| inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:15
www.sonyalpharumors.com/sony-patented-a-new-150-400mm-f-4-lens/ Sinceramente non ne capirei il senso rispetto al 200-600 a meno di un'ottica professionale con (come da me auspicato tante volte) miglioramenti funzionali piccoli ma costosi, tipo ftdmf, af recal, doppi motori lineari....etc. Resta a mio avviso castrato perché trovo che sarebbe eccezionale ....con un tc incorporato. post originale:
 |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:34
Canon aveva un EF 300mm 2.8 (anzi, più di uno) e di recente ha sfornato uno zoom RF 100-300mm F/2.8, che si spera abbia la qualità di un fisso ma molta più versatilità. Visto che nel mercato esistono alcuni 400mm F/4 (o F/4.5), può darsi che l'idea dello zoom F/4 sia analoga. Presumo che Canon e Sony conoscano abbastanza bene i loro consumatori. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:47
Possibile, in ogni caso visto l'aumento del peso (ovvio) sinceramente ritengo la mancanza del tc incorporato una mancanza notevole. Mi rendo conto della banalità della critica vista l'ovvia complessità nel progettare uno schema comprensivo del tc incorporato che renderebbe l'obiettivo ovviamente più lungo, ma chi usa questo tipo di focali ....e spende senza patemi perché li usa...seriamente, preferirebbe di gran lunga la duttilità del tc incorporato perché equivale ad avere una lente molto più duttile. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:19
più che il 200/600 g (che comunque manterrebbe una sua specificità, essendo più lungo ma anche meno luminoso) potrebbe sovrapporsi al 100-400 gm che a 100 ha mezzo stop in meno e a 400 ne ha uno in meno |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:53
Un 150-400 f4 sarebbe per me moooolto interessante purché NON estruda come l'attuale 100-400 che ho venduto proprio per tale motivo. Diversamente da chi mi ha preceduto lo preferirei senza moltiplicatore incorporato. Però sappiamo tutti che tra il brevetto e anche la sola produzione ..... PS Mac, al link proposto non vedo nulla |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:01
Dipende come si propone come ottica... se da 15k€ la mancanza di tc sarà da deplorare, se da 3-6k€... ci sta che non ci sia. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:13
Non sarebbe una sovrapposizione, esistono da tempo i 200-400 f4, focale che risultava duttile e mooolto comoda in certi frangenti. Canon lo aveva giustamente fatto con tc incorporato, ottica eccellente….ma alla fine detta papale non si giustificava rispetto al 200-600, almeno per me e per i colleghi, poi ci sarà chi necessita assolutamente della luminosità in più. Farlo quindi senza tc sarebbe ancor più limitato! A meno di non farlo molto economico non vedo la necessità…. Dal mio punto di vista avrebbe molto più senso un 500f4 molto leggero, un 200-700 (6.3 finale), un 600 f4 diffrattivo… |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:16
Maurizio hanno levato l'articolo non so per quale motivo, forse problema tecnico…. Per inciso si trattava di uno zoom a lunghezza fissa. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:34
“ avrebbe molto più senso un 500f4 molto leggero, un 200-700 (6.3 finale), un 600 f4 diffrattivo „ Concordo. Finora ho tenuto Canon soprattutto perchè non esiste (in nessun marchio) un corrispondente del 500/4is2. Cioè un supertele relativamente compatto e leggero con prestazioni elevatissime anche coi moltiplicatori, soprattutto il 2x. Prestazioni uguagliate, in assoluto, a quanto pare solo dal 600 GM. Ma che non penso di prendere per le dimensioni importanti da 600/4 e tutto quello che ne consegue, non tanto in termini di peso, quanto di ingombro e manovrabilità. Se facessero un 500/4 leggero, invece sarei tentatissimo di prenderlo. Di zoom supertele non so che farmene. Questa nuova serie Canon, 100-300 e 200-500, al di là dei costi stellari, infatti non mi attira per niente. Siamo ancora a dimensioni e pesi importanti. Capisco che per altri generi variare la focale può essere comodo. Per la mia fotografia invece ambirei maggiormente ad un alleggerimento importante. Un 500mm intorno a 2.5kg o anche meno, sarebbe perfetto. Se prestante come il Canon is2 mi permetterebbe di farne un uso analogo, cioè costantemente con 1.4x senza perdita di qualità, e alla bisogna con 2x con perdita minima e comunque tollerabile. Ma non si vede niente all'orizzonte. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:48
Comunque hanno tolto il link, magari era anche un fake… |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 20:14
Non vedo come comparabili un 150-400/4 e un 500/4 fisso. Sono fatti per cose diverse. Con il nikon ci ho lavorato. Otticamente era quello che era, ma la foto te la portava a casa sempre. Un f/4 ti evita di alzare gli iso come un f/6.3 appena passa una nuvola. Apprezzerei parecchio un 150-400/4 g (in stile 200-600/6.3 g) e apprezzeri ancora di più un 120-300/2.8 g stile il sigma. Più che decente e non costosissimo. Ma mi sa che sarà un gm da 15k€, quindi come se non esistesse per me. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 21:07
Uno zoom 150-400/4 lo trovo molto interessante, anche se forse finirebbe schiacciato dalla concorrenza del 200-500/4 Canon. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 22:54
Ipotizzando il 200-700 a 400 non starebbe a 6.3, per altro ci sta già il 100-400 che cmq sta a 5.6….e come detto il 200-400 aveva senso prima dello zommotto sony attuale, ora decisamente meno, e avrebbe più senso altro. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 20:28
Hanno rimesso il post….speriamo lo tengano.. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 0:31
La zoomata è interna, si, la lente frontale sta sempre lì sia in wide che in mid che in tele (rimetto gli schemi come immagine allegata, magari gli resta sul server anche se levano il post, visto che è un banale WordPress ) :
 E mi sembra proprio che possa avere dimensioni piuttosto contenute, rapportando il lato corto del sensore che viene disegnato come image plane al resto del treno ottico (va tolto pure il tiraggio peraltro). Edit, si 33cm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |