JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Sono un possessore di una Canon 70D che purtroppo si è danneggiata la ghiera dei programmi e la levetta on/off. Sono praticamente bloccati entrambi. Ho chiesto per la riparazione ma mi è stata sconsigliata visto il valore della macchina stessa ( sui 300 euro). A questo punto pensavo di fare lo switch su mirrorless full frame e in particolare sulla R8. Possiedo qualche ottica da aps-c (17-55 f2,8 - 15-85 - 24 pancake) ma anche da ff (35 sigma art - 50 1,8 - 85 1,8 - 70 200 f4). Ho letto che ha caratteristiche molto simili alla 6R mark 2 (stesso sensore, ecc. ) ma ovviamente mancano alcune particolarità (doppio slot sd e stabilizzazione in macchina) che per il io uso posso farne a meno. Faccio principalmente ritratti ambientati come potete vedere dal mio profilo. Ho pensato anche ad una R usata ma preferivo stare sul nuovo visto che sicuramente la terrò per molti anni. Cosa ne pensate? Un consiglio dai possessori della R8 sarebbe buon accetto. Grazie mille. Luca
Ti consiglio anch'io la R. La R8 non ha la tendina proteggi sensore, quindi anche se può avere tutta la tecnologia del momento, per me può starsene sugli scaffali.
Se non erro: R8-RP-R50-R100 senza tendina (non hanno lo scatto meccanico). Il resto con. Ho la RP da 2 anni. Ho pulito il sensore una volta. Per il mio uso, la tendina non e' dirimente. Non sono solito cambiare l'obiettivo in favore di tempesta di sabbia.
io ho entrambe R e R8 e dal punto di vista dell'AF c'è un abisso, l'inseguimento del soggetto (occhi in particolare) è veramente avantissimo, la raffica è anche troppa.
Per la protezione del sensore sono 30 anni che non è presente sulle reflex e molte MF non lo hanno proprio non ne farei un discrimine per la scelta.
Considera che la r8 è poi molto più leggera della R.
Concordo con l'opinione di Alex Focus sulla tendina di protezione del sensore, anche per me è dirimente. Avevo la RP e l'ho sostituita con la R proprio per tale motivo e per lo stesso motivo a suo tempo scelsi il sistema mirrorless di Canon preferendolo a Nikon Z (e sono un nikonista). Le reflex (comunque dotate di sistemi di pulizia) non hanno la tendina perché c'è lo specchio e hanno il sensore molto più arretrato, il sensore delle mirrorless è fortemente esposto. Poi, per carità, se uno tiene attaccato uno zoom alla macchina e non lo cambia mai il problema non si pone: io invece prediligo le ottiche fisse e le cambio di continuo. Per il resto la R8 è leggera che è un piacere, e questo è un aspetto fantastico, e dovrebbe avere un autofocus migliore della R e spero anche il mirino: quello della R soffre di un lag fastidioso per chi è abituato alle reflex. Peccato per la scarsa batteria della R8, bisogna tenersene in tasca una di riserva. L'ideale mio sarebbe una R8 con tendina, batteria standard e stabilizzatore del sensore, a costo di appesantirla un poco (peraltro lo stabilizzatore nel corpo macchina consente di usare ottiche non stabilizzate leggere).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.