| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:44
Vorrei sapere qualcosa riguardo la composizione dei ritratti. Lasciano stare specchi che non ho , quale luce è migliore, sole a mezzogiorno o al tramonto? e che obiettivo 80/100 mm oppure 50mm? Altri trucchi? |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 1:49
Eh qua ci sarebbe da parlare per ore.. Per quanto concerne la mia esperienza, diciamo che le condizioni "naturali" più congeniali al ritratto mezzobusto/figura intera, specie con lente decentemente luminosa sono date da luce soffusa/morbida, possibilmente proveniente a 45°-60° dietro il soggetto, e possibilmente da entrambi i lati. Il fogliame retroilluminato dal sole, specie se basso/calante, e il sole stesso riflesso su oggetti vicini, sono spesso dei buoni sfondi per un bokeh partecipe e apprezzabile. Lasciare che il flare inondi deliberatamente di luce lo scatto, slavando i neri, spesso da un buon effetto "romantico". Oltre agli scenari naturali, anche in condizioni artificiali, puoi sfruttare sfondi con colori pastello e/o luci (tungsteno idealmente, il neon è spesso intrattabile) più o meno intense in lontananza per creare l'atmosfera giusta.. vedi te come imparare a sfruttare le situazioni migliori, queste sono solo alcune idee che mi capita di utilizzare alle volte. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 1:51
Dimenticavo, nel ritratto, se la luce è buona, puoi scordare la pp, al 90% gli scatti sono ottimi già out of the camera e abbisognano solo un paio di tocchi finali. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 12:03
Morenobuoso vuoi fare ritratti o foto di beauty. Secondo me si fa tanta confusione in genere. Il ritratto deve cercare di "ritrarre" la persona, cercare di comunicare Chi stai fotografando. La tecnica e' importante ma la comunicazione e' prioritaria. Il beauty e' un genere che privilegia l'estetica con studio molto accurato di composizioni, illuminazione, postproduzione. In tutti e due i casi si tratta di lavoro e studio lunghi per perfezionare il tuo stile. Due dritte al volo non avrebbero nessun valore se non inserite nel contesto giusto. Si puo' scattare dal primopiano alla foto ambientata, in esterni o in studio con cambiamenti enormi. |
user95 | inviato il 04 Ottobre 2011 ore 15:16
quoto in toto Marinaio (che in questo campo ha da insegnare) e sottolineo la ricerca di COMUNICARE CHI, visto che: “ (...) lasciare che il flare inondi deliberatamente di luce lo scatto, slavando i neri, spesso da un buon effetto "romantico" (...) „ ...potrebbe e dico potrebbe non essere la scelta perfetta, nel ritrarre un bovaro cazzuto o un macellaio al lavoro. (immagino che Anext non obietterà, ma meglio specificare) |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 19:22
Vorrei fotografare una coppia a mezzobusto, non so se farle con luce al quasi tramonto(luce calda), oppure con luce tipo rembrant con luce alta e laterale senza però dare un tono "drammatico" ai soggetti. La foto si svolgerà all'aperto, con molta profondita di campo dietro |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 20:04
“ potrebbe non essere la scelta perfetta, nel ritrarre un bovaro cazzuto o un macellaio al lavoro. „ Hai ragione baf, ho letto la richiesta in luce molto soggettiva, quelle sopra sono mie impressioni (non troppo raffinate) sugli scatti che ogni tanto mi capita di fare. Per il macellaio che squarta una vacca ritratto in atmosfera dolce e romantica, devo ancora attrezzarmi, vi farò sapere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |