| inviato il 31 Maggio 2023 ore 7:25
Ciao, volevo un vostro parere sull'uso dei moltiplicatori Nikon. Normalmente le mie esigenze fotografiche su fermano ai 200mm del 70-200e FL … solo in rari casi ho avuto cenessita di focali più lunghe. I moltiplicatori 1,4x e 2,0x sono davvero così buoni come si dice? 70-200+moltiplicatore 2X ad esempio significa avere un 140-400 f5,6… la resa è di molto inferiore rispetto ad esempio al AF-P 70-300 o al 200-500? Grazie mille |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 15:48
La qualità del Tc14 iii è ottima e la perdita di qualità e velocità Af è irrisoria per cui lo uso senza remore Il Tc20 iii invece lo userei solo in casi eccezionali, soggetto “raro”, situazione/condizione più unica che rara, la qualità decade vistosamente e l'Af ha la velocità di un bradipo, su corpi come D5/6, figurati su modelli non Pro. Il 200-500 è sicuramente migliore del 70-200x2, ma se lo usi 2-3 volte l'anno non ha molto senso comprarlo |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:31
Il TC 1.4 III lo uso con soddisfazione sul 300 f4 pf, in cui mantiene una resa molto buona sia della nitidezza sia della reattività dell'af. Sugli zoom la resa e inevitabilmente inferiore, infatti sul 200-500 non mi piaceva in quanto la perdita di nitidezza era molto elevata. Sul 70-200 FL non l'ho mai provato ma, essendo uno zoom di qualità molto elevata, dovrebbe avere una resa migliore. Il tc 20 lo eviterei... a quel punto tanto vale prendere un 70-300 o il 200-500. Saluti! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:06
Grazie dei consigli! |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:26
Il moltiplicatore è solo un divergente del cono proiettato dall'obiettivo sul sensore, allarga il diametro del cerchio di copertura dell'ottica, nulla più. Nulla a questo mondo è perfetto ed il moltiplicatore, fatto di lenti, oltre che allargare il cerchio di copertura e dunque ingrandire l'immagine, può introdurre ulteriori aberrazioni sue che possono raggiungere valori tali da essere talvolta visibili (tipicamente Aberrazione Cromatica e/o Astigmatismo, anche fuori fuoco, degradando lo sfocato), mentre la vignettatura meccanica non è praticamente mai visibile. A parte i possibili problemi di cui sopra, allargando l'immagine originale sul piano focale, si hanno, di progetto, due effetti collaterali negativi: - perdita di luminosità effettiva dell'ottica - riduzione della risoluzione originale dell'ottica (è quella originale, moltiplicata per l'inverso del fattore di moltiplicazione) Più ingrandisci e più questi effetti sono deleteri - Con 1,4 X perdi un diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30% - Con 1,7X perdi un diaframma e mezzo di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 40% - Con il 2X perdi due diaframmi di luminosità e tagli la risoluzione esattamente della metà, il 50%. Noto quello, uno fa le sue considerazioni e decide come spendere i propri soldi. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:58
Personalmente continuo a pensare che i TC abbiano ancora senso solo su sensori FF fino a 24MP o giù di lì, su sensori più risoluti o densi (tipo APS-C), se non si ha proprio bisogno di tutta la risoluzione dell'immagine, sia sicuramente meglio croppare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |