| inviato il 25 Maggio 2023 ore 18:14
Sto cercando di ottimizzare e magari migliorare il mio corredo Sony relativamente agli zoom cosiddetti tuttofare e vorrei scambiare pareri con chi ci è già passato o sta facendo pensieri analoghi. Il mio dubbio è: Sony 20-70/f4 oppure Tamron 28-200 + Tamron 20-40/f2.8? Non essendo un professionista e nemmeno uno specialista di un genere particolare, l'uso principale sarebbe quello del reportage di viaggio, la street, le vacanze, qualche evento occasionale. Per macro, ritratti, sport e paesaggi fatti come si deve occorrono sicuramente obiettivi più specifici, ma io cerco la versatilità di poter fare un po' di tutto e la comodità di non portarmi dietro troppa attrezzatura. Il 20-70 sarebbe quasi perfetto, usabile dal grandangolo al ritratto, senza troppi compromessi sulla qualità, ma ha alcuni limiti (per l'uso generalista) che mi lasciano indeciso: è un po' corto come obiettivo unico, non è stabilizzato ed è "solo" f/4, quando in certe situazioni un f/2.8 torna utile. L'accoppiata 28-200 (o 24-105 in alternativa) + 20-40 mi sembra che dia maggiore copertura, senza troppe rinunce sulla qualità e potrebbe tornare utile anche in situazioni completamente diverse come ad esempio eventi/sport indoor. Il lato negativo è che sono 2 obiettivi anziché uno solo. Sicuramente qualcuno di dirà che non sono situazioni paragonabili, ma in realtà quello che cerco è la massima comodità e versatilità nelle uscite "semplici" e volevo confrontarmi per capire se voi preferireste perdere qualcosa ma girare un solo obiettivo, oppure guadagnare in mm ma portarne dietro due. Io penso di aver fatto la mia scelta, ma mi piacerebbe sentire altri pareri per valutare punti di vista diversi dal mio. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:17
Il sony 24-70/4 è veramente scarso, lo lascerei perdere. Il 20-70 non l'ho mai avuto in mano, ma dalle recensioni sembra ottimo. Il 28-200 tamron è ottimo. Se poi ti manca qualcosa lato wide puoi tappare il buco con il 18 samyang o con un cinese. Il 24-105 sony è buono (ma non ottimo, resa a 24mm non stratosferica e flare a 105mm) l'ho usato fino a quando mia moglie lo ha incollato sulla zv-e10. Mi sono preso un 24-70/2.8 sigma. Molto valido ma pesante. Il 28-70/2.8 sigma e il 28-75 g2 sono più leggeri e altrettanto validi. Se voglio girare leggero uso il 28/2 o il 28/60 (che ho pagato un'inezia) se voglio uno zoom. Per girare con 2 lenti prenderei qualcosa tipo 28-200 e 18, privilegiando l'escursione, o qualcosa tipo 24-105/4 e 28-35-50/2 se volessi portarmi dietro qualcosa di più luminoso. Il grosso fisso 2.8 è comodissimo per scattare a eventi indoor, e pesante per il resto del tempo. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:41
Grazie per la risposta articolate e completa. Alla fine il mio confronto è tra 20-70/f4 da una parte e accoppiata 28-200+20+40 dall'altra. Anche il 18 Samyang sarebbe da valutare, ma circolano pareri contrastanti. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:27
A breve uscirà il nuovo 70-200 f4 macro e più compatto del vecchio |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:39
Io per fare quello che dici tu, uso due obiettivi, il 24/70 2.8 e il 70/200 2.8. F4 anche a me sembra un pò estremo per le situazioni di poca luce, soprattutto in viaggio. Io per stare leggero ho dato via un rene e ho preso il 70/200 gm II, così ho viaggiato molto bene e in caso di necessità è anche duplicabile |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:43
il 24-105 non è ottimo ma di più. Risolve sensori mega densi a tutte le focali. Se qualcuno ha avuto problemi sarà probabilmente a causa di copie fallate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |