RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A-mount per ottiche Minolta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A-mount per ottiche Minolta





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 21:53

Ciao a tutti.
Per utilizzare un Minolta AF 28mm 2.8 ed un Minolta AF 50mm 1.4 che Sony con attacco A mi consigliate di cercare nell'usato?

Escludo le Full Frame per un discorso di budget. Non voglio spenderci più di 200 euro.

Io mi ero orientato sulla SLT-A37 e sulla A580 ma accetto ben volentieri consigli su quale modello ritenete più adatto per usarci vecchi obiettivi Minolta attacco A.

Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:00

Mah io ti consiglio proprio il full frame oppure alla peggio venditele.
Che devi farci con una a37 e due vecchi obiettivi minolta?
Tra l'altro il minolta 50 f1.4 é morbidissimo a ta.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:12

Flavio, hai chiesto nel posto sbagliato...
Qui tutto quello che non è nuovo e ipermoderno è roba da buttare... Confuso

Io, per mia esperienza (e non avendo il paraocchi) ti consiglio qualsiasi Sony A a partire dalla A200 in su...
Ottime (per esperienza) A350 e A390... ma anche la vecchia A230 (10Mp CCD) va benissimo.

(L'unico problema è che il 28/2.8 AF non è un granchè... e mi dispiace, perchè il 28 su APS-C mi piace parecchio)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:50

Non si tratta di ipermoderno, ma proprio
Di farsi un corredo scarso…
Ma scarso sotto qualunque aspetto.
A questo punto che senso ha? Visto che l'utente ha il tris di obiettivi Leica per mqt?
A questo punto tanto vale che usa quelli.
Poi vedo che ha la a7… prendi un adattatore Lea 4 (credo ci voglia quello é forse il lea2) e montali sulla a7.

Ma una vecchia apsc per montarci due vecchi fissi provenienti dall'epoca pellicola che soffrono controluce, non sono nitidi, il 50 é luminoso ma a ta non ha nitidezza… af lento ecc ecc…



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:01

Un LA-EA4 costa 250 euro usato... 400 ce ne voglio per una A7... totale 650 euro... per usare quei due obiettivi?
Il 28 non è nitido, ma se il 50/1.4 assomiglia al 50/1.7 problemi non ne ha (parlo per esperienza).
AF lento... dipende da cosa ci fai e da come sei abituato...

E poi c'è anche chi si diverte con quelli e un corpo da 100 euro... mica tutti vogliamo l'iperdettaglio e l'AF supersonico.

Lasciate che la gente faccia esperienza da sola.
Non tutti sono "come tutti".

Anzi... Flavio, siamo vicini... organizziamo una uscita (Viareggio?) che ti porto un paio di Sony A per provare i tuoi Minolta... (Però procurati una scheda CF)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:06

150 euro Lea 4 in vendita ora si ebay. Il Lea 2 lo trovi anche a meno.
La a7 é nel suo corredo da quanto leggo.

Certo se poi uno si diverte con il peggio buon per lui.
A me apsc di 10 anni fa (e che era scarso già 10 anni fa) ed ottiche del 1995 e che non erano tutto questo spettacolo nemmeno 30 anni fa… non capisco che senso abbia.
Ci sono soluzioni migliori.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:06

Mah io ti consiglio proprio il full frame oppure alla peggio venditele.
Che devi farci con una a37 e due vecchi obiettivi minolta?
Tra l'altro il minolta 50 f1.4 é morbidissimo a ta.


Le due FF costano sempre troppo. La A850 e la A900 si trovano a cifre ancora troppo elevate e poi sono enormi. Sto per sostituire la A7 con una A7 III ed ho venduto tutto il materiale analogico, tranne alcune ottiche Minolta AF che non sto riuscendo a vendere. Mi stavo chiedendo se potevo pensare di usarle con un corpo APS-C attacco A (economico). Ho anche un Minolta AF 135 2.8 e tutti e 3 li ho usati un po' su Minolta Dynax 9xi e su A7 con l'adattatore LE-EA4 ma quest'ultimo è un "accrocchio" troppo scomodo per i miei gusti e ho venduto anche quello. L'analogico puro l'ho abbandonato da almeno 2 anni e non ho intenzione di rimettermi a scattare a pellicola. Volevo farmi un'idea di un possibile riutilizzo delle ottiche Minolta ma da quello che leggo secondo te i soldi spesi in un corpo APS-C attacco A...sarebbero soldi buttati MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:11

Ma se uno ce l'ha e la usa ok, a me non piace ma ci sta.
Ma dici di avere una a7mkIII e poi leggo il corredo oly.
A questo punto che senso ha farti questo terzo corredo?
Cosa ti fa che non ti danno gli altri?
Mi sembra abbastanza inutile.
Poi se non si riesci a venderli un motivo ci sarà…

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:13

Flavio, hai chiesto nel posto sbagliato...
Qui tutto quello che non è nuovo e ipermoderno è roba da buttare... Confuso

Io, per mia esperienza (e non avendo il paraocchi) ti consiglio qualsiasi Sony A a partire dalla A200 in su...
Ottime (per esperienza) A350 e A390... ma anche la vecchia A230 (10Mp CCD) va benissimo.

(L'unico problema è che il 28/2.8 AF non è un granchè... e mi dispiace, perchè il 28 su APS-C mi piace parecchio)


Grazie del tuo parere Lorenzo!

Probabilmente dovrei lasciar perdere ed investire quei 200 euro per andare a sostituire uno dei tre obiettivi FE con uno di maggior qualità...ma sono rimasto comunque un "minimo" malato per le vecchie ottiche. Ne avevo diverse manual focus che ho usato per alcuni anni su A7. Ora ho venduto tutto per snellire il corredo e tenere il minimo indispensabile, visto che sto scattando poco vorrei tornare a farlo con meno roba ed un corpo che unisca la comodità e la rapidità che avevo su micro 4/3 mantenendo la qualità del FF. Per questo sto vendendo tutto o quasi a RCE Padova per prendere una A7 III. Ma siccome, come dicevo prima, sono "malato" e non riesco a vendere le ottiche Minolta...non solo non mi impegno di più per venderle ma sto pensando di prendere un corpo per usarle in digitale! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:19

Ma se uno ce l'ha e la usa ok, a me non piace ma ci sta.
Ma dici di avere una a7mkIII e poi leggo il corredo oly.
A questo punto che senso ha farti questo terzo corredo?
Cosa ti fa che non ti danno gli altri?
Mi sembra abbastanza inutile.
Poi se non si riesci a venderli un motivo ci sarà…


Il corredo Olympus sta per essere venduto assieme all'adattatore LA-EA4 ed un 85MM SAM per finanziare la A7III e rimanere solamente con la A7 III e 3 fissi. La A7 la venderò con calma appena riesco a trovare un acquirente per fare scambio a mano. Ho venduto da pochi giorni 8 obiettivi manual focus (Pentax, Takumar e Minolta MD). Alla fine con meno di 200 euro riesco a prendere la A7 III. So che ha poco senso pensare di usare le 2 o 3 ottiche Minolta AF in digitale su corpi vecchi di 10 anni o più. Cercavo appunto anche pareri discordanti o persone che mi dicono che sarebbe una cavolata totale, ho scritto apposta! ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:24

Un LA-EA4 costa 250 euro usato... 400 ce ne voglio per una A7... totale 650 euro... per usare quei due obiettivi?
Il 28 non è nitido, ma se il 50/1.4 assomiglia al 50/1.7 problemi non ne ha (parlo per esperienza).
AF lento... dipende da cosa ci fai e da come sei abituato...

E poi c'è anche chi si diverte con quelli e un corpo da 100 euro... mica tutti vogliamo l'iperdettaglio e l'AF supersonico.

Lasciate che la gente faccia esperienza da sola.
Non tutti sono "come tutti".

Anzi... Flavio, siamo vicini... organizziamo una uscita (Viareggio?) che ti porto un paio di Sony A per provare i tuoi Minolta... (Però procurati una scheda CF)


Di Minolta AF ho sia il 50 1.7 che il 50 1.4, oltre al 28 ed al 135 (che però dovrei aver venduto).

Sto cercando di capire se questa idea del corpo Sony APS-C attacco A sia veramente pessima e insensata e quindi siano soldi buttati oppure no!

Per l'uscita a Viareggio ne possiamo parlare ma dovrei procurarmi prima la scheda CF...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:20

Sto cercando di capire se questa idea del corpo Sony APS-C attacco A sia veramente pessima e insensata e quindi siano soldi buttati oppure no!

Per capirlo l'unico modo è comprarne una e usarla.(Vedo che MPB ha una A37 a 124€)
Certo, se ti metti a fare confronti con una macchina di recente produzione e di categoria più alta la differenza poi alla fine si vedrebbe... ma non mi sembri il tipo che si formalizza...

