| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:16
Ah ok grazie Gianpietro, ricordavo 750 senza batteria. Ok, allora saremmo a 1,7 kg. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:17
Ho visto ieri sera un po di video su YouTube e ho le idee ancora più confuse, per quanto riguarda l'RS3 mini il tizio lo usava proprio con la R5 e con l'RF 24-70 (quindi senza adattatore) diceva che era fattibilissimo ma che bisognava fare la calibrazione in maniera più accurata. Ecco vorrei chiedervi questa cosa, cosa si intende per calibrazione più accurata? Cioè il mio OM6 fa tutto da solo in automatico, qui cosa si deve fare in più? Con obiettivi compatti diceva che era più semplice, ma io non ho obiettivi compatti, il tizio addirittura faceva la calibrazione poggiando il gimbal sulla neve. Altra domanda, cosa cambia tra gli RS ed RSC? Scusate ma ci sono un sacco di modelli che sembrano simili tra loro. Grazie per la pazienza. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:06
Kinder la calibrazione si fa bilanciando al meglio il sistema SENZA l'effetto dei motorini, fatto ciò si passa alla calibrazione con i motori ed i suoi sensori. Il problema in ogni caso non è tanto nel restare stabile quanto nella reattività del sistema. Motori più potenti, quindi capaci di più kg, disporranno di una coppia maggiore capace di correggere con più efficacia a parità di peso. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:58
Il gimbal per uno smartphone deve compensare un peso piccolo e concentrato nello stesso punto per qualsiasi smartphone visto che hanno tutti la stessa forma e un peso simile, probabilmente per questo non hanno bisogno di calibrazione o la fanno in automatico. I gimbal più grandi come dice Mactwin vanno bilanciati prima a motori spenti regolando le slitte su tutti gli assi (dversi modelli hanno dei blocchi che permettono di regolare più facilmente un asse alla volta bloccando gli altri). Alla fine la fotocamera praticamente deve rimanere già in equilibrio anche senza l'ausilio dei motori. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:18
Kinder, con l'rs2 puoi arrivare fino ai 4.5kg contro i 3kg dell rsc 2 e i 2kg del mini. Sul peso bisogna fare attenzione. Nonostante non avessi mai caricato più di 1.5kg anni fa si ruppero i motori del gimbal ecco perchè ti sconsiglio il mini. Dj fece finta di ripararmelo, poi per fortuna intervenne amazon e mi rimborsó. Con il ronin attuale, rsc2, non ho mai avuto problemi invece. Poi, verifica anche in rete se il tuo cellulare è compatibile con la loro app. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:42
Grazie a Mac, Piringungia e Riccà delle risposte. Ho il DJI OM6 e l'app sul mio iPhone funziona bene quindi suppongo di si. Ok allora escluderei l'RS2, già i 3kg del RSC2 per me vanno più che bene. Con il mini ho capito che pur rimanendo sotto i 2 kg corro qualche rischio. Ok ho capito che a differenza dell'OM6 dove attacco il cell, premo un tasto e calibra tutto da solo, qui devo prima fare delle regolazioni meccaniche manuali e se non riesce a stare in equilibrio non si può passare alla calibrazione e se lo si fa si rischia che le riprese poi non siano stabili. Ho le idee più chiare adesso, devo solo capire se rischiare con il mini (mi piace molto per la compattezza) o andare sul sicuro con l'RSC2. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:59
Se ti piace tanto prenditi il mini Se lo compri su amazon (venduto e spedito da loro) almeno per due anni stai tranquillo.. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:01
Quindi se uno usasse una APSC Fujifilm (ipotizzando la situazione più gravosa di una X-H2s + 8-16mm f2.8, 660+805gr= 1465gr) il DJI RS3 mini sarebbe secondo voi indicato? O meglio sempre il fratello maggiore a prescindere, se si sa che col materiale non si starebbe sempre sotto ad un kg di peso complessivo. Scusate il parziale OT |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:33
Dodo, il mini non lo conosco. Ho avuto solo l'sc ed ora rsc2. Secondo me questi gimbal vanno bene con ottiche leggere, sia per non stressare troppo i motori che per il bilanciamento che diventa più complicato con ottiche pesanti. Se l'ottica è pesante devi arretrare di parecchio la fotocamrra e ti avvicini ad uno dei motore/braccio e alcuni movimenti poi non si possono fare. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:43
Si Riccà io compro quasi tutto su Amazon. Dodo da quel che ho visto in un video ieri il tizio con il mini calibrava la R5 con l'RF 24-70, siamo sul chilo e mezzo. Allo stesso tempo diceva che quando voleva andare tranquillo ed essere veloce usava obiettivi fissi compatti e leggeri. Quindi tu sul chilo e mezzo sei al limite. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:50
Chiedo ad Alex Focus che consiglia il mini quanto peso riesce a caricarci senza avere problemi. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:55
La cosa che manda ancor più in confusione è che sia RSC 2 Pro che il Mini 3 stanno entrambi su Amazon a 389,00€ |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 21:06
È il combo ed è usato. Il nuovo non combo è a 389 sesterzi :) |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:57
Buongiorno a tutti, alla fine ho acquistato il DJI R3 Mini. Essendo il mio primo gimbal per fotocamera ho avuto qualche difficoltà iniziale per la calibrazione e con la R5 sono sincero continuo ad avere qualche problema. Se metto adattatore e ottica sigma mi si sbilancia in avanti, se metto l'RF 50mm 1.8 mi si sbilancia all'indietro... Nel frattempo però ho acquistato come secondo corpo la R8 che pesa la metà della R5 e con il cinquantino RF si calibra in pochi secondi. Al momento mi va bene così, da quando ho la R8 lascio spesso la R5 a casa anche per le foto, sforna comunque bellissime foto e sia il corpo macchina che i files pesano la metà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |