JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, attualmente posseggo una Canon 250d con il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os. Ma noto che spesso vorrei una focale un po' più lunga e cercando ho trovato il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_24-70_f2-8vc. Io con il Sigma mi trovo molto bene soprattutto perchè è stabilizzato e mi sembra che anche il Tamron lo sia, con l'aggiunta di avere l'autofocus ultrasonico al contrario del Sigma che è meccanico. Chiedo però un consiglio a voi se conviene vendere il Sigma per circa 150€ (questo mi darebbe RCE) e magari aggiungerci anche un obiettivo macro che non uso più (del valore di circa 120€) e comprare il Tamron che attualmente è venduto a 480€ da RCE www.rcefoto.com/usato/rce-foto-la-spezia-via-nino-bixio-24/prodotto/00 Nel mio parco ottiche ho anche un canon 55-250 IS STM che uso raramente e più che altro per le foto sportive e il pancake da 24mm Canon che ho trovato a poco prezzo e lo uso quando voglio viaggiare davvero molto leggero. Vi ringrazio per l'aiuto
No assolutamente Perdi tutto il grandangolo da 17 a 24 che è tanto e acquisti 20mm lato tele che è poco. Con il 24-70mm ti ritrovi con un 38-112mm per campo inquadrato, contro i 27-80 attuali del sigma.
Non lo farei, inoltre se vuoi andare più lungo ti basta montare il 55-250 che possiedi già. Non abbiate paura a cambiare obiettivo mentre siete in giro, sono macchine a obiettivo intercambiabile, sfruttiamola questa caratteristica.
ok, perchè di solito quell'obiettivo lo utilizzo per fare foto a feste, eventi e in discoteca. Quindi cambiare obiettivo lo escludo perché mi serve essere abbastanza comodo e soprattutto mi fa comodo scattare a f2.8. Diciamo che sono più le volte che devo avvicinarmi perchè il 50mm non mi basta che le volte in cui mi devo allontanare perchè i soggetti sono in un gruppo numeroso. Ovvio che per me la perfezione sarebbe un obiettivo dai 17mm ai 70/80 ma so benissimo che non esiste a f2.8 e se esiste è ampiamente fuori budget
L'unico che si avvicina alle tue esigenze mi sembra sia il sigma 17-70 contemporary, però è F2.8 solo alla focale minima, alla focale massima è F4; se prendi il 24-70 ti direi di tenere anche il 17-50, l'ampia sovrapponibilità delle focali ti permette di ridurre i cambi. La soluzione che adotterei io sarebbe di integrare con un 85mm, credo tu ti senta corto nel fare ritratti e con quello faresti un bel passo avanti.
Diciamo che di ritratti ne faccio molto pochi, e quando ho dovuto farli usavo il sigma 105mm macro che uso per lavoro. Leggendo tutto penso che rimarrò con il corredo attuale perchè facendo soprattutto foto a eventi e feste mi serve avere un solo obiettivo montato sulla Canon che vada bene per tutta la sera perchè non posso far aspettare chi mi chiede una foto e sinceramente preferisco tenere un f2.8 costante. Se non dovessi essere pronto in qualunque momento a fare foto potrei valutare di avere le due ottiche 17-50 e 24-70, però mi risulterebbe troppo scomodo dover cambiare ottica. E benché il 24-70 sia una buona soluzione penso che il sigma che ho attualmente sia superiore. Grazie per i consigli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.