Se vuoi porto una CF da 256Mb che ti posso regalare, su una 10Mp sono 15 scatti in RAW che ti puoi elaborare a casa... dovrebbero essere sufficienti per capire se può andarti bene una macchina così.
Altrimenti lascio la sua scheda sulla macchina, scatti quanto ti pare e poi te li invio con wetransfer...

Ma dici di avere una a7mkIII e poi leggo il corredo oly.
A questo punto che senso ha farti questo terzo corredo?

C'è chi si fa il terzo corredo e chi si è appena fatto il ventesimo...
Stando qui da un po' di tempo vedo che c'è sempre chi si stupisce...
Non serve che cerchiate di capire... vi sembrerà strano ma non siamo tutti uguali...
Io ad esempio mi stupisco di chi spende più di 4-500 euro in un corpo macchina senza che tale attrezzatura non gli serva per portarsi a casa il pane... però non cerco di fargli cambiare idea.
Secondo me è proprio come si dice... "il mondo è bello perchè è vario"

150 euro Lea 4 in vendita ora si ebay. Il Lea 2 lo trovi anche a meno

L'adattatore LA-EA4 a 150€ su eBay non lo trovo... hai un link?
Con LE-EA2 la A7 vede l'obiettivo come APS-C e ritaglia... quindi che senso avrebbe?
Tanto vale comprarsi un corpo reflex APS-C e usare quello invece di mettere quell'aggeggio ingombrante davanti alla mirrorless
(L'ho avuto e l'ho venduto)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:14

Vero non ricordavo che lea 1 e 2 fossero per apsc.
Si possono avere tutti i corredi del mondo.
Per collezionismo, per accumulo seriale... e nulla da dire.
Ma se si parla di usarle, a meno di feticismi vari, bisogna considerare se vale la pena usarlo oppure no.
Che senso avrebbe usare una a37 con un vecchio 28 mm, al posto di una a7 mkIII anche con il 28 f 2 ed il 50 plasticotto? (cose che ha già a quanto capito).
Qualità di certo no, peso e dimensioni siamo lì... per me nessuno.
Poi va beh ha detto che le ha vendute, ma prima aveva nel corredo la em 10 (mk IV mi pare), con ottiche di assoluto pregio del mondo mqt.
Quello che sto dicendo io, e che se pensa di prendere la a37 per usarla con le ottiche che ha, non ci fa nulla di utile, visto che ha già soluzioni nettamente superiori.
Se vuole sfruttare le ottiche minolta che ha, ed a questo punto non ha senso vendere il 135 che secondo me è il migliore del lotto, per inciso le ho avute tutte e 3, visto che ho iniziato a scattare con minolta a pellicola), piuttosto aspettare e prendere o un adattatore per la sony, oppure prendersi una vecchia a 850 aspettando l'offerta giusta ed ovviamente con un budget leggermente maggiore.
Per me a37 e 28+50 minolta avendo alternative, è una soluzione che non ha proprio senso. Ne per qualità. ne per prestazioni, ne per piacere di utilizzo. Poi ognuno fotografa con quello che gli pare.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:59

...o trova soddisfazione con quello che gli pare.

Io uso macchine vecchie con parecchia soddisfazione, perché a me della qualità superlativa me ne importa poco.
E trovo che fotografare senza lo stress della risoluzione a tutti i costi o del file pulitissimo, sia assolutamente gratificante.
Magari è così anche per lui....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:45

Allora se è una questione di soddisfazione, dovrebbe sapere lui quale preferisce. Non c'è un modo oggettivo per poter dare dei consigli.
I consigli si danno su basi un minimo oggettivo.
Tra a 37 ed a580 la differenza piu' evidente è il mirino elettronico contro il mirino ottico (ma cmq molto cheap). Per il resto più o meno sono lì, la slt è un pochino più piccola e leggera.

Io troverei soddisfazione con quei 3 obiettivi, su una a850, sfrutti al meglio la non eccelsa qualità ottica (tolto il 135 di cui ho un bel ricordo), usi un bel mirino ottico, l'af scarso degli obiettivi si accoppia bene con l'af scarso della macchina (che cmq con obiettivi ssm non andava male).
A me sembra l'unica soluzione sensata, anche, anzi ancora più se si parla di soddisfazione.
Poi se per qualcuno soddisfazione vuol dire usare una a37 con il minolta 28 mm f 2.8 e lasciare a casa la a7III con il sony 28 e 50... boh contento lui.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me