| inviato il 30 Maggio 2023 ore 15:28
 Yveline LOISEUR, La Vie courante, 2002-2009, Senza titolo #27 Sto leggendo il sesto capitolo de "La fotografia contemporanea" di Michel Poivert, intitolato appunto 'il destino dell'immagine-performance' e tra le altre fotografie appare questa della Loiseur. Ricordo una discussione abbastanza recente in cui si parlava di motivi e soggetti fotografici 'stranamente' tagliati. Mi sono chiesto quale motivo funzionale avesse questa inquadratura. Perché il viso dell'uomo ed un suo occhio tagliato? Perché tutto quello spazio negativo sulla destra? |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 15:34
Avrà un motivo (che non trovo) ma io l'avrei composta in maniera più "tradizionale"... Però non sono un artista. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 16:35
Io lo vedo diviso in 3,uomo,bimba,nero |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 16:44
“ Mi sono chiesto quale motivo funzionale avesse questa inquadratura. Perché il viso dell'uomo ed un suo occhio tagliato? Perché tutto quello spazio negativo sulla destra? „ Il soggetto della foto è la bambina, che è in centro al frame. Anche in altre sue foto i "personaggi secondari" sono tagliati:

 |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 17:35
È un modo di creare tensione fra elementi diversi, facendoti muovere gli occhi in giro per la foto. Anche le luci sono strane, per esempio la prima foto ha la faccia della bambina in ombra, cosa che non mi aspetterei perché è al centro della foto, sia geometricamente sia perché è l'oggetto dell'attenzione del tipo con l'occhio tagliato. C'è un bel libro che spiega queste cose, ma ho dimenticato il titolo. Puoi provare anche tu, per esempio fotografando una finestra a due ante più o meno decentrata. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 17:36
Io lo vedo diviso in 3,uomo,bimba,nero ****************** Certamente Sergik, ma non può essere solo questo... perché gli sarebbe bastato spostarsi più indietro e la composizione l'avrebbe ugualmente divisa in tre senza tagliare nulla. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 18:44
Una delle regole per me più interessanti della composizione dice che le fotografie si possono suddividere in due grandi categorie, quelle dove tutto si svolge dentro l'immagine (esempio preclaro Il Bacio di Doisneau) e quelle dove qualcosa si svolge fuori dall'immagine. Il taglio apparentemente inusuale delle prime due foto suggerisce proprio questo, c'è qualcosa che sta attirando lo sguardo delle bambine e che è stato lasciato fuori. Inutile dire che, in quanto regola è ampiamente derogabile ma, quando tenuta presente, aiuta a comporre immagini magari meno banali. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 0:53
Se vogliamo essere precisi il volto della bambina non è affatto al centro del riquadro, anzi è proprio quel poco fuori dal centro sufficiente a farci sentire il fastidio per lo squilibrio compositivo (come spiega l'Arnheim in Arte e percezione visiva). Se, invece, il volto della bambina fosse stato esattamente nel centro si sarebbero 'sistemate' almeno tre questioni: - l'occhio del padre sarebbe stato completo e non tagliato - il peso dello spazio negativo a dx sarebbe stato equilibrato rispetto a quello superiore - l'osservatore non avrebbe percepito il fastidio dello sbilanciamento della testa della bimba decentrata Anche ponendo il volto della bimba centrato comunque il padre non sarebbe stato a figura completa e comunque mi pare che avremmo avvertito la tensione per qualche cosa che si svolge fuori scena |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 1:46
L'ha fatta guardare verso l'ombra, ha orientato accuratamente il softbox con griglione e ha tagliato il terzo sinistro. Il decentramento è variamente interpretabile, perché la bambina ha su il velo bianco che la allarga verso destra. A sinistra potrebbe esserci qualunque cosa (taglio), probabilmente qualcosa di non bello per la bambina (ombra). La bambina sembra avere un grosso bernoccolo e sembra malmessa, con la maglia non stirata. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 10:19
@Lollus: "C'è un bel libro che spiega queste cose, ma ho dimenticato il titolo. Puoi provare anche tu, per esempio fotografando una finestra a due ante più o meno decentrata" Riapro questa vecchia dicussione per chiedere a Lollus: 1. Ti è tornato in mente il titolo del libro? 2. Non ho capito, il soggetto della foto sarà la finestra vongole le funzioni ante o la finestra e le sue ante sono l'elemento di illuminazione in diverse modalità di un altro soggetto cui arriverà la luce dalla finestra? |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 11:00
Mi era sfuggito questo post, interessante. Questo tipo di tagli mi piace, non so ben siegare, li trovo "piu' fotografici e meno pittorici". Certo non tutte le foto, per come la vedo io, debbano essere cosi, perche' in quel caso anche questa scelta verrebbe percepita come una forzatura. L'autore tende invece solitamente ad essere coerente e rimarcare il proprio stile. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 12:40
Bellissima discussione, molto interessante. Da ignorante, seguo |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 12:48
Premetto che non conosco Yveline Loiseur ma la sua fotografia mi sembra interessante, se guardata con un pò di insistenza (non è immediata). L'immagine è fuori dagli schemi estetici tradizionali, a metà tra un quadro fiammingo (se non ci fosse la figura maschile) ed un ritratto di famiglia (se tutti e due guardassero in macchina sorridendo). Il centro della fotografia - per me - è l'azione dell'uomo (il padre?): la linea tra gli occhi e le mani. Il fatto che sia squilibrata a sinistra accentua l'azione, mi fa immaginare che poi farà altro, forse le pettinerà i capelli. E' una fotografia che mi piace, non è per niente romantica. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 13:01
Sotto il titolo 'fotografia contemporanea ' ci può stare. Va visto il cintesto |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 21:58
"Perché il viso dell'uomo ed un suo occhio tagliato? Perché tutto quello spazio negativo sulla destra?" Perche la gente, fotografi inclusi, ogni tanto sbaglia, fa delle cose fatte male, quella foto è sbagliata, vile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |