| inviato il 29 Maggio 2023 ore 10:44
Avevo un corredo M43 invidiabile con molte ottiche, ma uscivo sempre con il corpo e una sola ottica, mai zaino, troppo stres, poi anche con il cane al guinzaglio. Ora vivo felice con una Z5 e lo Z40 f/2 portabilissima e con 2 passi indietro e 2 avanti ci fai di tutto, poi per macro mia vecchia passione e ritratti il Z 105 macro. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:29
Avevo D700, nel 2015 dopo il viaggio di nozze passato a fare lo sherpa per portarmi tutto dietro decisi di vendere e passare a fuji. Non è mai scattato l'amore,così vendetti tutto e presi prima una EM-1 e poi passai alla Mark 2. Onestamente mi sono sempre trovato bene, e le nuove OM sono anche migliori, e sicuramente la portabilità è un enorme punto a favore, e non parlo solo del peso ma anche delle dimensioni. Detto ciò,con l'avvento delle ML FF sto un po' mettendo in discussione il tutto. Essenzialmente poiché i pesi e le dimensioni si sono ridotti tanto, se vai sugli f/4 FF siamo lì coi 2.8 m43. E lo stop lo recuperi di ISO. Poi i dubbi nascono da due cose separate: la prima è sul futuro del sistema, ora OM sembra che stia facendo uscire qualcosa, ma la gestione del passaggio da Olympus a OM mi ha lasciato parecchie domande. È vero che se anche fallisse domani io potrei continuare a fotografare per anni, ma è un po' come prendere un'auto diesel e sapere che si svalutera più rapidamente di altre e che in caso di problemi ti potresti ritrovare a piedi. E ammetto che questo, un po', mi frena. Il secondo dubbio nasce dal fatto che con D700 erano veramente pochissime le occasioni dove non riuscivo a recuperare una foto, con la EM-1.2 invece capita spesso che (errore mio) magari sbaglio leggermente l'esposizione e la foto faccio fatica a recuperarla,soprattutto sui bianchi, spesso nelle condizioni di gamma dinamica elevata. Quindi mentalmente spesso c'è il pensiero del "chissà,forse con la FF sarei più tranquillo o avrei più margine", e magari non avrei questi problemi. Detto ciò, in condizioni di luce buona, posso affermare che sia praticamente impossibile riconoscere la differenza. E aggiungo anche: chissenefrega. Nel senso che non capiterà mai di fare vedere 2 foto fatte da due sistemi diversi al pari, se non in qualche (discutibile) test. Quindi in tutte queste condizioni trovo i due sistemi non identici (sennò mi linciano), ma assolutamente sovrapponibili. Le differenze vere (e aggiungo,obiettive) sono in condizioni più estreme di luce. Aggiungo però una cosa: al momento nel mondo ML non c'è un sistema completo come il m43. Hai svariati fissi, standard,tele ecc ecc. Se vai su Nikon, sul tele ha il 70-200 2.8 da svariati k-euro e kg. Se vai su Canon hai il 70-200 f4, ma ci vogliono comunque 1500 caffè. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 1:53
Ciao a tutti, chiedo scusa se mi sono perso io l'informazione, ma è il primo approccio alla fotografia o hai già attrezzatura/esperienza? Azzardo mettendo altra carne al fuoco visto che la richiesta è proprio quella di avere pareri differenti, se dicessi: Sony A7III o A7C? Una delle ML FF più vendute, utilizzata anche da molti professionisti, relativamente leggera, relativamente a buon prezzo, con prestazioni ancora di tutto rispetto, ampissima scelta di ottiche… Io ho una D7100 e sto valutando anch'io varie ipotesi: - apsc leggero con Sony A6300/A6400; - FF pesante ma con recupero ottiche D780 (50f1,4 - 80-200f2,8); - FF con cambio totale Z o Sony. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:43
Se uno vuole compattezza unita a varietà e qualità degli obiettivi nonché costi contenuti, credo che il sistema di riferimento sia proprio il m 4/3. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:43
Buongiorno a tutti, riprendo il post dopo diversi giorni, scusatemi per il ritardo ma sono stato preso da altre incombenze… ordunque, per concludere il thread: la mia scelta infine è ricaduta sulla Canon RP abbinata al 50mm f1.8. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:05
Beh direi che ti sei preso una FF compatta e un 50ino luminoso, nella fotografia ci sono migliaia di combinazioni, se hai scelto questa hai fatto benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |