| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:54
Salve, non so se e' gia' stato affrontato questo argomento, il problema e' che il mio tele 600 mm prima serie accoppiato alla D Mark4 o 60d , reflex in mio possesso mi ha dato sempre problemi di autofocus sempre e solo in una situazione, e cioe' nella fotografia di uccelli in volo, spesso e volentieri non riesce in fase di panning ad agganciare con l'autofocus l'uccello che sta passando ,se lo aggancia poi magari lo perde, poi piu' la velocita' di volo e' elevata e piu' non lo aggancia. se penso quante belle foto ho perso con questo problema....ora mi piacerebbe capire se e' un difetto specifico del mio tele o se ha delle limitazioni, oppure se con la D Mark 4 non regolo in maniera corretta le funzioni della macchina in base al tipo di fotografia.se qualcuno in possesso del 600 mm prima serie avesse riscontrato lo stesso problema o se avete dei suggerimenti in merito ve ne sarei veramente grato. saluti. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:28
“ poi piu' la velocita' di volo e' elevata e piu' non lo aggancia. „ Beh ci mancherebbe, se fa fatica a bassa velocità, poi più è veloce e peggio è, mi sembra logico. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:47
Intanto stai parlando della 1d4 o della 5d4 ? - comunque consolati ... quando faccio rondini o gruccioni in volo con 1d4 e 400 f 5.6 .... la maggior parte degli scatti sono da buttare - in parte a causa mia, in parte x limiti oggettivi - se poi parliamo di problemi nell' agganciare un ardeide in volo perpendicolare al sensore .... allora hai un problema --- posto questo do x scontato che i settaggi siano adeguati alla situazione ... |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 15:03
Grazie Markoric, Grazie Mauryg11 |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 12:17
Se vuoi un Autofocus abbastanza sicuro.. e senza spendere un mondo devi andare sulle R , io da 5D mk3 a R8 ho trovato un mondo di differenza e gli sbagli ora sono pochissimi.. anche con ottiche non da paura.. chiaramente se poi ci abbini un ottica rf la cosa diventa ancora più precisa.. Poi magari le ultime reflex prodotte sono migliori della 5d mk3 che ha i suoi anni.. ma le R sono un altro pianeta per l'autofocus e altre cosette.. e tanto con un adattatore da 35 euro puoi usare le ef.. e una R usata ff costa circa come una 5D mk3 usata.. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 12:23
Ciao Paolo, Gino ti ha consigliato bene, prendendo una Canon R comporterà immediatamente un salto quantico nel rate degli scatti a fuoco. Inseguire un oggetto su tutto il fotogramma e non solo sui punti di MAF affogati al centro tipici delle reflex e' game changer. Il modulo AF di una R rispetto ad una Reflex e' molto più avanzato e la macchina e' molto più customizzabile. Scegli tu quale; una R6 Mark II ad esempio e' eccezionale per i generi di cui parli, chiedi all'utente Vito Serra |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 15:56
Un obiettivo per avere colpe deve essere lento rispetto ai comandi della fotocamera, altrimenti la mancanza di AF e di aggancio e mantenimento è solo colpa della fotocamera. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:16
Grazie per le delucidazioni, ne terro conto , buona giornata a voi |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:36
Però non sarei così lapidario nei confronti delle reflex - al netto dell' evoluzione dei moduli Af, che chiaramente fa la differenza, il vantaggio tangibile di una ML e' la precisione chirurgica della Maf - ma questo non ha a che fare con la velocità di aggancio o la capacità di mantenere agganciato un soggetto in volo - in naturalistica uso anche 1d4 e Rp ( quindi non certo tecnologia all' ultimo grido ) - su posatoio o soggetti relativamente statici o dal volo regolare, preferisco di gran lunga la modesta Rp, proprio xche' " non sbaglia un colpo" - ma se devo fare Rondini o Gruccioni in volo, gia' la possibilità di seguirli subito a mirino non e' cosa da poco e reattività allo scatto, raffica e altre componenti fanno la differenza con la 1d4 - certo che rivolgendosi a moderne ML votate a scatti dinamici .... i valori in gioco cambiano - x la mia limitata esperienza, quello che ho notato e' la necessità di settare in modo specifico la reflex a seconda della dinamicità dei soggetti, altrimenti butti la maggior parte degli scatti .... con Ml trovo la cosa meno ostica, ma avendo solo Ml economiche e datate e tutto soggettivo... |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:06
Anche questo e' vero, ciao Maury |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:53
Ciao Paolo Anche io ho la 60 D e con i soggetti in volo non ce la fa, è chiaramente un limite dell'autofocus della macchina. A suo tempo, 8 anni fa, ho rimediato prendendo una 7D Mark II e la musica cambiò completamente. Io uso un Sigma 150-600 Sport. Per quanto riguarda la 5D IV le cose dovrebbero essere diverse, l'autofocus è molto valido. Però fai attenzione se stai pensando di acquistare una camera del nuovo sistema R per quanto riguarda la compatibilità, mi sembra di ricordare che Canon il 600 seconda serie non l'abbia inserito nell'elenco degli obiettivi compatibili. Quindi figuriamoci il prima serie... potresti andare incontro a una grossa delusione. Stefano |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 0:45
Grazie Stefano, cordiali saluti |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 9:56
“ Se vuoi un Autofocus abbastanza sicuro.. e senza spendere un mondo devi andare sulle R , io da 5D mk3 a R8 ho trovato un mondo di differenza e gli sbagli ora sono pochissimi.. anche con ottiche non da paura.. chiaramente se poi ci abbini un ottica rf la cosa diventa ancora più precisa.. Poi magari le ultime reflex prodotte sono migliori della 5d mk3 che ha i suoi anni.. ma le R sono un altro pianeta per l'autofocus e altre cosette.. e tanto con un adattatore da 35 euro puoi usare le ef.. e una R usata ff costa circa come una 5D mk3 usata.. „ Mica sono daccordo al 100%. Premetto che ho r5 ed r7 quindi non ripondo per partito preso verso una sistematica. Come aggancio una reflex è molto più veloce di una ML, poi nel traking la ML è nettamente avanti, ma nell'aggancio specie in situazioni "confuse" con poco contrasto non c'è storia. Ovviamente dobbiamo paragonare prodotti simili, perchè se si confronta una 10d con una R3 ovviamente è una battaglia impari. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 10:11
Per quanto riguarda la compatibilità non mi preoccuperei, l'unica cosa che non funziona è il focus preset con ottiche ante 2011. Per il resto il 600mm is dovrebbe andare benissimo con ogni r prodotta, anzi se possibile consiglio di fare una prova ;) |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 10:19
La 5D IV e il 600/4 non dovrebbero aver difficoltà con gli uccelli in volo almeno nel 90% dei casi; in ogni caso, senza vedere qualcuna delle immagini incriminate e sapere le impostazioni AF usate, la discussione rimane puramente accademica, teorica e generica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |