RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Minimalismo fotografico e decluttering attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Minimalismo fotografico e decluttering attrezzatura





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 14:38

Ehm... Qualche titolo dei libri che ti hanno ispirato?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 14:56

Non è decluttering, è riorganizzazione.


Aì ò capé. MrGreen
Da più di dieci anni ho sempre comprato soltanto quello che mi serve. Quindi non ho niente che mi avanza.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 15:46

x Pierfranco Fornasieri :

“ ho preso la mia senza specchio.
Nonostante l'uso del lampo addizionale ho avuto problemi con la tremolanza delle sorgenti luminose.
Quando ho aperto l'immagine con l'articolo morbido sul mio computatore nel sistema operativo finestre per effettuare il processo successivo sono rimasto basito. Il mio topo non funzionava benissimo, uff.
Attendo un miglioramento dell'articolo fermo per vedere se risolvono la problematica. ?


+1


Oh,boysss , +1 +1 !!!
Thanks !!

C'ha ragione Frengod "PS: io l'avrei postato in "tema libero" o "blog personale" " ;-)

Un saluto !



avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 23:03

Sono riflessioni che ho fatto anche io. E purtroppo prima di farle devi commettere degli errori per poi poterle fare.

Oggi dovessi partire da zero in parte confermerei a mia impostazione, ma con molto meno ottiche.
- una camera m4/3 tipo em-1 con 12-40 e 40-150 pro
- una mirroles FF a cui attaccare la caterva di vintage che possiedo. tutti fissi.

Ogni tanto penso di vendere i vintage, ma non riesco, a differenza delle ottiche moderne sono ciascuno particolare a se, ma è anche vero che ne ho troppi. Non riesco a scegliere quale vendere.

alla fine mi tengo tutto, non ho paranoie da aggiornamento di attrezzatura e uso tutto fin che funzione e non è più' riparabile.

user124620
avatar
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:32

Ciao ragazzi, grazie mille delle risposte, mi ha fatto molto piacere vedere che comunque è un argomento sentito da tanti, ma sono anche contento di chi anche solo legge il titolo o il post, perché appunto ho voluto creare uno spunto di riflessione.
Ecco perché del titolo, se avessi scritto diversamente o usato parole in italiano, non sarebbe stata la stessa cosa.
Questo perché?
Perché chi conosce il termine è già a conoscenza del mio pensiero ma chi non lo conosce è obbligato, incuriositoo motivato a fare una ricerca e così...da link a link...capisce di cosa sto parlando.
E una ricerca personale fra articoli e articoli funziona meglio che se io scrivessi 3 parole per spiegrare il concetto di decluttering
(che non vuol dire ne selezionare ne deglutire :) è un concetto, che apposta, per chi non lo conosce, lascio la possibilità di scoprirselo da solo il significato ;) ).

Per i libri, posso consigliarvene 3, tutti sul minimalismo:

Avere o essere?
Erich Fromm

Dritto al sodo,
Come scegliere ciò che conta e vivere felice
Greg McKeown

Minimalismo digitale: Rimettere a fuoco la propria vita in un mondo pieno di distrazioni
Cal Newport

Per quanto riguarda invece le strategie di marketing, ho invece fatto un corso di specializzazione quindi non posso mettere tutti i libri :)

Però il focus del topic è la relazione con la propria attrezzatura, quindi come sentite e vivete la vostra relazione con essa.
Per questo l'ho postato in attrezzatura ;)

Un grazie ancora a tutti quelli che hanno risposto ;)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:36

Aggiungo una cosa, sono solo io che mi compiaccio nel vedere i segni d'uso sulla mia fotocamera?
Il mio nirvana, a cui mi servirà ancora tempo per raggiungerlo è:
Un corpo

Un ultra grandangolare, parlando di focali FF diciamo 17mm

Un grandango 28mm

Un 80, max 100mm

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:52

Io sono prossimo al Nirvana.
R8 + 16 + 28 + 50 + 85 + 135 + 200 + 24-105 + microfono.

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:10

Si
Sono ritornato a scattare a pellicola… con una Leica senza esposimetro… così all 80% vado di regola del 16 per il 20 restante esposimetro esterno…fuori dal lavoro convulso (fotografico) mi obbligo ad usare un 35mm al massimo un 75mm
Niente automatismi
Ora è tutto più libero e “veloce”
Curo solo L inquadratura o cerco di realizzare quello che ho immaginato

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:13

Anche io sto scivolando piano piano nella pellicola. L'unica cosa che. Mi frena è il poco tempo.
L'uso di ottiche manuali e il fotografare lento credo sia il preludio.

Ma girare con una macchina e scattare solo quando si pensa ne valga la pena per poi stampare da se è veramente appagante. Una pratica contro lo stress del portare sempre risultati.
Parlo da hobbista che scatta per se :)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:41

Poi ho preso tutta la mia attrezzatura e l'ho disposta sul tavolo accorgendomi che non c'eravamo proprio erano quasi tutti acquisti impulsivi fatti alimentati da motivi inesistenti, quindi forse era per quello che continuavo a comprare e vendere.
Questa volta però, al posto di vendere un pezzo per acquistarne un altro, con la speranza che sia proprio quello a farmi sentire meglio, vendetti tutto, per comprare quello che c'era scritto sul mio foglio, è uguale se la mia scimmia piangeva e quanto forte, ma così feci.


Beh, anche a me è successo di comprare cose che poi ho rivenduto o che rivenderò perchè non le uso mai, ma non perché sono stati acquisti che non mi hanno fatto sentire meglio. Semplicemente sono oggetti che si sono rivelati inadatti a fare le foto che vorrei fare, e purtroppo non sono stato così bravo da capirlo prima di comprarli ma ho dovuto provarli per un po' per accorgeremene. Purtroppo ho un'età che mi ha portato ad andare oltre le scimmie. Banale ma questo è.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:02

Io ho già capito dove vorrò arrivare per raggiungere il minimal, ma è un percorso davvero sanguinolento economicamente..

Ho provato qualche mese fa il telemetro con una M10 e me ne sono letteralmente innamorato.. Sorry
Penso che in futuro andrò in quella direzione per raggiungere il minimalismo fotografico, sono un grande amante anche della MAF manuale, delle focali 28 e 50.. quindi.. sarà fisiologico che arrivi lì, magari con una M monomchrom.. ma non subito, non me lo posso permettere.
Inoltre non ho mai avuto la frenesia dello scatto..

Penso che il mio corredo minimal futuro sarà composto da un corpo nikon con il 14-24 per l'astrofotografia a grande campo (che amo) e un corpo M con 28 e 50 per tutto il resto.. ma tempo al tempo ;-)



avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 0:52

Io sono afflitto da malattia da acquisizione, forse dovrei leggere i libri consigliati per disintossicarmi ma ho già svariati libri acquistati o regalati che sono li in fila in attesa di essere letti. Quindi in questo momento non posso comprare altri libri altrimenti alimenterei ancora di più la mia malattia e allora... MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 1:39

Io sono salvo, colleziono ed accumulo felice.
Adesso sto provando le Panasonic S, più che altro per avere ottice L quando uscirà la Sigma FF.

Ho iniziato a pelicola dovevo avere sempre un corredo dal 20 al 200 minimo, Canon Ef, Nikon AF, Nikon Ai, Contax, Leica R, Pentax K, Pentax M 42, Fujica Ax, Konica, Rollei ....

Anche nel digitale ho proseguito per fare un esempio Nikon Serie 1, sistema infelice, ho una V1, J3, J5 10-30, 30-110, 10 e 18 anello Ftz. Qualcosa acquistato nuovo qualcosa usato.

Penso di avere un 18-35 Nikon G mai usato ed anche ottiche doppie e pure fotocamere.

Sorriso

Vera malattia da accumulo.


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 3:19

Per un annetto, 10 anni fa circa, usai solo una ricoh gr, divertendomi molto, da appassionato.
E' vero, se si ha un solo strumento (valido), ci si ingegna e si tirano fuori cose interessanti.
Te ne strafreghi se hai un 28mm che non "stacca", se non hai lo "sfocatone", se fai uno "stretto" e la faccia si deforma, se l'AF canna, se a 3200 iso c'è troppa grana.

user124620
avatar
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:30

Io ogni tanro metto misurazione spot, mirino con la simulazione del mirino ottico, giro lo schermo lcd e faccio 36 foto senza mai rivederle a schermo.
Ho una scheda da 1gb apposta per quel lavoro, e non è detto che le foto le faccia tutte nello stesso giorno, a volte la lascio da parte e la uso un altro giorno, ma tutte le foto devono essere ben fatte e stampabili, nel senso che devo essere davvero delle foto, che raccontino e che siano esposte correttamente in base all'idea. Quando finisco le 36 o a volte 24 pose levo la scheda vado al primo negozio e le stampo tutte dal jpeg.
Poi guardo i miei errori e i dati di scatto.
È per me un ottimo esercizio.

Cmq esatto il concetto è proprio quello scritto da alcuni di voi. Quando penso ad un corredo minimalista, non mi immagino un fotografo con una macchina e una lente, ma un fotografo che abbia scelto solo ed esclusivamente tutta la sua attrezzatura in base alle sue vere e reali esigenze. Senza tener conto del...ma magari un giorno mi potrà servire, meglio coprire fino al 500mm che non si sa mai, meglio il nuovo modello dalla mia reflex o mirrorless vecchio modello, perché non lo so, ma dicono che sia meglio....ecc ecc
E qui poi ognuno è un caso a parte, io ad esempio ho scoperto che un corpo e 2 lenti e sono a posto, c'è chi deciderà per una comptatta, chi per una a telemetro e 2 lenti chi per un corredo con 3 corpi e 7 lenti (perché sul lavoro o per il suo hobby ne ha bisogno). L'importante è che si abbia, solo quello che davvero serva. E il mio problema era ed è davvero questo. Smetterla di essere sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da comprare senza motivo ma solo guidato da spinte e stimoli esterni.
Ero quindi curioso se qualcun'altro si era accorto di essere nella stessa situazione :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me