| inviato il 08 Giugno 2023 ore 14:40
Ciao a tutti, possiedo la R5 da 2 anni ormai e soltanto da poco ho iniziato ad usarla anche dal lato video, nulla di che ovviamente, solo per puro divertimento. Pertanto ho pensato di acquistare un gimbal, fino adesso l'unico gimbal che io abbia mai usato è il DJI OM6 per l'iPhone. Vorrei un consiglio su quale acquistare, non mi serve nulla di pro ma che sia discreto e anche idoneo per utilizzo in verticale (non so se tutti possono farlo scusate l'ignoranza in materia). Ho adocchiato il Manfrotto MVG220 che è ad un prezzo molto abbordabile (380 euro), qualcuno di voi lo conosce o può proporre qualcosa in alternativa? Grazie a tutti. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 15:08
Per lavorare senza levarsi un rene DJI RSC 2 Pro o Moza Lite 2 Premium Se vuoi risparmiare (e ci si lavora comunque sia chiaro) Zhiyun Weebill-S Per la portabilità Zhiyun Crane M3 |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 15:29
Grazie Mac, vado a controllare i prezzi :) |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 16:04
Ho usato per un po' il weebill S con R6, sulla carta bello, portatile, con il display integrato e un sacco di funzioni. Il rovescio della medaglia è che per dimensioni e potenza dei motori non riusciva a bilanciare la camera con lenti adattate di dimensioni importanti (anche se il peso era ampiamente entro il limite indicato), nel mio caso il 24-70 tamron era impossibile anche da bilanciare in fase di setup. Buono invece con lenti piccole e/o native che sbilanciano poco (es 35RF o EF 50stm adattato). Quindi per la scelta valuta anche in funzione di cosa hai intenzione di attaccare alla camera. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 16:11
Si sto leggendo un po' di recensioni e sembrerebbe che anche il Crane M3 sia più adatto per fotocamere di piccole dimensioni, la R5 non è proprio un peso piuma (pesa 100 gr. in più della R6) e se si considera che ho molti obiettivi Sigma (non propriamente famosi per la loro leggerezza) tenderei ad escluderlo nonostante sia molto piccolo e ad un prezzo molto allettante. Il candidato nr. 1 rimane il DJI RSC 2 Pro di cui sto leggendo solo cose positive e anche il prezzo rientra nel mio budget, 380 euro su Amazon e consegna in 2 giorni, se penso che il DJI OM6 che uso per iPhone è costato 160 euro... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:35
Giusto per curiosità, che potrebbe interessare anche chi ha aperto il thread: quando DJI indica gli obiettivi compatibili, sono solo quelli o ce ne sono di più e, nel caso, dove si trova la lista aggiornata? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:46
Quelle sono le ottiche su cui puoi intervenire con i controlli indicati, ovviamente qualsiasi altra ottica è utilizzabile nei limiti del bilanciamento di taratura e nel peso gestibile dai motori. In alcuni casi si può arrivare a piccoli trucchi ma il limite dei motori va comunque considerato, ma a quei prezzi ci ai può stare.. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 19:50
“ Quelle sono le ottiche su cui puoi intervenire con i controlli indicati, ovviamente qualsiasi altra ottica è utilizzabile nei limiti del bilanciamento di taratura e nel peso gestibile dai motori. In alcuni casi si può arrivare a piccoli trucchi ma il limite dei motori va comunque considerato, ma a quei prezzi ci ai può stare.. „ OK, grazie. Hai mai provato Gimbal con ottiche al di fuori di quelle consigliate? Quanto risulta limitante questa combinazione? Chiedo scusa a Kinder per essermi intrufolato nel suo thread facendo domande che magari non gli interessano. Anch'io stavo pensando ad un gimbal, ed anch'io per motivi non professionali sempre con la R5. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:45
Ladd3r, no tranquillo le tue domande sono pertinenti al 3d e utili anche a me visto che sarà il mio primo gimbal per fotocamera. Io monterò sulla R5 un Sigma Art 35 e 50mm f/1.4 e un Canon EF 24-70 f/2.8 tutti con adattatore EF/RF ovviamente (non credo che oserò con l'85mm ART f/1.4 visto il suo peso), ci sono controindicazioni per questi obiettivi? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:53
Semplicemente che non hai controlli sul focus dal gimbal. Come bilanciamento ce la dovresti fare anche se l'adattatore allunga un po'! |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:12
Ok grazie |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 4:37
seguo |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:40
Leder sono gli obiettivi che dj ha testato, ma ce ne sono molti di più. Ho usato sia obiettivi con adattatore che ottiche native non comprese nella lista e non perdono alcuna funzione. Per sapere se x ottica è compatibile dovresti cercare in rete. E sconsiglio l'rsc2 pro a meno che la lente sia inompatibile e non si puó quindi regolare il focus. Ma regolare il focus non è gioco da ragazzi specie se si usa lcd della fotocamera. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:42
Io prenderei il DJI RS3 mini. E vedi se veramente ti serve e dove vuoi usarlo. Comunque calibrarli è il loro più grande limite imho. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:50
Gianpietro, io lo faccio in meno di due minuti. Una volta che si sa come operare diventa facilissimo. Poi se bisogna cambiare spesso ottica diventa una rottura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |