| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:43
Ciao a tutti, dovrei acquistare una nuova stampante a serbatoi e dopo una breve ricerca sono arrivato a questi due modelli. Entrambi non hanno il modulo di scansione F/R automatico da ADF ma con Canon è possibile comunque farla utilizzando IJ Scan Utility: provvederà il softaware a riordinare correttamente le pagine. Con Epson sembra non sia invece possibile, nemmeno via software. Tuttavia la Canon utilizza solo inchiostri a pigmenti e questo mi frena un po' nell'acquisto, punto a favore della Epson che invece utilizza i dye. Esperienze con questi modelli? P.s.: non mi interessa la stampa fotografica, per quello uso altro. Grazie a chi mi sarà di aiuto. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 20:19
“ Tuttavia la Canon utilizza solo inchiostri a pigmenti e questo mi frena un po' nell'acquisto, punto a favore della Epson che invece utilizza i dye. „ Ma per che usi la cerchi? La Canon G550/G650 hanno 6 taniche di inchiostri (di tipo dye) invece di 4 e costano poco. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 20:22
Grazie Ls, mi serve lo scanner che possa fare fronte retro e possibilmente con inchiostri dye. Insomma un mix tra le due |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:25
Quelle stampanti sembrano non avere la scansione fronte retro ma solo fronte, hanno la stampa fronte retro ( ormai è presente quasi ovunque ). Purtroppo bisogna salire di presso per avere uno scanner ADF fronte retro, cosa che invece qualche anno fa era presente su molti modelli anche di fascia più bassa ( ma a cartucce singole ). |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:32
Esatto Michele, hanno stampa (forse anche copia) F/R ma non la scansione. Con la Canon si ovvia via software: si inseriscono i documenti nell'Adf e si scannerizzano le pagine pari, poi quelle dispari, provvederà poi scan utility ad unirle in ordine. Con Epson no, si deve salire almeno alla et-8500 ma anche lei è a pigmenti. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 11:06
Stavo guardando i software NAPS2 e PDFsam, potrebbero essere la soluzione… Cosa ne pensate abbinati alla Epson? Ma soprattutto, cosa ne pensate di quest'ultima? La qualità delle stampanti Canon già la conosco e non avrei dubbi…. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 11:53
Dipende da cosa ti aspetti da queste macchine, lato fotografico sono pessime, perchè gli inchiostri dye non sono i "fotografici" e soffrono di scolorimento. La Canon è pigmentata, ottima per documenti ma un poco meno per le fotografie. Se hai bisogno di scannerizzare fronte retro a mio avviso o ne prendi una con adf fronte retro, altrimenti risparmi sulla stampante e prendi una più economica e ci aggiungi uno scanner fronte retro da scrivania tipo l'HP Scanjet Pro 2000 ( usato ed è una bomba ). |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 11:56
Michele mi interessa solo ed esclusivamente per scannerizzare, copiare e stampare documenti, uso ufficio in poche parole: la stampa fotografica non mi interessa, uso altro. Queste testine Canon come si comportano con i pigmenti? |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 12:04
Ormai vanno tutte bene, io ho più esperienza in Epson e HP. Dipende quanto stampi, perchè la scannerizzazione/copia in fronte-retro automatico è molto comoda se hai un buon carico di lavoro. Ho avuto la Epson 7610 e la scansione/fotocopia fronte retro era davvero comoda, era a cartucce singole ma che ricaricavo con cartucce ricaricabili. GLi inchiostri a pigmenti erano buoni per i documenti, ma meno per le foto. Certo se ti serve per documenti, ovviamente inchiostri a pigmenti per durata maggiore visto che le stampanti ecotank solitamente hanno inchiostri dye di bassa qualità. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 12:22
Concordo su tutto, l'unica cosa che mi frena è la testina della Canon con gli inchiostri a pigmenti… non vorrei desse problemi nei periodi di pausa. Ho sempre avuto stampanti Canon dye e non mai avuto alcun problema. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:47
perchè la canon gx6050? la Maxifi gx 7050 ha lo scanner fronte retro |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:54
Beh certo ma costa 200 euro in più della 6050, della funzione fax e del doppio cassetto non me ne faccio niente. Come dicevo con IJ scan utility si riesce a fare la scansione fronte retro anche con la 6050, che mi frena sono gli inchiostri a pigmenti che sono rognosi da gestire. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 2:11
Io con la 7050 la uso da un anno e mai problemi Però la uso per lavoro quasi tutti i giorni |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 6:39
Bene a sapersi… la qualità di stampa com'è? Si leggono pareri molto discordanti. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:43
Io la uso praticamente solo per testi, mai tarata Quando l'ho usata per delle immagini i colori erano un po' sballati, ma penso dipenda dalla carta: aumentando la grammatura (150/180 grammi invece dei normali 80grammi) la resa migliora tantissimo. Ovviamente parlo di normale carta per stampa e fotocopie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |