RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5c: quesito firmware ! (risolto)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5c: quesito firmware ! (risolto)





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:45

ciao a tutti : )
mi sono imbattuto in un interrogativo a cui non avevo mai fatto caso.
come sapete la R5C ha 2 sistemi operativi distinti che si caricano separatamente nella modalità foto o video.
ed è qui che ieri in vista di aggiornare il firmware della macchina mi sono imbattuto in questo dilemma: sono entrato nella modalità foto per vedere la versione del firmware corrente e nella voce firmware non compariva niente, allora sono entrato nella modalità video e lì invece veniva evidenziata la versione del firmware.
alchè ho scaricato da canon l'ultimo firmware ed ho aggiornato (ben 12 minuti di caricamento mecojoni !).
ovviamente nella modalità video viene evidenziata l'ultima versione installata mentre nella modalità foto la voce firmware è vuota !!
alchè mi domando:
ma come cazz0 funziona ? il comparto foto non ha firmware e viene pilotato dal firmware del sistema operativo video e basta ?
essendoci 2 sistemi operativi diversi non dovrebbero esserci 2 firmware distinti ?
ma nel sito canon c'è un solo firmware per la R5C e le istuzioni dicono di installarlo nel sistema operativo video. quindi presumo che gli aggiornamenti che avvengono in seno al sistema operativo video in un qualche modo aggiornano anche il sistema operativo foto (anche se poi non viene evidenziata nessuna versione nel relativo menù). oppure la R5C non ha mai avuto da quando è uscita un aggiornamento firmware lato foto ?

mi è venuto quindi un ulteriore atroce dubbio: per aggiornare il sistema operativo foto della R5C non è che bisogna installare il firmware della R5 ?!?

insomma: qualcuno sa esattamente come funziona ?
grazie

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 17:17

Il firmware è uno solo: il fatto che la versione venga riportata solo nella modalità video è probabilmente dovuto al fatto che la r5c fa parte della gamma cinema, per cui la modalità di utilizzo primaria è relativa alla registrazione di filmati. Dato che la r5 e la r5c sono macchine con una destinazione d'uso diversa, anche i firmware sono separati.

Aggiungo anche che, proprio per la differente destinazione d'uso della fotocamera, non è scontato che tutti gli aggiornamenti di firmware, relativi alla parte fotografica della r5, vengano implementati anche sulla r5c.

Era accaduto qualcosa di simile con la 1dx e la 1dc: con la versione 2 del firmware, sulla 1dx avevano aggiunto diverse funzioni all'autofocus, ma questo aggiornamento non è mai stato implementato sulla 1dc. Infatti, è una delle ragioni per cui, anche avendo reperito a un buon prezzo una 1dc, alla fine optai per la 1dx.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 20:34

non ho capito bene scusa, stai dicendo che tutti gli aggiornamenti firmware che ha ricevuto la r5, non li ha ricevuti la r5c sul versante fotografico ?
quindi la r5c lato foto è ferma a come quando è uscita sul mercato ?

ho capito bene ?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 20:35

p.s.
comunque qui nessuno che mastica di video a quanto vedo...
provo su eoshd forum, grazie comunque ragazzi ; )

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 20:55


non ho capito bene scusa, stai dicendo che tutti gli aggiornamenti firmware che ha ricevuto la r5, non li ha ricevuti la r5c sul versante fotografico ?
quindi la r5c lato foto è ferma a come quando è uscita sul mercato ?

ho capito bene ?

Non è ciò che ho scritto: ho detto che, trattandosi di due prodotti con destinazione d'uso differente, non è detto che ogni aggiornamento fotografico rilasciato per la r5 venga implementato anche sulla r5c.

Ad esempio, recentemente hanno aggiunto il pixel shift (ibis high resolution shot), sulla r5, con un nuovo firmware. Tale aggiornamento non è stato rilasciato per la r5c (anche perché non ha l'ibis), che ha invece ricevuto altri tipi di aggiornamenti sulla parte video.

In ogni caso, non esistono firmware distinti per la parte fotografica e per la parte video, sulla r5c. I firmware dedicati alla r5 non vanno installati sulla r5c: se va bene, vi è un controllo in fase di installazione che blocca il procedimento, mentre se va male il firmware viene installato, la macchina diventa inservibile, e ci si deve rivolgere all'assistenza.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 23:36

così è più chiaro grazie : )

rimane comunque arzigogolata la questione !
nel senso che nei vari firmware per la r5c vengono sempre menzionati i miglioramenti del reparto video e mai quelli del comparto foto. così sembra che tramite firmware non ci siano mai stati miglioramenti sul versante foto sulla r5c da quando è uscita (ed è impossibile).
mentre nelle specifiche firmware della r5 vengono menzionate sia le migliorie lato foto che lato video.

insomma, a sto punto l'inghippo è il fraintendimento creato nella comunicazione delle specifiche del firmware !!

grazie comunque hbd che sei una fonte inesauribile di sapere ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 23:43

Alcune migliorie della parte fotografica sono state implementate anche sulla r5c, se si visiona il changelog dei vari firmware.

"La versione firmware 1.0.3.1 include i seguenti miglioramenti:
1. Migliora la qualità dell'immagine di Canon Log 3 durante le riprese nei formati XF-AVC o MP4.

La versione firmware 1.0.2.1 include le correzioni e i miglioramenti riportati di seguito:
1. Audio disattivato del microfono integrato
Il microfono interno nel corpo della fotocamera può essere disattivato (modalità VIDEO).
2. Consente di risolvere un problema a causa del quale, in rari casi, la fotocamera non funziona normalmente se si utilizza il pulsante REC con la fotocamera impostata sulla funzione [Continuous Recording/Registrazione continua] (modalità VIDEO).
3. Corregge un problema di lieve entità con l'obiettivo CINE-SERVO (modalità VIDEO).

La versione firmware 1.0.1.1 include le seguenti correzioni:
1. Ottimizza la precisione della messa a fuoco automatica quando Extender RF1.4x o Extender RF2x è collegato agli obiettivi RF800mm F5.6 L IS USM e RF1200mm F8 L IS USM. (modalità VIDEO/FOTO)
2. Migliora la stabilità del rilevamento degli occhi. (modalità VIDEO/FOTO).
3. Migliora il tracking della messa a fuoco automatica durante lo scatto di soggetti in movimento. (modalità FOTO)"

L'aggiornamento va eseguito in modalità video. Per il resto, si torna al discorso fatto precedentemente: la r5 è una fotocamera che registra anche video, mentre la r5c è una fotocamera studiata per un utilizzo primario nell'ambito video, e la parte fotografica è secondaria.

Poi, che questa scelta sia anche una questione di marketing è indubbio, verosimilmente per differenziare le linee di prodotto: una r5 deve avere comunque qualcosa in più, nella parte fotografica, rispetto alla r5c...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 23:49

ottimo. grazie grazie.
diciamo che i miglioramenti lato foto sulla r5c sono, come dici tu, un bel pò secondari !


mi viene in mente una prova empirica:
qualcuno che ha avuto la r5 dal primo firmware, aveva gia l'af tracking su persone, animali, veicoli, ecc ecc, o questa suddivisione è stata implementata coi firmware successivi ?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 23:53

Ok le foto, ma si chiama Canon EOS R5C Cinema!

Comunque:


La versione firmware 1.0.1.1 include le seguenti correzioni:
1. Ottimizza la precisione della messa a fuoco automatica quando Extender RF1.4x o Extender RF2x è collegato agli obiettivi RF800mm F5.6 L IS USM e RF1200mm F8 L IS USM. (modalità VIDEO/FOTO)
2. Migliora la stabilità del rilevamento degli occhi. (modalità VIDEO/FOTO).
3. Migliora il tracking della messa a fuoco automatica durante lo scatto di soggetti in movimento. (modalità FOTO)




Giustamente se è dedicata ai video, daranno più importanza a quelli e del resto credo che non gliene freghi nulla.
Se poi l'hai presa pensando di usarla per cine e anche foto e queste ultime non saltuariamente... mhhh

Credo di aver capito che tu faccia per la maggiore video, per cui rilassati. La funzione foto è finta MrGreen MrGreen


Ufff Hbd mi ha battuto sul tempo lool

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 23:59

Sulle r5 e r6 era presente fin dal lancio il riconoscimento di persone e animali (occhi inclusi), mentre le funzioni per il riconoscimento dei veicoli sono state implementate successivamente, qualche mese dopo la presentazione della r3 (in cui era già tutto disponibile).

