| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:28
Buongiorno a tutti mi occupo principalmente di fotografia naturalistica e sto facendo molta fatica con la R3 nell'agganciare i soggetti in volo con qualunque tipo di settaggio,tende a mettere a fuoco lo sfondo o nel caso lo sfondo non sia ben definito come il cielo nuvoloso non riesce a catturare il soggetto in tempo utile per non perdere gli scatti migliori. Diversamente quando riesce ad agganciarlo non lo molla più. Mai avuto problemi di questo tipo con la mia reflex Canon 1Dx Mark III. Qualcuno di voi ha riscontrato la stessa cosa? Grazie Buona giornata a tutti |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:46
per problemi fisici ho dovuto alleggerire il corredo, ho lasciato una 1Dx e comprato la R6 II. prima di capire i vari menu e sottomenu ho tribulato almeno un mese adesso ne sono soddisfatto, sopratutto per i voli la cui percentuale di successo è molto alta rispetto la macchina precedente, e vero anche se ti va via il fuoco è lenta a riprenderlo ma sono convinto che devo ancora sistemare correttamente tutte le sue funzioni varialbili |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:01
Luca che ottica usi? Parti dal presupposto che le reflex ammiraglie hanno una velocità di aggancio superiore (a parità di motori af), le ml hanno altre capacità come il riconoscimento del soggetto ed il tracking che non è nemmeno ipotizzabile su reflex. Dipende però dalle situazioni. Quanto mi dici mi pare curioso, può capitare che il sistema si impicci su uno sfondo non uniforme, se il soggetto non è sufficientemente contrastato e grande, ma non è la norma. Il dualpixel ha dei vantaggi enormi ma anche il limite di non agganciare bene le linee orizzontali. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:38
Ciao Luca, io ho la R3 e mi trovo solo con il tuo secondo periodo: “quando aggancia il soggetto non lo lascia più”. Sul primo, invece, non mi ritrovo; tu con che settaggi scatti e con che lenti? Il Case 3 (“Fuoco immediato su soggetti che entrano nei punti AF”) sembrerebbe esser quello più indicato ad un aggancio nelle condizioni da te esposte. Magari opera nel suo sotto menu per avere maggiore tenacia di inseguimento e di accelerazione / decelerazione. Se imposti, poi, un'area di MAF più ampia e' molto facile per la R3 trovare e agganciare il soggetto. Anche pre settare il tele ad una distanza il più vicino possibile alla scena da riprendere ti può aiutare, se parti, ad esempio, dalla minima distanza di MAF e poi la vuoi portare subito a 40 metri potresti perdere del tempo prezioso. Prova anche a settare un pulsante per cambiare al volo l'area di MAF così da aiutarti nel caso di mancato aggancio; a me questo agevola molto. Personalmente non ho problemi di aggancio con soggetti da riprendere qualunque sia lo sfondo dietro di loro anzi e' la fase dove mi sento più sicuro con la R3. Se posti i tuoi setting e le tue lenti magari possiamo vederli insieme. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:43
Boungiorno a tutti e buongiorno Luca Casale, so chi sei, ci siamo visti più volte a Ceresole, anche se mi pare di non averti mai parlato direttamente... Sono Marco di Bergamo, il ragazzo con la R3 ed il 600 EF III... Confermo che non è assolutamente facile passare dalla 1DX III alla R3 senza imprecare (stesso mio passaggio) spesso e volentieri la R3 va sullo sfondo... ma i principali problemi sono legati fisicamente alla tecnologia del sistema AF delle Mirrorless: Innanzitutto se non trovi immediatamente il soggetto nel campo inquadrato, è più difficile cercarlo, perchè se l'af è in posizione molto vicina o molto lontana, vedrai tutto sfocato (e su questo la reflex vince a mani basse, perchè guardi attraverso uno specchio, avendo a fuoco in ogni caso tutto; mentre con ML, "vedi" quello che vede il sensore... ovvero se in quel