| inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:43
Ciao! una curiosità riguardo al modulo AF della Canon 5D Mark 3, la sensibilità e la disponibilità dei punti croce sono relativi all'apertura massima dell'ottica montata. Tutto dovrebbe seguire questo schema: 1.img-dpreview.com/files/p/articles/1111600639/images/AF/AF-points1-00 Io ho fatto della prove con il Canon EF 40mm 2.8... perché i punti a croce esterni sono solo una colonna (colore arancio) anziché due colonne? Dovrei avere a disposizione i punti doppia croce centrali e tutti quelli in arancio a croce montando un 2.8 ma non è così purtroppo, ne perdo cinque per lato che diventano solo orizzontali. Montando anche solo un F4 dovrei poterli sfruttare correttamente ma solo una colonna di punti a croce è selezionabile nelle aree esterne con il 40mm 2.8.. ci sono limitazioni legate ad ottiche specifiche che non conosco? |
user100251 | inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:01
potrebbe dipendere dal firmware? |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:23
Ultima versione della 5d 3. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 23:31
E' tutto indicato nel manuale utente: il numero di punti di messa a fuoco e di sensori a croce operativi dipende non solo dall'apertura massima, ma anche dal modello di ottica. Questo è dovuto alle differenze tra le caratteristiche degli schemi ottici, che possono variare in modo significativo tra un obiettivo e l'altro. Non ultimo, anche l'elettronica dell'ottica ha una certa rilevanza. Nel manuale utente della 5d mark III, infatti, le ottiche ef sono raggruppate in diverse categorie, in base ai punti di messa a fuoco che risultano operativi. Nel caso dell'ef 40mm f2.8 stm, non tutti i sensori a croce sono disponibili (gruppo d). |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 5:04
Ecco grazie, come sospettavo per logica allora è legato al tipo di ottica. Pazienza, con le mirrorless si sono superate queste cose, anzi.. non c'è il problema calcolando però che utilizzano solo punti a singola linea (dove solo Olympus è provvista di punti a croce ma che non sembrano portare vantaggi sulla concorrenza all'atto pratico). Thanks :) |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 5:53
In realtà anche il dual pixel cmos è fortemente sensibile al tipo di ottica: non vi è la questione dei sensori disposti a croce o dei punti di messa a fuoco, ma a seconda del tipo di obiettivo può cambiare in misura più o meno marcata la copertura del fotogramma. Ad esempio, con i 600mm f11 e 80mm f11 rf, la copertura dell'autofocus si riduce al 40% orizzontale e 60% verticale, sulle fotocamere della serie r. Anche in tal caso la questione è legata al tipo di schema ottico e alle caratteristiche dell'obiettivo. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 7:42
@Hbd Sì conoscevo della riduzione dell'area sui Canon F11, c'è da dire però che hanno spinto in là le ultime mirrorless queste possibilità, arrivando anche a poter focheggiare se ricordo (con area ridotta) fino a F22, cosa prima impossibile. Alcuni test avevano però evidenziato il problema del non usare i punti a croce rispetto alle reflex top di gamma e per cui a volte le ML venivano tratte in inganno, situazioni però limite certo. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 8:29
Il dual pixel cmos ha dei vantaggi, ma anche diversi svantaggi, rispetto all'af ttl-sir di una reflex di fascia medio-alta o top di gamma. Ad esempio: - non rileva pattern con linee orizzontali - in certe condizioni di contrasto e illuminazione ha maggiori difficoltà nell'eseguire la messa a fuoco - può avere maggiori difficoltà nell'eseguire la messa a fuoco su aree fuori fuoco. - dato che il sensore d'immagine si occupa sia della messa a fuoco che del segnale video da inviare al mirino/schermo (per vedere la scena che si sta inquadrando), vi sono dei compromessi tra le prestazioni dell'autofocus e la fluidità del mirino. Inoltre, la simulazione dell'esposizione può limitare le prestazioni dell'autofocus, in certi casi. Ecco perché per certe applicazioni preferisco una mirroless, mentre per altre una reflex, che mi consente di avere degli oggettivi vantaggi. Sulle reflex eos più recenti sono presenti sia il dual pixel cmos che l'af ttl-sir. E' un peccato che Canon non abbia prodotto una 5d mark V con il sensore autofocus ttl-sir della 1dx mark III e un dual pixel cmos aggiornato, dato che sarebbe stata una valida sostituita per la mia 5d mark IV: di una r5, invece, non saprei cosa farmene per le ragioni suddette (e altre che non elenco, visto che si andrebbe troppo fuori tema). Tuttavia, per questioni commerciali Canon ha dirottato lo sviluppo solo sulla gamma mirrorless, per cui vi è poco da fare... |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 13:25
@NerdMike… Ni! Nel senso che f22 è un “non sense” quante ottiche conosci che sono f22? FORTUNATAMENTE le reflex lavorano sempre a TA durante l'AF e zero problemi, anzi direi solo vantaggi, soprattutto quando le condizioni sono…. “difficili ed impossibili per una ML”. P.S. Anche a questo giro (ormai a metà 2023) sul campo (oops in pista) predominio assoluto, per le foto in action, di reflex ed R3, il “resto” NP. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 13:33
"Nel senso che f22 è un “non sense” quante ottiche conosci che sono f22?" Intendo le F11 che si possono moltiplicare, o ricordo male? Certo, è solo per indicare che nonostante alcune caratteristiche qualcosa è cambiato e progredito. Su alcune mirrorless disattivando anteprima o con le opzioni preposte è possibile focheggiare sempre a TA (su Fuji ad esempio basta mettere in manuale e premere AF on, vado a memoria). In AFC e con le anteprime si è limitati dalle aperture impostate ma tant'è, come la sensibilità dichiarata fino a -7ev con l'asterisco di una ottica magari F1.0 e solo per i punti più centrali all'atto pratico in fuoco singolo, poi sei in AFC a F4 e F5.6 e casca tutto. Tutto è relativo e spesso legato al marketing. Le reflex e le mirrorless si completano ma non si sostituiscono per certi aspetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |