RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità ottica Fuji xf 150-600


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Qualità ottica Fuji xf 150-600





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:29

Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un tele Fuji xf 150-600, con l'intento di fare fotografie naturalistiche. Ho fatto qualche scatto di prova senza cavalletto e durante una gara di ginnastica artistica di mia figlia al chiuso su soggetti quasi fermi (equilibrio sulla trave). Scatti a 150mm, quelli di prova verso le 17:00 a 600mm.
Risultato.... Delusione totale. Forse erano fuori fuoco, forse erano mosse, bho? Sta di fatto che se confronto gli scatti del 56mm 1.2 WR con gli scatti a 150mm c'è la fossa delle Marianne nel mezzo. Come faccio a capire se è fallata la mia ottica per qualche motivo, o se sono io che non sono capace ad usare una lente così specialistica o se il confronto non regge perché da uno zoom 150-600 la qualità che posso aspettarmi è quella e basta. La domanda è come faccio a fare un test di risolvenza a confronto per capire effettivamente il limite dell'ottica? Grazie per il contributo, e perdonatemi se ho fatto delle considerazioni stupide ma sono un novellino del digitale.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:58

Il 150-600 è ottimo, lavora molto bene già a tutta apertura. Prima avevo il 60-600 adattato su Fuji e siamo su qualità assolutamente confrontabili, anzi, per tanti aspetti preferisco il Fuji. Non è un'ottica che si compra e si usa senza un minimo di pratica, come tutti gli zoom lunghi d'altronde. Nella mia galleria trovi tanti scatti fatti con quell'ottica. Senza pretendere di essere un maestro nell'utilizzo, però puoi farti un'idea precisa di cosa può fare una persona normale come sono io…

Chiaramente il confronto con un fisso difficilmente regge, specie se si vanno a prendere le perle. Fra l'altro il 56mm è super luminoso, è piccolo, corto come focale, insomma un giocattolo da usare a mano libera.

Se vuoi postare una foto, magari guardiamo insieme se si capisce il problema, altrimenti se preferisci, contattami in pvt…

Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:42

Non so come postare la foto... Sono pessimo Confuso
Forse dovrei pubblicarla su un Cloud e poi condividere il link?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:03

C'è sicuramente da vedere i tempi/diaframmi che hai utilizzato... certo a parità, col 56 è tutta un'altra storia.

Non sono certo comparabili come obiettivi.

Credo comunque che il 150-600 possa trovare il suo perché con una buona luce e con tempi adeguati.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 7:07

Per postare la foto, senza inquinare la galleria, puoi usare postimage che ti fornisce anche un link diretto da inserire qua, nel tag IMG.

Il sito è questo:
postimg.cc

Carichi la foto. Alla fine copi il collegamento diretto e lo inserisci all'interno del tag IMG che trovi nei bottoni sopra al frame di fianco alle emoticons.

[IMG]inserire collegamento diretto[/IMG]

Se all'interno del tag, metti il link ad un'immagine, vedrai che funziona e si vedrà l'immagine nel tuo post.




avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:05

Grazie mille!
Intanto ieri sera ho fatto alcune fotografie di test ed effettivamente mi sono accorto che il tasto del Focus era su PRESET! Quindi questa potrebbe essere la causa dello sfocato, un 'errata messa a fuoco. Poi mi sono accorto che a grande distanza molto dipende dalle correnti ascensionali d'aria che la fanno apparire vibrante e quindi si ha un ulteriore perdita di definizione. Non capivo come fare a postare le immagini perchè dal cellulare i TAG non si vedevano...
Mamma mia sono proprio un pivellino di Juzaphoto, spoero non me ne vogliate Sorry

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:35

Non ti preoccupare, nessuno nasce “imparato”.

Uno scopo del forum, spesso trascurato ahimè, è proprio quello di crescere condividendo le esperienze di ognuno di noi.

Un consiglio, come prime prove, resta entro ai 10/15 metri, eviti variazioni di qualità dovute all'aria, al calore ecc...

Quando ti trovi bene alle brevi distanze, provi quelle lunghe, anche per impratichirsi con l'oggetto che non è proprio piccolissimo… Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:44

Per intenderci, questa è una Morpho, quelle farfalle che hanno le ali di due colori, da aperta è di un azzurro intenso, scattata con il 150-600 a 7/8 metri di distanza…




avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:13

Bella , PierinoSorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:54

Grazie mille Bergat. Era per dare un esempio della qualità dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:59

Ammazza che bella, a mano libera poi

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:02

grazie Sorriso

E' un'ottica abbastanza gestibile a mano libera, il fatto che non si allunghi, lo rende più manovrabile.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:05

1,6 kg di ottica mi stressa solo il pensiero , a 1/60 mica male !

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:07

No no, lo devi provare, ti ricrederesti. 1/60 perché era tardino purtroppo...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:22

Mettere in discussione il Fuji 150-600 o il 70-300 etc. quello che a volte vedo publicato recensione etc. mi mette in perplessità.
Secondo me il zoom 150-600 discutibile la luminosità, ma dal altra parte cosa fare ? se aumentano luminosità oltre peso più pesante parliamo di 6000/8000 euro ? quasi nessuno lo compra più su focali cosi estremi ancora dominante il sistema FF Fujifilm un sensore APS-c a dei limiti il sistema Fuji ideale per fotografia reportage, street, viaggi per temi estremi foto naturalistiche, sport etc. da vedere ma comunque passando allo sistema FF parliamo di costi altissimi (quindi la discussione giusta sarebbe un discorso tra costi e quello che offre difficilissimo miracoli non esistano).
Ma a volte Fujifilm stessa a la risposta anche se con limiti APS-c uno zoom 50-140 a luminosità f2.8 AF molto reattivo idem 200 2.0 anche il zoom 8-16 a luminosità superiore più qualità paragonare con ottica meno Professionali e luminosità un può di differenza troviamo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me