punto è sfocato, tu vedi tutto sfocato... ed è un gran casino); inoltre la tecnologia AF delle mirrorless in alcune situazioni fatica molto di più del sensore AF delle reflex, soprattutto se il soggetto non è abbastanza grande nel frame, la macchina tende a perdersi... Considera che settimana scorsa sono andato a fare le pulcinella di mare, per metterle a fuoco, dovevo focheggiare a mano mentre si avvicinavano (diciamo fino ad una 20 di metri abbondanti), poi una volta che erano abbastanza vicine, andavo di autofocus chiaramente... Eventualmente puoi settare l'af come l'ho settato io, ovvero col pulsante frontale lasci disattivato l'inseguimento del soggetto e usi la zona centrale o i 5 punti centrali; mentre con il pulsante AF-ON, attivi l'inseguimento del soggetto su tutto il sensore. In questo modo, quando il soggetto è lontano, premi a metà corsa il pulsante frontale, che focheggia in mezzo, poi una volta agganciato il soggetto, premi e tieni premuto AF-ON, in modo da inseguire il soggetto su tutto il sensore... Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, chiedi pure. Dimenticavo: se vuoi provare i settaggi della mia macchina, lasciami una mail (anche in PM) che ti mando il file dei settaggi, così li carichi in macchina e provi. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:52
“ almeno io mi sono abituato a premere subito un qualsiasi tasto in modo che quando guardo nel mirino la macchina è già sveglia e vedo.Sembra una stupidaggine ma credimi non lo è. „ concordo... comunque non facile abituarsi a pensare di premere sempre un bottone appena vai all'occhio. “ Eventualmente puoi settare l'af come l'ho settato io, ovvero col pulsante frontale lasci disattivato l'inseguimento del soggetto e usi la zona centrale o i 5 punti centrali; mentre con il pulsante AF-ON, attivi l'inseguimento del soggetto su tutto il sensore. In questo modo, quando il soggetto è lontano, premi a metà corsa il pulsante frontale, che focheggia in mezzo, poi una volta agganciato il soggetto, premi e tieni premuto AF-ON, in modo da inseguire il soggetto su tutto il sensore... „ Settato anche io così... |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:55
Concordo con la disamina ed il suggerimento operativo di Marcus, anche io faccio lo stesso. Nonostante apprezzi la nuova tecnologia mirrolwss sono dell opinione che in molto contesti le reflex di livello hanno ancora dei notevoli vantaggi operativi. Se le ml agganciano all ora il fuoco ha una precisione ottima, se sbaglia, e sbaglia, allora vai sullo sfondo. Con le reflex è più difficile avere la percentuale di fuoco perfetto delle ml ma è anche vero che difficilmente ti vanno completamente per prati fioriti. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 15:48
Non ho la r3, ma r5 ed r7; ti posso dire che sono macchine che serve del tempo per settarle, non le prendi e ci scatti e ti trovi alla perfezione o perlomeno non è detto che sia così. A parte le problematiche/soluzioni sopra descritte da altri utenti, io ho notato una notevole importanza nel settaggio della sensibilità di inseguimento, mi spiego meglio. Se imposti valori negativi , AF una volta trovato un qualcosa da tracciare ( o che gli assomiglia) tende a rimanere su quello, (anche se non è quello esatto) e quindi diventa utile "pompare" più volte sul pulsante AF per spingere la ricerca. Invece se hai impostato valori positivi, non è necessario agire a ripetizione sul pulsante, ma AF tende a ricercare da solo, di contro però se ti trova il soggetto giusto lo può perdere con più facilità. utile. Detto questo anche io sulle mie due macchine ho impostato un bottone per il traking ed un bottone con AF su aree o punto sigolo ( a seconda dei casi) come se fosse una normale reflex. Spero di essere stato utile. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:21
