| inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:59
Scatto sempre in elettronico per evitare di attirare l'attenzione e realizzare scatti che altrimenti sarebbero impossibili da fare, però sabato per la prima volta questa cosa mi ha dato dei problemi. Scatto silenzioso su A7IV con otturatore elettronico e alcune foto hanno un evidente segno di flickering impresso nel frame. Da cosa può dipendere? Scatto silenzioso? Frequenza delle luci? Miscuglio di vario genere delle luci in chiesa? Scattando con il classico otturatore meccanico, il flickering scompare. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:09
Dipende dallo scatto silenzioso dalla frequenza delle luci, per evitare questo problema puoi scattare con otturatore meccanico oppure fare delle prove e trovare il tempo di scatto che evita questo problema. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:13
Le maggior parte delle luci artificiali camia intensità con un ciclo di 10ms. (Due volte 50Hz). Per non vederlo il tuo otturatore deve essere più rapido di questo tempo, idealemete sotto i 5 ms (1/200s). L'otturatore meccanico della tua macchina è abbastanza veloce. Quello elettronico no. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:54
Grazie delle dritte! prossima volta switcho sul meccanico e passa la paura. Un'ultima cosa... qualcuno riesce a dirmi come far emettere il suono finto dell'otturatore quando in modalità elettronico... ora è settata sull'emettere suoni, ma la camera rimane ugualmente silenziosa. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:19
Io sono del parere opposto ma forse sbaglio... oppure stiamo dicendo la stessa cosa... Mi è comparso il flickering con tempi elettronici molto brevi (1/500 1/250) È colpa dell'illuminazione a LED ed è un fenomeno identico a quello che accadeva quando si fotografavano i televisori a tubo catodico con tempi più brevi di 1/30 Non succede impiegando l'otturatore meccanico |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:23
L'otturatore elettronico da una parte da e dall'altra toglie. Io ho tolto l'otturatore elettronico. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:28
“ Scatto sempre in elettronico per evitare di attirare l'attenzione e realizzare scatti che altrimenti sarebbero impossibili da fare, „ A meno che non scatti inquadrando dal display del dorso nel momento che punti dal mirino elettronico o meccanico che sia chiunque capisce che stai fotogrando. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:05
@ phsystem: la questione non è mettere o no l'occhio sul viewfinder per scattare o utilizzare LCD, la questione è avvantaggiarsi dell'otturatore elettronico in quelle situazioni borderline dove è facilissimo distrarre/attirare l'attenzione o ancora peggio dove non puoi proprio scattare. il problema però nasce quando non puoi usare l'elettrico per il problema sopra citato e così devi capire come risolvere la questione e che scelta è più opportuna. Sta di fatto che d'ora in poi, per evitare problemi, switcherò sempre e comunque negli ambienti chiusi sul meccanico (casa sposo, casa sposa, chiesa e ristorante) e mi riserverò l'elettrico per gli spazi all'aperto (cerimonie all'aperto, momenti di coppia, bouquet, torta, balli, ecc). |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:17
“ la questione non è mettere o no l'occhio sul viewfinder per scattare o utilizzare LCD, la questione è avvantaggiarsi dell'otturatore elettronico in quelle situazioni borderline dove è facilissimo distrarre/attirare l'attenzione o ancora peggio dove non puoi proprio scattare. „ Qualche anno fa sono stato a vedere la mostra di un pittore famoso e appena entrato le hostess hanno fatto presente ai visitatori che era vietato scattare fotografie. A questo punto avendo una reflex con otturatore molto silenzioso e con il vociare dei visitatori ho pensato che se avessi silenziato il cicalino dell'autofocus sarei riuscito a scattare, però mi sbagliavo perché quello che attirava l'attenzione delle hostess non era il rumore del cicalino bensì lo schermo acceso del display nonostante avessi la fotocamera appesa al collo all'altezza della cintura. In sintesi se c'è qualcuno che ti controlla le foto non le fai. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:54
Purtroppo gli otturatori elettronici che evitano del tutto questo problema sono disponibili, ad oggi, solo su macchine dai 3/4 mila euro in su. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:05
Effettivamente la maggior parte degli otturatori elettronici di tipo economico sono ottenuti tramite software. La mia fotocamera dopo l'aggiornamento del firmware scatta anche in modalità otturatore elettronico. Prima dell'aggiornamento aveva soltanto quello meccanico |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:50
“ Le maggior parte delle luci artificiali camia intensità con un ciclo di 10ms. (Due volte 50Hz). Per non vederlo il tuo otturatore deve essere più rapido di questo tempo, idealemete sotto i 5 ms (1/200s). L'otturatore meccanico della tua macchina è abbastanza veloce. Quello elettronico no. „ Dovrebbe essere vero il contrario, ovvero con tempi più lenti di 1/50s il "recettore" (in questo caso il sensore) viene ingannato, come l'occhio umano non vede il refresh del monitor oppure ha l'illusione della fluidità con framerate superiori ai 20fps, nel caso di video, videogames ecc... Il problema di gsabbio, invece, potrebbe essere la combinazione del problema sopra con quello del rolling shutter, ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:52
@TheBlackbird: purtroppo anche la mia A9II soffre del medesimo problema seppur in forma minore e meno evidente che A7IV. Probabilmente le uniche camera in grado di gestire quel tipo si situazione penso siano la Sony A1, la Canon R3 e le Nikon Z9 e Z8. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 20:04
Alex, parlo di velocità dell'otturatore, non del tempo di esposizione. Son due cose molto diverse. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 20:08
La trovo una cosa abbastanza normale in chiesa, ci sono sempre diversi tipi di luce artificiale e i risultati dell'elettronico possono risultare variabili. I colleghi con Nikon Z6II l'hanno scoperto a loro spese, credo che Sony abbia la stessa velocità di readout, con Canon R6/R5 questo problema è quasi inesistente, ma qualche scatto può comunque risentirne. Io per sicurezza uso la prima tendina elettronica, lo scatto è comune silenzioso e l'efficacia è massima e senza problemi di sorta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |