RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Minimalismo fotografico e decluttering attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Minimalismo fotografico e decluttering attrezzatura





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:11

"come se lo scrittore acquistasse decine di penne invece di concentrarsi su cosa scrivere".
Settimana scorsa ho speso €88,00 di penne e matite che non mi servono praticamente a nulla avendo già penne e pennarelli e matite necessarie e scrivendo a mano ben poco oramai, Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:38

Un bello ZBB, Zero Base Budget, un budget che parte da zero.
Riguardo all'uso dell'inglese: anche qui ci vorrebbe un sano minimalismo, ovvero lo stretto necessario, che viene a dire: termine anglofono quando non c'è corrispondente termine inglese.
In realtà si ha spesso l'impressione che la gente ricorra al termine inglese per darsi un tono (spesso cadendo pure nel ridicolo con pronunce sbagliate o incespicanti stepchild adoption) c'è tanto più inglese quanto meno c'è contenuto. Oppure per metterlo meglio in quel posto al prossimo perché, ad esempio, è meno doloroso divenire precari a vita per merito di un Jobs Act piuttosto che per colpa di una legge sul lavoro. Una volta c'era il latinorum degli azzeccagarbugli, oggi c'è l'inglesorum con cui si parla volutamente un linguaggio oscuro per escludere una parte dell'uditorio: a tale proposito trovo veramente deleteria ed odiosa l'abitudine ormai dilagante ad avvalersi di acronimi di tre lettere, tanto più quando si vanno ad abbreviare termini non italiani (come lo ZBB visto sopra), il risultato è spesso un testo con una sequela di acronimi del tutto incomprensibile senza un prontuario. La comprensibilità dovrebbe fare aggio sulla brevità.
Sarebbe cosa opportuna che anche in Italia di formulasse un prontuario di raccomandazioni linguistiche a cui si dovrebbe attenere chi lavora nella pubblica amministrazione, come questo che è stato pensato nella vicina Svizzera:
www.bk.admin.ch/bk/it/home/documentazione/lingue/strumenti-per-la-reda

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:46


avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:17

Onestamente non mi sento meglio se butto via roba ma mi sento meglio se riesco a comprare solo quello che mi serve (dove servire e' un eufemismo, nulla serve, visto che parliamo di passione e non di lavoro).

Ultimamente evito di comprare oggetti di basso valore che riempiono gli armadi ma cerco di risparmiare, fare meno acquisti piu' sensati e di maggior valore.
Cool

+1 ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 19:39

nel granu salis


Cum grano salis …

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:03

@Frengod: non mi pare di avere criticato nessuno nello specifico, ho espresso il mio parere con giudizi parlando in generale senza riferimenti particolari a persone intervenute, sono giudizi tranchant? Può essere. Quindi, esasperando il concetto con un es. limite attinente al malcostume italiano, non posso essere tranchant quando dico ad es.che un evasore fiscale è un ladro perché qualcuno potrebbe offendersi? Sarebbe meglio che non lo scrivessi? Permettimi ma io mi sento libero di dire che chi organizza una proiezione di slides anziché una proiezione di diapositive sbaglia perché c'è il termine italiano corrispondente e si rende ridicolo perché i termini stranieri non si declinano al plurale.
Poi è chiaro che appare invece antiquato chi usa l'espressione 'vettura di piazza" anziché taxi.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:07

Amico sei nel forum sbagliato ,qua c'è gente con 20 macchine e parli di minimalismo fotografico?MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:07

E' stato dimostrato come la morte delle specie inizi con la chiusura.
Al contrario, le specie con maggiori possibilita' di sopravvivenza sono quelle che si mischiano con le altre.


Parlo + o - correttamente diverse lingue e svariati dialetti, oltre ad aver imparato un po' di latino che a scuola non ho avuto modo di studiare, ma siamo in Italia e, nei limiti del possibile, andrebbe usata la lingua italiana!
Poi sono il primo a cadere nella scorciatoia del termine inglese che con una parola ne sostituisce tre ma la tua affermazione, che ho evidenziato sopra, per perorare l'uso dell'inglese e degli inglesismi mi pare un po' eccessiva … anzi troppo eccessiva MrGreen

Gli italiani che rifuggono l'inglese e gli inglesismi sono destinati quindi all'estinzione? Confuso
Forse sarebbe meglio non disquisire più di semantica e rimanere in tema “decluttering” MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:09

...e comunque penso che computer sarebbe tranquillamente sostituibile con 'calcolatore', i francesi sono molto più sciovinisti di noi, a torto o a ragione, ed usano senza problemi 'ordinateur' che, oltretutto, semanticamente non esprime esattamente lo stesso concetto

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:13

Calcolatore è perfetto ma molto lungo.
In ambito tecnico bisogna usare le parole più spicciative, immediate, dirette: "premi il tasto" al posto di "clicca", oppure "fai un cmd" al posto di "avvia una riga di comando", nella soluzione di problemi complessi in ambito informatico sono locuzioni semplificate che portare a minuti, o decine di minuti, di risparmio di tempo e fatica.
Anche questo è decluttering, basta avere la mente aperta (open mind, anzi, se già la si ha aperta).
Anche la fotografia - come tanti altri ambiti - ha tantissimi termini tecnici stranieri che sono MOLTO più risparmiosi dei nostri.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:14

IMHO taluni interventi a difesa della lingua Italiana sono stati, appunto, inopportuni.

This. Oltre che scioccamente ot.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 20:21

Blackbird certo che se siamo in ambito tecnico valgono certe regole e che, se devi stare entro le 1000 battute di Word fai come puoi. Ma un conferenziere ha tutta questa necessità di risparmiare parole? Un impiegato della PA, un legislatore deve avere l'obbligo di essere compreso da tutti non di risparmiare vocaboli.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 21:25

Io sto applicando un altro concetto che non è "eliminare il superfluo" ma piuttosto suona come "non usare il superfluo" MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 21:31

Vabbè, dai, tanto ogni discussione qui sul forum ha le sue divagazioni fuori tema, che poi non è così male, si allargano gli orizzonti e ci si arricchisce su altri argomenti, e comunque in parte concordo con Frengod:

le specie con maggiori possibilita' di sopravvivenza sono quelle che si mischiano con le altre.


Mi permetto però di fornire la mia interpretazione, le specie che si mischiano con le altre si evolvono e crescono, il confronto civile ed educato è sempre positivo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:13

Ho molte lenti e molti corpi macchina.

di semplificare ci ho anche pensato ma non l'ho mai considerato seriamente.

La questione è che la fotografia, per me, costituisce un divertimento ma anche un irrinunciabile compendio alla mia memoria (invero scarsa...)

Inoltre, negli anni, per interessi personali o per professionismo, ho praticato molti generi differenti di fotografia: a parte la macro spinta, la caccia fotografica e l'astrofoto, praticamente tutti gli altri.

Di conseguenza, acquistavo quelle componenti del corredo che mi servivano allo scopo, ed è così che mi sono rimaste molte più lenti -e corpi- di quanto realmente necessario.

ma... e qui viene il bello, questo mi consente di prendere un solo corpo ed una sola lente e fare una sessione giocando ad interpretare il soggetto con quell'accoppiata; oltretutto, io non mi dedico ad un solo genere fotografico, riprendo di tutto ed in tutte le condizioni.

Per cui... potrei anche semplificare, ma alla fine ne sentirei la mancanza.

In verità, il problema che affrontiamo ogni giorno non è semplificare ma esattamente l'inverso, cioè: 'non complicare' (la 'scimmia' è sempre in agguato).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me