Io, con R5-R6, faccio come Marcus46 e Gianpietro. Solo che ho impostato AF On per avere maf senza riconoscimento occhio e il tasto blocco esposizione per avere il riconoscimento/tracking. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:25
“ Buongiorno a tutti mi occupo principalmente di fotografia naturalistica e sto facendo molta fatica con la R3 nell'agganciare i soggetti in volo con qualunque tipo di settaggio,tende a mettere a fuoco lo sfondo o nel caso lo sfondo non sia ben definito come il cielo nuvoloso non riesce a catturare il soggetto in tempo utile per non perdere gli scatti migliori. Diversamente quando riesce ad agganciarlo non lo molla più. Mai avuto problemi di questo tipo con la mia reflex Canon 1D Mark III. Qualcuno di voi ha riscontrato la stessa cosa? Grazie Buona giornata a tutti „ Sarebbe utile poter visionare delle immagini che esemplifichino i problemi descritti, se possibile in formato raw. Infatti, possono subentrare anche dei fattori ambientali che hanno conseguenze nefaste sulla messa a fuoco, come ad esempio foschia, ondate di calore o anche il fatto che vi siano strati d'aria a temperature diverse, cosa che ne cambia l'indice di rifrazione. Diciamo che, comunque, è vero che il dual pixel cmos può andare in crisi a fronte di scenari che con una reflex di fascia medio-alta, soprattutto se recente (5d mark IV, 1dx mark II/III, ad esempio), sono molto meno problematici (a parità di ottica, beninteso). Ad esempio: 1) il dual pixel cmos non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, per limiti hardware (è una questione legata alla struttura dei fotodiodi del sensore d'immagine) 2) in certe condizioni di contrasto/illuminazione, il dual pixel cmos ha maggiori difficoltà nel rilevare l'area da mettere a fuoco, rispetto all'af ttl-sir 3) se il soggetto è molto fuori fuoco, il dual pixel cmos può avere maggiori difficoltà nel rilevare l'area da mettere a fuoco, rispetto all'af ttl-sir 4) la simulazione dell'esposizione può avere impatto sulle prestazioni del dual pixel cmos 5) vi è un compromesso tra le prestazioni dell'autofocus e la fluidità del mirino Per i punti 4 e 5, suggerisco di provare a disattivare la simulazione dell'esposizione, nonché l'impostazione "elimina frame rate bassi". Per i punti 1-3 la situazione è maggiormente rognosa, invece. Sarebbe utile poter visionare le foto, così da valutare anche le impostazioni di scatto. Inoltre, considera che se il soggetto occupa una porzione molto ridotta del fotogramma, l'autofocus può avere difficoltà nel rilevarlo: questo accade anche con le reflex, e ogni modello di fotocamera ha dei limiti potenzialmente diversi. Non ultimo, anche l'ottica ha un ruolo rilevante: non mi riferisco solo alla velocità del motore di messa a fuoco, ma anche all'elettronica e al firmware, oltre che al controllo del flare/ghosting (che ha impatto sul contrasto dell'immagine). Con le ottiche non prodotte da Canon le incognite aumentano, dato che la compatibilità non è comparabile a quella delle ottiche originali. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:30
seguo |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 19:41
Buonasera, la spiegazione di Marcus46 è perfetta, magari se potesse mettere a disposizione le impostazione dei tasti con qualche foto, sarebbe perfetto. Io uso case Auto, con le altre ML e reflex avute usavo il case Due oppure Tre impostando poi sensibilità e inseguimento come meglio mi andava, su questa ho fatto prove e lasciato poi su Auto. Sul menu AF numero 3, ricordarsi di mettere Drive ob.con AF impossibile su ON, anche se si cerca qualcosa in cielo piuttosto piccolo è meglio su OFF. Guardando la galleria di Casale, vedo solo fotografie bellissime, sono sicuro che dopo un pò di incazzature, troverà senz'altro il modo per continuare a fare scatti meravigliosi! Mario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |