RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Safari fotografico Sud Africa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Safari fotografico Sud Africa





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:12

Premetto che ho già letto vari post sull'argomento. Sto organizzando una viaggio di alcune settimane in Sud Africa con la mia compagna dove trascorreremo una 10ina di giornate in tra Kruger, Hluhluwe iMfolozi e iSimangaliso (principalmente in selfdrive, un paio di escursione guidata su mezzo, 1 a piedi, niente riserve private) per poi spostarci in zona Città del Capo + Balene. Sarà il nostro primo safari. Ambedue fotografiamo anche se credo lei si concentrerà più sull'osservazione con binocolo ed occhio nudo che alle foto. Porteremo con noi sicuramente 2 nikon d7000, un sigma 150-600 c, un tamron 70-300 ed uno zoom tuttofare (da decidere tra nikon 18-105 o nikon 18-200), bean bag e gorillapod. In aggiunta avremo una action cam Insta360 x3 che per quanto riguarda i safari temo servirà a ben poco per la ripresa degli animali (ad eccezione di qualche incontro ravvicinato) viste le lenti ultra grandangolari.

Visto che il cambio di ottica al volo è fortemente sconsigliato secondo voi potremmo sentire la necessità di un terzo corpo macchina per avere i 3 obbiettivi di cui sopra sempre pronti all'uso? In tal caso valuterei più che un muletto di emergenza qualcosa che effettivamente mi dia qualche plus per l'occasione (schermo tiltabile? migliore tenuta iso? funzionalità per fare qualche video decente degli animali?....).

L'altra attrezzatura di cui disponiamo sono tokina 12-24 f4, nikon 35 f1.8, nikon 85 f1.8, sigma 105 macro, nikon 18-55 ma penso abbia poco senso portarseli.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:15

Secondo me il terzo corpo macchina potrebbe essere un intralcio anziché un vantaggio. Meglio viaggiare leggeri

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:38

Se avete due corpi, io onestamente porterei 150-600 e 18-105, il 70-300 faccio fatica a pensare cosa possa aggiungere onestamente.

Piuttosto porterei l'85 F1.8 per il crepuscolo/alba o qualche scatto “creativo” se capita l'occasione.

Io il mio ultimo safari l'ho fatto con tre corpi ed ho coperto praticamente tutte le esigenze possibili: 24-70 F2.8, 100-400 GM (entrambi su FF) e Olympus 300 F4+1,4x TC su u4/3 (840mm di FOV equivalente). Le ho usate tutte, a seconda delle circostanze (ovviamente le prime due molto di più).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:01

Quoto Tirpitz.
Io però il 100 macro lo porterei... in fondo non è né grande, né pesante e neppure ingombrante e anche perché, sul campo, un macro è sempre meglio averlo con sé ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:46

due corpi bastano secondo me, visto che non fai riserve private e quindi devi stare sulle strade i due zoom 150 600 e 18-200 sono ok. Non so quando starai al Capo ma se farai anche il giro del parco del capo di buona speranza e della zona vinicola secondo me lo zoom standard potrebbe essere utile. Non so quando vai ma se fosse la stagione delle piccole piogge , valuta anche delle coperture impermeabili, a me furono utili a dicembre, anche se fortunatamente non beccammo tanta pioggia. Molto utile il monopiede nelle jeep.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 16:40

Ok per il 150-600 tutti d'accordo...per gli altri un po' meno :P
Chiaro che sarebbe bello portarsi tutto... i fissi in primis però mi tocca fare delle scelte purtroppo.

Non so quando vai ma se fosse la stagione delle piccole piogge...

Andremo a fine agosto per cui stagione secca. In zona Capo faremo Città del capo città, il giro della penisola del capo, table mountain, west coast national park (sperando nella fioritura), salto veloce in zona vinicola. Poi Hermanus in barca per balene, dune a De Hoop. Quindi un tuttofare ci servirà sicuramente.

Essendo mingherlino faccio molta fatica ad usare il 150-600 a mano libera (devo almeno appoggiarmi a qualcosa per avere un minimo di stabilità). Il 70-300 pensavo di usarlo appunto per le situazioni in cui il sigma è troppo scomodo (quindi escursione a piedi al kruger, uscita in barca per le balene...) oltre a farci qualche video (perchè temo che col sigma sarebbe ancora più complicata la messa a fuoco in manuale).

Tornando sulla questione corpo macchina extra in realtà stavo pensando alla Nikon Z50 che con il focus peaking penso aiuterebbe molto nei video (che praticamente non ho mai fatto), potrei avere un po' di margine in più a livello di ISO per le foto alba/tramonto.
Poi post vacanza la utilizzerei con vantaggi per foto macro (sia focus peaking che schermo tiltabile di cui sento la mancanza per questo genere sulla d7000) ed abbinata al 16-50 avrei una camera da portare sempre dietro con zero ingombro minimo...

Dite che potrebbe essere una soluzione valida?


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:44

Concordo con chi ha suggerito che troppa attrezzatura potrebbe essere d'intralcio e distrazione, specie se ne acquisterai di nuova per l'occasione e te la porterai dietro senza conoscerla adeguatamente. Io resterei il più leggero ed agile possibile. Ho fatto un safari in Sudafrica nel 2017 ad agosto, era però una riserva privata, ho coperto tutto con Pentax K3, 55-300 mm, Samyang 14 2.8, 18-135 mm ed un cinquantino F 1.8. Le uscite in jeep le ho coperte al 90 % con il 55-300 ed ho riportato a casa scatti più che decenti.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:48

Dipende da come ti trovi tu, a me tre macchine più insta sono in po' troppo. Tieni conto che per fare i video ti serve un filtro nd se no non riesci ad abbassare i tempi a sufficienza per la regola dei 180.

Edit
Intendevo ovviamente allungare i tempi..

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 15:22

Piuttosto porterei l'85 F1.8 per il crepuscolo/alba o qualche scatto “creativo” se capita l'occasione.

Si effettivamente lo potrei portare anche per il safari in notturna.
A che tipo di scatto "creativo" alludi?

Mi sa che avete ragione... meglio se mi concentro su quello che ho e conosco!
I video mi sa che farò quel che riesco con la insta360 e basta.

Tralasciando a questo punto l'attrezzatura che in linea di massima è definita, avete qualche consiglio specifico per il safari in self drive al Kruger (faremo tappa a berg en dal, lower sabie, satara, olifants ed una giornata entrando da palaborwa)? Tipo qualche posto da non perdere (es qualche hide)...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me