comprare questo obiettivo (che fra l'altro è ormai fuori produzione da un paio di anni).

Sia il problema a inizio thread sia quello presentato ora non sembrano ENORMI e che giustifichino un esborso della differenza usato/nuovo, quindi cercavo di capire la natura e la gravità di questi aspetti.

Però adesso sto andando OT, mi interessa capire un po' di più le meccaniche di questo obiettivo (che fra l'altro ho visto che ha per natura la possibilità dell'avere la ghiera di MAF un po' lasca, c'è qualche testimonianza anche nelle recensioni su juza)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me