| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:15
Buonasera una domanda , già fatta in un altro post (ero fuori post comunque e non ho ricevuto risposte ), la qualità video 4k è migliore su una FF a 150mbps (PANASONIC S5)o su una apsc a 360mbps(fuji)? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:21
molto generica come domanda, di notte ti direi FF, in generale boh, da provare entrambe le macchine. poi dipende cosa ci devi fare con il video, che tipo di video vuoi fare, color? per esempio facendo dei video dove mi serve pdc e di giorno preferisco l'apsc o anche m4/3 per evitare di avere il sensore sporco che poi a sistemare in post è una perdita di tempo. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:25
Sia vlog con color o anche sfruttare i lut per panasonic o le simulazioni pellicola per fuji per un risultato diciamo pronto |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:39
Secondo me, più che vedere se è meglio una macchina FF o una APS-C, è meglio vedere con quale ci si trova meglio. Sia la S5, sia la X-T5 (penso che sia lei che va a 360 Mbps), sono eccellenti e dubito che una delle due possa deludere, io sono abbastanza convinto e parlo per me, di usare la macchina al 5% delle sue reali possibilità. Ben differente può essere l'esperienza d'uso e, magari, tutto il sistema che ci sta attorno, ottiche, accessori ecc... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:58
Scusa Pierino, non c'entra nulla con quale ci si trova meglio, la domanda era un'altra, come macchina fuji intendevo la futura xs20 anche la xt4 ha 360mbps come riferimento è quello insomma |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:38
Ok, per i 360 Mbps andavo a memoria e pensavo alla X-T5, non pensavo la X-T4 ci arrivasse. Per me, se si deve scegliere fra due macchine nuove che non si conoscono, la prima cosa è provarle e vedere come ci si trova. Questo a prescindere da altri ragionamenti. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 22:05
Cioè quei 360mbps aiutano sul lato rumore ,gamma dinamica, sulla pulizia del file insomma rispetto ai 150mbps su ff, è molto distante la qualità ? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:30
Un bitrate elevato a pari risoluzione video, per quella che è la mia conoscenza da capra, dovrebbe garantire una maggiore fluidità del video, di conseguenza impatta anche sulla qualità, ma sono veramente un asino per quanto riguarda la competenza video… Ovviamente ad un bitrate più alto equivale anche maggiore spazio occupato e maggiore necessità di calcolo veloce e magari scalda anche di più, immagino. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 0:00
Pierino allora aspettiamo la risposta di qualcuno esperto in materia video almeno impariamo un'altra cosa |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 0:02
Ammazza Pieri', quanta attrezzatura hai ,e bel cane, ma hai la xh2s?come va? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:23
La X-H2s va benissimo, finalmente una Fuji con cui fare avifauna ad un certo livello, ma la ho venduta insieme alla X-H2. Sono due macchine splendide ma con una impostazione da mirrorless moderna che, alla fine, non mi soddisfa pienamente e così mi sono preso una X-T5 ed una X-PRO3 ed ho raggiunto una ottima soddisfazione. Ho abbandonato Sony proprio per un discorso di “feeling” con la macchina e poi mi sono preso la Fuji che più ci assomiglia, scelta avventata… I cani, insieme alla moto sono la mia passione, anche se non è corretto parlare di passione, i “pulciosi” sono parte integrante della famiglia, senza non potrei starci. In particolare mi piacciono i cani da pastore. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:42
Troppi fattori cambiano le carte in tavola. Densità pixel, formati, bitrate, tecnologia sensore, registrazione a sensore pieno o crop, 4:2:2, 4:2:0 ecc., Pro res o non pro res (potrebbe essere una caratteristica che ad alcuni non interessa, ma ad altri si), LOG o non LOG, ingressi ed uscite audio/video, per non lasciare indietro comunque pesi, ingombri e surriscaldamenti vari. Parlando di bitrate nello specifico, più è alto, più il file ha informazioni ed è di base più lavorabile è qualitativamente più valido. Con i sensori ridotti hai un vantaggio di profondità di campo. Cosa intendo dire: a parità di diaframma hai più aree a fuoco pertanto in situazioni interne (dove la luce di solito è scarsa) puoi lavorare con diaframmi più aperti senza trovarti nella condizione di avere un soggetto che ha a fuoco gli occhi ed il naso no. Questo si traduce in una sensibilità iso più bassa ed un file più pulito. Diciamo che recuperi (a grandi linee) il vantaggio che hai su FF. Con conseguente però risparmio di pesi ed ingombri e consumo di batterie del gimbal che deve gestire un peso minore . Io registro con Canon R5, perché ho quella che ha tutti i formati e chiuso il libro. Però se dovessi solo far video non ti nego che terrei molto in considerazione i sensori più piccoli (Le varie GH, fuji e co), proprio per le ragioni che ti ho detto. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:39
Tra le due scelte iniziali i video migliori si ottengono dal sensore full-frame, ma utilizzato in crop super35. Semplicemente perché ha il numero di pixel contati per girato. Quelli che ne hanno di più devono fare un ridimensionamento e/o saltare linee/colonne cosa che causa più artefatti e disturbi. In video il discorso che ridimensionando ottieni più dettagli e con meno rumore che si usa in foto, non ha senso di esistere. Non vai a fare fermo immagine e poi zoom. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:43
Quindi mi sembra di capire che la differenza non sia così ampia |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:02
@Makmatti Dipende che FF, non tutti saltano linee ecc. . Spesso registrano a 6k (alcune da 24 megapixel) e poi riducono a 4k. Idem le fuji da 26 megapixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |