| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:39
Buongiorno, ho preso una Canon R50 (che trovo meravigliosa) e iniz9at9 ad usarla con l'obiettivo di kit 18-50. A parte la luminosità davvero esigua, in parte compensata dal sensore che si arrangia bene anche a sensibilità un po' elevate, ho notato che nei menù "correzione obiettivo " mentre illuminazione periferica e ottimizzazione obiettivo digitale (diffrazione?) Sono selezionabili e li ho attivati, la voce correzione distorsione è grigia e non attivabile. Qualcuno ha idea del motivo, e di potrà attivarla in qualche Col 18-150 è lo stesso o lì funziona? Se poi Canon tirasse fuori uno zoom grandangolo, usando i fissi full frame meno costosi, verrebve fuori un corredo davvero carino e molto leggero. Grazie! |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:27
Buongiorno a te. Per alcune ottiche, con "forti correzioni" via sw, Canon disattiva la possibilita' di escludere la correzione distorsione al fine, penso, di garantire una corretta visualizzazione a schermo. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:36
Grazie, l'importante è che la correzione ci sia e che gli edifici non sembrino tutto delle melanzane ? |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:41
Quando importi il RAW in un sw di pp che non sia canon DPP4, ti vien fuori la melanzana. Poi, applicherai la correzione dell'obiettivo ed avrai un'immagine corretta per distorsione, vignettatura, aberrazioni etc. Canon DPP4 applica le correzioni che tu hai applicato in macchina di default. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:25
Sicuro che esiste il Canon 18-50mm? |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 15:22
Grazie, l'obiettivo è il 18-45 , ma il mio inconscio vorrebbe un 18-50 f 4 costante ? |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:08
... eviterei le correzioni in camera - falle dopo in fase di conversione con Dpp4 come indicato da Frengod ... |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:16
Sono d'accordo sul fatto che comunque le eventuali correzioni sarebbe meglio farle dopo lo scatto preferibilmente davanti al computer. Alcuni anni fa ho comprato una fotocamera che fra le caratteristiche aveva anche la correzione della distorsione delle ottiche. Ebbene visto che pensavo fosse utile ho impostato da menu la correzione automatica delle foto, però dopo un po' l'ho tolta perché oltre ad avere ogni tanto dei ritagli sul risultato finale anche il tempo di registrazione della foto era considerevolmente aumentato. In sintesi, magari può essere utile però io la correzione automatica ho preferito toglierla. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:27
Dettaglio da me non evidenziato (noto a molti), ma comunque intellegibile: correzioni in macchina non hanno effetto sul RAW. Hanno effetto sui filmati, su jpg e, penso, su quello che vedi negli schermi. Applico le correzioni quando faccio video (poiche' non edito). Scatto solo in RAW. Io preferisco applicare tutte le correzioni in macchina. Me le trovo gia' li' quando apro il file in DPP4. Poi ci spatacco un po' ugualmente. DxO PL5 non le calcola proprio. Quindi, va bene cosi' per me. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:30
Grazie dei consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |