| inviato il 02 Giugno 2023 ore 7:59
Io ho un Minis Forum più piccolo, con 16 giga di ram e processore Ryzen 3 pro 4350 G, da un anno e mezzo, e va molto bene. Ci lavoro con Raw Therapee e Gimp, file raw da 24 megapixel e non mi da il minimo problema. I mini pc sono molto interessanti, perché sono versatili ed upgradabili garantendo un ingombro minimo, o pari a zero se lo fissi dietro al monitor. Leggi bene le possibilità di upgrade dei vari modelli. In genere è possibile aggiungere dischi e/o ssd all'interno perché hanno slot liberi. Per la ram, dovrebbero avere solo due slot, quindi, l'aumento di questa in genere è possibile solo con la sostituzione dei banchi di serie. Comunque una macchina del genere con 32 di ram e processore di fascia alta, non dovrebbe avere problemi per le foto, per i filmati guarda le prestazioni della scheda video, ma penso dovrebbero andare bene anche per roba pesante. Comunque, riguardo ai Minis forum, almeno per la mia esperienza personale, mi sono sembrati molto ben costruiti. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:50
il problema di questi mini PC è il raffreddamento: se lavori 20 foto potrei pure accettare il compromesso, ma quando ne lavori 300 allora si sente la differenza con un desktop vero e proprio perchè il calore sale indi per cui l'aumento del calore provoca un decadimento delle prestazioni, anche su processori di ultima generazioni (è Fisica) e in questo caso sulla parte grafica. Con un desktop dove hai la possibilità di montare il processore grafico a parte e dargli il giusto spazio per la circolazione dell'aria con conseguente idoneo raffrescamento delle parti, il decadimento è più lento e riesci a lavorare meglio. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:43
Sto usando da tempo il mini pc per la PP e non ho riscontrato alcun problema di surriscaldamento. Quando lavora sotto sforzo, parte la ventola solo per qualche secondo. Ritengo che se non si fa gaming spinto, un computer del genere sia più che sufficiente. La fisica c'entra poco. E' evidente che una scheda grafica con molta ciccia, determinante in particolari condizioni, non si possa ficcare nel case di un mini pc, ma per usi normali, va più che bene. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:22
Io ho puntato a quelli perchè vedere il case grosso sotto (o sopra) la scrivania mi piace poco. Ma se devo spendere per una macchina che tra un paio d'anni risulta obsoleta/non riparabile posso valutare un desktop normale. Come ho detto la mia conoscenza in ambito informatico è veramente limitata. Per il numero di foto, 20 foto buone le faccio in una settimana. Se sono fortunato.... Vorrei però iniziare a fare qualcosa anche lato video, magari non in 8k ma almeno in 4k e 100fps. Sicuro non saranno timeline/color correction pesanti. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:15
io ho assemblato un mini itx perche' necessitavo di una vga dedicata, spazio poco e spesa pure circa 700euro, se non hai sbatti/conoscenze va benissimo un mini pc, controlla che sia upgradabile la ram e l'ssd, se proprio vuoi trovare la chicca, su ssd m2 sarebbero il top, per il surriscaldamento non c'e' nessun problema se lavori con foto solo, neanche in prestazioni, con i processori da te elencati, teoricamente neanche sul 4k con i video dovresti avere problemi, le Vega di amd spingono molto bene e ciucciano pochi watt. Se pensi di fare 3d e gaming eviterei e andrei su altra fascia |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 7:46
Quei mini pc sono più che sufficienti per gli usi indicati, anzi, basterebbe qualcosa di meno performante, typo Ryzen 5 e 16 giga. Quello che uso io, che costa decisamente di meno, può montare in aggiunta un ssd m.2, quindi sarà possibile, a maggior ragione, su quelli citati. Riguardo alla ram, come già ho detto, dato il poco spazio, i mini dovrebbero avere solo due slot, quindi, l'upgrade prevede il rimpiazzamento dei banchi esistenti con altri più grandi, e non l'aggiunta. Comunque, 32 giga sono tanti. Uso il mini da un anno e mezzo, ha superato la scorsa estate, caldissima, senza alcun problema, e ci faccio di tutto, tranne gaming spinto, dove vanno usate tipologie di macchine differenti. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 7:46
Stefano, secondo me un punto dirimente e' se intendi o meno utilizzare gli algoritmi AI per l'editing di foto che sono gia' disponibili con le suite Adobe, DXO, etc o che lo saranno nei prossimi mesi/anni. Se la risposta e' si' allora prevedi anche una GPU Nvidia almeno 3050, molto meglio se 3060 12 GB (versione desktop, non da notebook) Poi, non so niente di montaggio video pero' credo che anche li', se gli obiettivi si fanno un minimo impegnativi, un po' di potenza lato GPU serva. Se la risposta e' negativa su entrambi i punti allora mi sembra che le soluzioni che proponi vadano piu' che bene |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:12
Si, uso DXO pure raw praticamente in tutte le foto. Adesso ci metto circa 2 minuti per elaborare un raw da 45mpx. La metà per quelli di R6. I tempi di elaborazione mi interessano "relativamente". Nel senso, sistemo talmente poche foto che... faccio partire l'elaborazione, bevo un caffè e poi sono a posto. In ogni caso, si voglio un PC che possa funzionare decentemente per i prossimi 4-5 anni almeno. A meno di stravolgimenti lato risoluzioni/software. Quindi devo sicuramente pensare a qualcosa sovrabbondante (quanto non lo so quantificare, ne come componenti ne come spesa) ai requisiti di adesso. Quello che ultimamente stà rallentando parecchio nel mio PC è anche solo caricare le anteprime in bridge... aprire cartelle con 2000 o più raw stà diventando una mezza tortura. Però il PC adesso è quello che è, vecchio di 7 anni, con la batteria che dura 30 secondi (letteralmente) e quindi inutilizzabile come portatile. Da lì l'idea di cambiare e passare definitivamente al fisso. Il mini pc l'ho pensato solo per comodità, estetica e ignoranza da parte mia. Ho parlato con un amico e oggi o domani mi proporrà qualche soluzione da assemblare, boh io ci capisco zero. A tal proposito, leggendo in giro sembra intel essere più compatibile (con la suite adobe) di ryzen. Ma il mio amico mi dice di alcuni problemi di stabilità sui processori intel e di preferire ryzen. Se caso, stavo anche pensando di aumentare un pò il budget ed arrivare sui 1400-1500 euro. Periferiche escluse ovviamente. Ah, ovviamente escludo in toto di passare ad apple. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:25
Il budget mi sembra già adeguato, sinceramente, anche con gli ultimi software di editing, discretamente "energivori", ritengo che quei mini dovrebbero bastare per diversi anni. Se non sei molto pratico, eviterei di assemblare da te, a meno che il tuo amico non ti dia una mano. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:28
Non lo farei da solo |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:31
Dipende sempre dai files che vengono elaborati. I software sono rimasti fermi per alcuni anni, adesso stanno profondamente cambiando grazie (o per colpa) della IA. Io preferisco PC assemblati, facili da aggiornare e con spazio all'interno. Qualsiasi unità di massa esterna è più lenta di una unità si massa sata o nvme interna. Facendo fotoritocco e montaggio video almeno un disco diverso da quello di sistema sarebbe opportuno. Così come non mi affiderei a schede grafiche integrate. Si può assemblare un PC con case a "cubo" e main board compatta (non ATX). Si ha spazio per una GPU dedicata (magari non una enorme 4090 ma una 4060 ci sta benissimo e peraltro è adeguata all'utilizzo) e uno o due dischi SSD (o anche un disco meccanico particolarmente capiente). Insomma, un PC assemblato è più indicato per chi usa suite software "creativi". Poi si fa tutto anche con PC meno performanti. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:31
Assemblare un PC è relativamente semplice, oltre che interessante. Servono le giuste competenze... ed un cacciavite a croce Credo pure che cercando nel mondo dell'usato, ancora oggi, spendendo tre soldi, si riescano a tirare su macchine interessanti. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:39
Assemblare un PC è come montare un lego difficile fare danni perché ogni cavo e periferica ha connettori diversi e se sono uguali hanno le stesse caratteristiche tecniche e quindi sono intercambiabili. Alla fine servono (di base): - case dove montare tutto - un alimentatore (meglio completamente modulare) - una scheda madre - un processore (e dissipatore) - RAM - un disco Nvme per il sistema operativo - una scheda grafica (per non usare quella integrata se presente) Poi si possono aggiungere altri dischi ed elementi di contorno (almeno due ventole che però di norma sono già installate nel case). Poi si installa Windows e tutto il software. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:44
Ti capisco, faccio pure io così: prendo una macchina e non voglio storie per tutta la sua vita: magari ci aggiungo un disco o della ram, ma fine li. I mini pc sono semplicemente dei portatili senza schermo (semplificando), con tutti i problemi di raffreddamento (o di surriscaldamento) del caso. Di dove sei, Stefano? Con 1000/1100€ prendi un mostriciattolo che ti dura per anni. Solo che te lo devi montare: se stai in zona, mi offri una birra e te lo monto io. Se i pezzi sono compatibili è più facile che giocare coi lego. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |