RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 8-16 o 10-20?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 8-16 o 10-20?





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 22:50

Ciao a tutti, come da titolo vorrei avere quanti più consigli possibili sulla scelta dell'uno o dell'altro obbiettivo. Dovrei comprarlo nuovo perchè usati nella mia zona (Toscana) non se ne trovano per ora.
Ovviamente verrà usato principalmente per foto di paesaggi.
La mia reflex è una D300.

Grazie in anticipo a tutti per le risposte e i consigli! Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:39

Sono entrambi validissimi. Sul 10-20mm puoi montare filtri a vite, cosa che non puoi fare con l'8-16mm per via della lente frontale...
Li ho avuti entrambi, forse l'8-16 è un pelino più nitido ai bordi a TA...

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:48

Grazie della risposta! Io sarei più orientato verso 8-16 (il non poter montare filtri non è un problema, tanto c'è PS).
Secondo te vale la pena spendere 200 euro in più rispetto al 10-20? 2mm di differenza si notano tanto su dx?
Indipendentemente dalla differenza di prezzo, quale mi consiglieresti?

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:50

8-16 tutta la vita
2 mm si sentono eccome SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:52

Non tutti i filtri li puoi applicare tramite PS... (almeno io non ci riesco :)) Polarizzatore e filtri ND non li puoi sostituire... non precluderti la possibilità di montarli, se poi non ti interessano per nulla ignorami ;)! imho ovviamente.

Ciao Marco

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:56

Per i paesaggi scatto sempre in doppia esposizione e poi fondo i due scatti manualmente con PS.
C'è a chi piace avere la foto già "pronta" e non fare PP, quindi c'è bisogno per forza di filtri, a me invece non dispiace stare per ore davanti al PC! :) Comunque grazie lo stesso per i consigli :)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:58

Ah se c'è qualcuno in Toscana che vende o conosce qualcuno che vuole vendere il sigma 8-16 (credo che sia la mia scelta definitiva) non eisiti a contattarmi!!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 14:01

Io, Filippo, ti consiglio il 10-20mm...come ti dice Marco non tutti i filtri puoi applicarli con PS...
2mm un pochetto si notano, però avere la libertà di applicare filtri non ha prezzo...

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 14:19

Dubbio esistenziale!! Però l'8-16 mi attira tantissimo!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 16:28

mai avuto il 10-20.

Ma che l'8-16 sia buono non c'è dubbio.

a 8 comunque è veramente estremo ma tanto estremo.

In spazi stretti una manna.


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 17:06

Ho il 10-20 e ne sono ampiamente soddisfatto, un rapporto q/p altissimo

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 17:44

Io ho l'8-16, ed è fantastico, 2mm almeno per me si sentono e nonostante gli 8mm, in alcune occasioni sentivo il bisogno di dover allargare ancora l'immagine.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 22:08

Con un po' di bricolage i filtri a lastra li monti.
Certo che li devi prendere molto grandi (Cokin X-Pro) e risultano quindi molto costosi.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 22:14

Ma i filtri GND sono così indispensabili? Perchè fondendo manualmente diverse esposizioni si raggiungono gli stessi risultati, anche migliori.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 22:17

dipende cosa si vuole ottenere, se in pieno sole si vuole ottenere l'effetto mosso dell'acqua hai bisogno per forza d un filtro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me