In compenso, la 1dx mark III non ha beneficiato di tali aggiornamenti, nonostante sia il modello top di gamma, ed è presente solo il riconoscimento di persone, a livello di autofocus. Questa è la solita "markettata" in puro stile Canon, che mi ricorda ciò che avevano fatto con la 1dx mark II (niente aggiornamento per il Canon log, disponibile invece sulla 5d mark IV), sulla 1dx (niente uscita clean hdmi, presente sulla 5d mark III), e sulla 1d mark IV (impossibilità di regolare i livelli audio manualmente, lato video, cosa che era stata invece implementata sulla 5d mark II e persino sulla 7d, con un aggiornamento di firmware).

Insomma, come da tradizione, il marketing Canon non perdona: pertanto, se è necessaria una determinata funzione è bene verificare che sia già presente sul modello che si intende acquistare, o che vi siano delle dichiarazioni ufficiali in merito a una futura implementazione. In caso contrario, vi è il rischio di avere delle spiacevoli sorprese, dato che non è affatto scontato che la suddetta funzione venga implementata in seguito...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 0:08

Credo di aver capito che tu faccia per la maggiore video, per cui rilassati. La funzione foto è finta MrGreen MrGreen

ma infatti non me ne frega una cippa ;-)
è una cosa che ho notato nell'aggiornare il firmware e volevo capire come funziona.

pensavo che essendoci 2 sistemi operativi = 2 firmware, e invece il sistema operativo che pilota il tutto è quello eos cinema che contiene dentro di sè anche le righe di comando di quello sminkione fotografico.


comunque per farvi capire la quantità di energia che richiede il sistema operativo cinema rispetto a quello foto:
batteria al 100% avremo stessa percentuale in tutti e due i sistemi.
batteria al 90% nella modalità foto, switchiamo il sistema operativo e si trasformano in 60% di durata residua.
batteria al 60% nella modalità foto, andiamo in quella video e diventa un bel 20% di batteria residua.
batteria con ancora il 50% di carica in modalità foto, passiamo alla modalità video ed oplà... un bel 5% di carica rimanente !!

ecco perchè con la r5c un battery pack esterno è obbligatorio (oltre almeno 5 batterie di scorta MrGreen)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 0:11

Che spugna! Cercati un generatore tascabile MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 0:16

mentre le funzioni per il riconoscimento dei veicoli sono state implementate successivamente

questa è la prova del nove che nei firmware della r5c, anche se non vengono menzionati i miglioramenti del comparto foto, questi ci sono.
praticamente l'aggiornamento eos cinema se li porta dietro.

lo dico perchè nel modulo af (comparto foto) c'è l'opzione anche veicoli !!
(a meno che questa opzione sulla r5c ci fosse già dalla prima release, ma dubito proprio).

insomma, dubbi fugati, posso dormire tranquillo MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 0:17

Cercati un generatore tascabile

preso power bank da 100w 12v 5a Cool
una bestia !

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 0:33


comunque per farvi capire la quantità di energia che richiede il sistema operativo cinema rispetto a quello foto:
batteria al 100% avremo stessa percentuale in tutti e due i sistemi.
batteria al 90% nella modalità foto, switchiamo il sistema operativo e si trasformano in 60% di durata residua.
batteria al 60% nella modalità foto, andiamo in quella video e diventa un bel 20% di batteria residua.
batteria con ancora il 50% di carica in modalità foto, passiamo alla modalità video ed oplà... un bel 5% di carica rimanente !!

ecco perchè con la r5c un battery pack esterno è obbligatorio (oltre almeno 5 batterie di scorta MrGreen)

Probabilmente il sistema di raffreddamento attivo ha conseguenze nefaste sull'autonomia, dato che la ventola assorbe energia. Anche il formato di registrazione (risoluzione ecc.) può incidere sull'autonomia residua, quando si registrano video.

Un elemento delle macchine della serie cinema che apprezzo è che viene fornita una stima dell'autonomia residua in minuti, cosa che torna molto utile. Invece, la percentuale di carica residua è un'informazione meno fruibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me