| inviato il 01 Giugno 2023 ore 19:36
Buongiorno forum. Chiedo consigli sull'acquisto di un obbiettivo per fotografare eventi sportivi all'interno dei palazzetti o palestre. Stavo pensando ad un 18-70 f2.8 ma non son sicuro della scelta. Attualmente uso un 18-270 della Tamron comodo per le riprese lunghe ma molto scuro. Grazie. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:53
Dipende da dove sei posizionato. Sugli spalti un 70-200 ed un 300mm, a bordo campo un 18-55 ed un 50-135. Cerca di metterti dal lato corto del campo, il mosso dei giocatori (o delle giocatrici) sarà meno problematico. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 17:48
Ciao, grazie, di solito lavoro a bordo campo, quello dietro la linea del canestro a volte all'inizo laterali. Diciamo che con il 18-270 riesco a coprire bene fino a metà cpo, ma è poco luminoso. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:40
Eh, il 18-400 f/2 costante non lo fanno, è poi costerebbe e peserebbe decisamente troppo Bisogna necessariamente dividere in 2 obiettivi, se vuoi restare fermo dove sei, oppure rinunciare a qualcosa. Un 18-70 f/2,8 (ma esiste 2,8 costante su tutto il range?...Si appoggia sulla spalla come un lanciarazzi?) ti obbliga a muoverti per seguire i giocatori (o le giocatrici), una maggiore escursione focale in una sola lente la rende per forza buia, dividendo in due lenti (e, magari, portando anche due corpi macchina) finisce che hai un sacco di attrezzatura (costosa, tra l'altro, se la vuoi luminosa). Insomma, devi decidere cosa sacrificare ed indicare budget, livello (tuo e di chi disputa il match), risultati attesi ecc... Diversamente finiamo per consigliare tutto dalla bridge superzoom, al drone, al telescopio. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 20:40
Si ma per quale sistema? Altrimenti andiamo solo sul teorico... (Ma è così difficile mettere le cose in chiaro fin dall'inizio?) |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:31
Sicuro il passaggio dal 18-270 a un qualsiasi f2,8 è come passare dalla notte al giorno, perchè è di fatto un salto da un obbiettivo da amatore a uno da professionista, e questo incide su prestazioni ottiche, meccaniche (af e is) e ..... costi. Se scegliere 17-70mm, 24/28-70mm, 35-150mm, 70-200mm dipende da dove sei posizionato, bordocampo e libero di muoverti, bordocampo ma fisso oppure più lontanto ancora e dalle dimensioni del sensore FF o APS-C che ti da un "bonus" di 1,5/1,6x. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:20
Le ottiche che vanno per la maggiore nel basket sono 2: 70-200 2.8 e 24-70 2.8 L'ottica in assoluto più utilizzata (su sistemi FF) è il 70-200 2.8. Il 70/80% delle foto le si fa con quest'ottica, che si alterna al 24-70 2.8 quando si vogliono scatti più ampi. Alcuno preferiscono il 16-35 2.8 o 14-24 2.8 (a seconda del sistema utilizzato) al suddetto 24-70 2.8. Altri (pochi) puntano sulle ottiche fisse (35mm, 50mm 1.4/1.8 ad esempio) che hanno dalla loro una maggiore luminosità, ma di contro sono meno versatili per ovvi motivi. Detto ciò (se usi un sistema FF) 70-200 2.8 + 24-70 2.8 e non sbagli a mio modesto parere |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:26
Avesse una Sony FF gli consiglierei un Tamron 35-150 2.0/2.8. Pare abbia una Nikon 3200. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:02
Grazie intanto, avete ragione, non ho specificato che uso una reflex Nikon d3100 e sto a bordo campo libero di muovermi lateralmente a volte anche lungo le laterali. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:07
Dato che hai Nikon perché non valuti il Sigma 50-100 f/1.8? In alternativa con un 70-200 2.8 dovresti avere comunque luminosità e una discreta escursione focale |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:17
Riccardo Arena Trazzi grazie, io partivo da un 17-18, non è che 50 è troppo lungo? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:29
Andrea che budget hai? E' un fattore non di poco conto |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:05
Eh non molto alto, a vedere i costi mi si rizzano i capelli. Vorrei rimanere max sui 500. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:41
“ Riccardo Arena Trazzi grazie, io partivo da un 17-18, non è che 50 è troppo lungo? „ “ Vorrei rimanere max sui 500 „ A 500 euro si trova il Sigma 18-35 f/1.8 |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:33
Mah... all'interno di palazzetti, aldilà di avere un obiettivo luminoso, sarebbe bene anche avere una macchina che ti consenta un certo grado di pulizia alle sensibilità più alte... (Attenzione, ho detto ANCHE... quindi servirebbero ENTRAMBI : obiettivo luminoso E macchina "pulita" ad alti ISO) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |