RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Interrogativo sul micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Interrogativo sul micro 4/3





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:22

Ad agosto insieme a mia moglie vorrei intraprendere un tour nella Germania dell'est e vorrei realizzare un reportage di viaggio senza portare la mia attrezzatura principale per viaggiare decisamente leggero......... Avrei pensato quindi di acquistare qualcosa del sistema micro 4/3 del quale però so poco o nulla....

Avrei puntato alla Olympus Om5 corredata della lente Panaleica 12-60 f/2.8-4.

1) rispetto all'abbinamento naturale con l'Olympus 12-40 pro f/2.8 sono un po' più lungo, il che, in un reportage vacanziero senza altre lenti, è decisamente un vantaggio;
2) Nello stesso tempo, però, mi rendo conto che avere uno stop in più su tutta la lunghezza focale non sia da sottovalutare.

Questa incertezza però viene soltanto dopo aver risolto quello che per me è l'interrogativo principale: posso usare il Panaleica sulla Olympus e, in caso affermativo, esiste qualche limitazione?


Grazie per l'aiuto

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:36

ciao, nessuna limitazione se non quella di non poter usare la doppia stabilizzazione, a tal proposito ti consiglio di disabilitare qualla dell'obiettivo e lasciare quella del corpo macchina, che è decisamente migliore.

considera che se scatti in modalità M l'obiettivo è praticamente un f/4...

altrimenti, ottimo obiettivo

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:53

Le limitazioni sono che sul jpeg, se si utilizza un corpo Olympus e un obiettivo Panasonic, non vengono fatte le correzioni dell'obiettivo in camera (es. vignettatura, distorsione etc). Correzioni che però si fanno facilmente in post produzione.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:20

Io posso dire che su m1 mark 3 uso 12-35 2.8 II pana, 35-100 2.8 II pana e 14-140 II pana... e vanno tutti alla grande, sono dei gioiellini.
Sicuri che le correzioni le facciano solo pana/pana e oly/oly ? Il jpeg oly è talmente ottimo che non ci faccio casoMrGreen

Comunque om-5 e 12-60 2.8-4 sarà un ottima accoppiata. La sola stabilizzazione olympus basta e avanza, e si è migliore della singola dell'obbiettivo come ti hanno consigliato.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:01

Grazie per le risposte: le idee iniziano a schiarirsi!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:14

Si possono mischiare e andranno più che bene. Sto usando una Olympus Pen E-P7 e un Panasonic 20mm f1.7 funzionano bene. Infatti colgo l'occasione per suggerire, se puoi, portati anche un fisso luminoso. Ce ne sono di non costosissimi, un 45 1.8 , o un 25 1.8 Olympus. Ma anche il pana 20 sopracitato ha un autofocus un po' lento, ma qualità eccellente (lento per gli standard moderni, io ero abituato a ben peggio). Poche decine di grammi ma garantisco che sono ottiche che ti daranno soddisfazione Sorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:19

Se posso darti una mia impressione, ho avuto sia il Pana-Leica 12-60 F2.-4 che il 12 - 40 F2.8 Pro II di Olympus su OMD em1 Mk II ed OM 5 e l'Olympus mi è sembrato migliore. Ho sentito dire (e anche viste) meraviglie del 12-35 F2.8 di Panasonic e mi permetto di suggere quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 7:49

Visto che hai già un ricco corredo Sony, hai pensato di prendere una A7C? Oggi ci sono 200,00 Euro di cashback e puoi usare il 24-70 2,8 ... a livello corpo come peso e ingombro siamo lì, a livello obiettivo hai un peso quasi tre volte superiore ... e lato tele saresti più corto rispetto al 12-60 Panleica.

La mia osservazione è puramente pratica legata al fatto di non crearsi un doppio corredo, stop.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 8:11

A mio parere i corpi piccoli Olympus non si impugnano bene con gli obiettivi più grandicelli, a livello di ergonomia generale. Con l'accoppiata che dici tu ti raccomando di usare anche l'impugnatura aggiuntiva.

Mi troverei d'accordo con Nophotoplease, per non duplicate il corredo, magari guardando a qualcosa di usato Sony, anche aps-c eventualmente.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 8:47

@nophotoplease

Suggerimento corretto: anche io avevo lo stesso tarlo ma l'ho messo da parte quando ho pensato al chilo e mezzo da portare per 15 giorni contro i 700 gr. dell'ipotetica accoppiata. Mirerei in prima battuta al mercato dell'usato che ho visto abbastanza florido su questi prodotti anche se il cashback Olympus attualmente presente è intrigante.

Potrei sempre utilizzare la Leica d-Lux ma anche il suo obiettivo equivalente 24-75, peraltro eccellente e molto luminoso, mi fa sentire comunque sempre corto: 24-100/120 è l'ideale per le mie foto vacanziere...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:16

anche io avevo lo stesso tarlo ma l'ho messo da parte quando ho pensato al chilo e mezzo da portare per 15 giorni


Sorriso

mi fa sentire comunque sempre corto: 24-100/120 è l'ideale per le mie foto vacanziere...


Concordo!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:19

Per stare leggeri 17 + 45 1.8
Oppure unica lente 12/100

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:41

Reportage di un viaggio in Germania? (la Germania dell'est non esiste più dai tempi di Gorbaciov)
Metti nella borsa la tua solita fotocamera e goditi la vacanza MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:53

Beh, effettivamente, non è proprio un trekking nel masai mara dove potrebbe essere vitale correre come gazzella, per evitare leone Cool
Che poi, anche prima della caduta del muro, andare in giro per la Germania est, non era tutta questa avventura.
Se è solo la voglia di viaggiare leggeri, ci può stare, ma non vorrei che dopo uno si pente.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:05

Reportage di un viaggio in Germania? (la Germania dell'est non esiste più dai tempi di Gorbaciov)


Magari era solo per far capire che era interessato anche a Rostock, Magdeburgo, Postdam, Dresda e Lipsia per non dire solo Berlino ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me