RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura per foto subacquee - Equipment for underwater photos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attrezzatura per foto subacquee - Equipment for underwater photos





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:48

Buongiorno a tutti!

Vorrei acquistare il mio primo kit serio per foto e video subacquei e cerco consiglio.
Fino ad ora ho sempre usato GoPro e solamente per video (fare foto con le action cam è un incubo), ma ogni volta che guardo la qualità dei risultati, mi viene da piangere.
Dopo aver letto guide, recensioni ecc, sono partito subito con in testa una full frame, ma dopo aver visto il livello di prezzo dei kit, ho presto abbandonato l'idea (a meno di trovare una buona occasione).
Mi sono ora tarato su compatte o mirrorless APSC sto cercando di capire qual è l'investimento più sensato per quello che vorrei fare, nel medio-lungo termine.

Inizio col dire che la profondità massima da tenere in considerazione sono circa 60 metri, lo scafandro dovrà quindi essere adeguato.
La profondità media in cui userò la macchina sarà verosimilmente entro i 30 metri.
Mi immergo prevalentemente nei laghi e nell'alto adriatico, quindi con luce naturale e visibilità molto altalenanti.
Il tipo di foto che mi piacerebbe fare sono foto wide angle di relitti, con luce naturale. Oltre a questo, foto con subacquei come soggetti. Le macro non sono un mio obiettivo al momento.
Per quanto riguarda i video, “semplici” video per documentare qualche immersione su relitti; con questo acquisto vorrei però iniziare a focalizzarmi sulle foto (diciamo 65% foto, 35% video).

Qualche altro dettaglio che forse può aiutare:
A livello amatoriale, ma non sono nuovo a video e foto editing.
Deciso eventualmente corpo macchina e scafandro, tutto il resto è per me ora un mistero (obiettivi, luci, strobo, bracci, etc…)
Non ho un budget preciso in testa, ma potrei considerare un investimento iniziale attorno ai 3K€, per poi magari fare delle aggiunte in un secondo momento.
Valuto l'usato, ma non so dove cercarlo (soprattutto per scafandro ed accessori)
Possedevo una Sony a6300(venduta) con cui ho fatto un corso di fotografia, ma non l'ho mai accessoriata per foto subacquee. Ora non ho altre camere.


Per riassumere sto quindi cercando di capire:
Se è sufficiente una compatta oppure è meglio investire su una APSC
Marche e modelli di camera per le foto che vorrei fare
Consigli sullo scafandro
Quali sono gli accessori obbligatori per partire e quali invece potrei aggiungerli in un secondo momento, così da ammortizzare la spesa iniziale e fare nel frattempo un po' di pratica.

Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie!


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Good morning everyone!

I would like to buy my first serious kit for underwater photos and videos and am looking for advice.
Until now, I've always used GoPro and only for video (taking photos with action cams is a nightmare), but every time I look at the quality of the results, I feel like crying.
After reading guides, reviews, etc., I immediately set out with a full frame in my mind, but after seeing the price level of the kits, I soon abandoned the idea (unless I find an used deal).
I have now settled on compact or mirrorless APSC and I am trying to figure out what is the most sensible investment for what I would like to do, in the medium to long term.

I start by saying that the maximum depth to be taken into account is about 60 meters, so the diving suit will have to be adequate.
The average depth where I will use the machine will likely be within 30 meters.
I mainly dive in lakes and the upper Adriatic, so with very fluctuating natural light and visibility.
The type of photos I would like to take are wide angle photos of wrecks, with natural light. Other than that, photos with divers as subjects. Macros are not a goal of mine at the moment.
As for videos, "simple" videos to document some wreck diving; however, with this purchase I would like to start focusing on photos (say 65% photos, 35% videos).

Some other details that may help:
Amateur level, but I am not new to video and photo editing.
Decided eventually on camera body and housing, everything else is a mystery to me now (lenses, lights, strobes, arms, etc...)
I don't have a definite budget in my head, but I might consider an initial investment around 3K€, and then maybe make additions later.
I'm considering used gears, but I don't know where to look for housing and accessories.
I used to own a Sony a6300(sold) that I took a photography course with, but never accessorized it for underwater photos. Now I have no other camera.


So to summarize I am trying to figure out:
If a compact is sufficient or is it better to invest in an APSC
Camera brands and models for the photos I would like to take
Advice on the housing
Which accessories are mandatory to start and which ones I could add at a later date, so as to amortize the initial expense and get some practice in the meantime.

Any advice is welcome, thank you!

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 13:28

Purtroppo la fotografia subacquea è costosa, come hai potuto verificare. In questo momento, sul nuovo, ti consiglierei il kit Nauticam R50 con Canon R50. Puoi iniziare tranquillamente così e più avanti aggiungerai ciò che vorrai per migliorare il tuo kit. Questo kit è stato creato appositamente da Nauticam, per chi si sta avvicinando alla fotografia subacquea, ma comunque vuole avere una qualità superiore rispetto alle classiche compatte, che dopo qualche anno inizieranno a starti strette...

Sull'usato c'è molto in giro, ma verificare bene ciò che ti offrono.

Step successivo sono i Flash per le foto che purtroppo servono e per i video delle torce potenti e di qualità.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 14:05

Grazie per la risposta Geronte.

Ieri un negozio oltre oceano mi ha proposto un kit con Canon R10, scafandro Ikelite completo di bracci, staffe, cavi, kit vacuum e strobo DS51 Ikelite a circa 3.7k.

La R50 vedo è un gradino sotto, per contro la soluzione che mi suggerisci ha lo scafandro Nauticam (mi pare non esista per la R10).
Mi aspetterei su per giù un prezzo simile a quello sopra aggiungendo su per giù gli stessi accessori.

Tra le due quale preferiresti?

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 14:40

Ikelite è uno scafandro in policarbonato, mentre Nauticam è in alluminio. Io preferisco sempre e comunque gli scafandri in alluminio.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:40

Lascia stare il policarbonato. Per esperienza personale con gli scafandri e macchine fotografiche c'è da spendere parecchio. Dopo tanti acquisti e vendite con relativi bagni di sangue.
Ho deciso per una custodia universale l'unica è la Easy Dive, che significa che ti permette di prendere una custodia che con il tempo puoi cambiare il corpo macchina cosa che sarà inevitabile con il tempo.
Il mio consiglio è di andare su una macchina che promette sempre meglio ovvero le Sony anche usata investi in quello che ti resterà, cioè scafandro e obiettivi. Le foto subacquee belle paradossalmente le puoi fare anche con la gopro se hai la luce giusta, perciò anche le luci devi mettere in conto. Il sistema vacum se sei abbastanza attento non solo non ti serve ma è una via di allagamento in più.
Credo che Sony stia dimostrando una netta superiorità in questo momento. Io ho tolto d850 e d4 al momento sono solo pentito per via di qualche ottica, ma credo che presto smetterò del tutto di esserlo.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:54

Grazie per i consigli, quanto hai scritto rispecchia grosso modo l'idea che mi ero fatto, soprattutto con gli scafandri. Easydive mi sembra un'ottima soluzione

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:50

Posso aggiungere che se vuoi una macchina fotografica che faccia anche video e sarebbe un peccato non farli quelle che sembrano rendere al meglio su tutte le altre in ambito fotovideo sub sono le Sony

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me