| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:39
Stando a Canonrumors, Canon potrebbe annunciare verso fine anno un moltiplicatore di focale "zoom", in grado di passare da ingrandimento 1.0X a 1.4X e 2X, rendendo ancora più versatili supertele come il nuovo 100-300 f/2.8 o il 200-500 f/4 in arrivo. Se la qualità fosse al livello dei moltiplicatori "fissi", sarebbe certamente un prodotto eccezionale!
 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:44
|
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:52
E come non seguire Juza! Altri utenti amici hanno ipotizzato un prezzo di € 1.600 per questo TCZoom che, se dovesse pareggiare in QI e velocità, i TC RF lisci sarebbe davvero un game changer per la fotografia con i Supertele |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:57
se ne parla da un pò e sarebbe davvero un game changer. spero sia vero ed arrivi presto. e che possa essere usato anche con i vecchi EF. mi chiedo solo se tecnicamente sarà possibile avere qualcosa di morbido e continuo, oppure invece un sistema discreto che fa solo 1x, 1.4x e 2x quindi senza passi intermedi. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:58
Ad impostazione 1x dovrebbe comunque introdurre una o più lenti oltre lo schema ottico dell'obiettivo sul quale verrà montato? Per ottenere i vari fattori, non potrà essere troppo ridotto in dimensioni ed imho nemmeno in peso. “ se ne parla da un pò e sarebbe davvero un game changer. spero sia vero ed arrivi presto. e che possa essere usato anche con i vecchi EF. „ ho forti dubbi. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:07
Se 1x significa che trovano un modo di “disinserirlo” come nei tele con TC incorporato, consentendo quindi di non intaccare per nulla la qualità dell'immagine quando e' montato ma non attivato, sarebbe senza dubbio una rivoluzione proprio, un game changer anche a prescindere da prezzo e ingombro. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:10
Sarà grande, pesante, e MOLTO costoso, però è una idea niente male. Unirebbe i due TC attuali, e, se "continuo" tutti i possibili ingrandimenti intermedi, anche se dubito lo facciano continuo. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:16
“ Ad impostazione 1x dovrebbe comunque introdurre una o più lenti oltre lo schema ottico dell'obiettivo sul quale verrà montato? „ se ripartono dall'esperienza del 200-400 io immagino una scatola bianca con una gobba eccentrica nella quale tanno le lenti che entrano in gioco quando si aziona la leva. quindi una posizione in cui la scatola è vuota e passa la luce normale, poi metti il gruppo di lenti per fare l'1.4x e poi aggiungi quelle per fare il 2x. altrimenti potresti inserire un gruppo di lenti unico di tipo zoom che fa da 1.4 a 2x in continuo e magari pure motorizzato, in cui il gruppo va avanti ed indietro allargando o stringendo il cerchio di copertura. visto xò che è una prima assoluta e deve essere super solido e quindi sarà del primo tipo, cioè tutto meccanico ed a step discreti. PS: per le dimensioni sono fiducioso. otticamente non è che lo puoi fare come ti pare. non potrà essere più grande del 2x attuale, almeno in lunghezza |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:17
Gambacciani e' praticamente impossibile che possa essere adattato su ottiche EF, non sogniamo (rivolto anche a me). Sarà dedicato espressamente ed esclusivamente ai Supertele RF. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:23
“ una posizione in cui la scatola è vuota e passa la luce normale „ non credo sia possibile, perchè inserendo una prolunga tra la flangia dell'obiettivo e la baionetta si crea un effetto 'macro' e quindi serve una lente 'negativa' per la correzione ottica |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:24
“ se ripartono dall'esperienza del 200-400 io immagino una scatola bianca con una gobba eccentrica nella quale tanno le lenti che entrano in gioco quando si aziona la leva. quindi una posizione in cui la scatola è vuota e passa la luce normale, poi metti il gruppo di lenti per fare l'1.4x e poi aggiungi quelle per fare il 2x. „ Se fosse cosi' sarebbe uno spettacolo proprio. “ non credo sia possibile, perchè inserendo una prolunga tra la flangia dell'obiettivo e la baionetta si crea un effetto 'macro' e quindi serve una lente 'negativa' per la correzione ottica „ Anche questo e' vero. Diventerebbe un tubo di prolunga che fa perdere messa a fuoco all'infinito e luce. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:40
“ non credo sia possibile, perchè inserendo una prolunga tra la flangia dell'obiettivo e la baionetta si crea un effetto 'macro' e quindi serve una lente 'negativa' per la correzione ottica „ Ecco Dab, io sono una capra ma tu hai dipanato il dubbio che avevo. Un conto è 200-400 che nasce con schema ottico in un certo modo ed il TC 'è lì' da inserire. Un altro staccare l'ottica come è progettata di qualche cm per inserire un TC. Per forza di cose a posizione 1x deve avere una lente per compensare quei cm di spostamento. Forse sarà solo un 1.4x e 2x insieme. E se si vorrà l'ottica liscia andrà tolto. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:55
Pazzesco... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:56
“ Forse sarà solo un 1.4x e 2x insieme. E se si vorrà l'ottica liscia andrà tolto. „ Credo anche io. I miracoli non li fa nessuno. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:56
“ e che possa essere usato anche con i vecchi EF. „ Questo è impossibile, esattamente come è impossibile utlilizzare i tc RF sulle obsolete sorpassate e pessime lenti EF Ovviamente non sono un tecnico, ma il fatto che faccia anche 1x mi fa pensare che si sposti lateralmente come quello integrato nel 200-400, poi una volta "inserito" potrebbe esserci la ghiera per passare da 1.4 a 2x (e perchè no, anche a 1.7x) La cosa che mi lascia perplesso è proprio la possibilità di disinserirlo totalmente lasciandolo agganciato: ragionandoci, e facendo finta che sia "piccolo" quanto un 50 f1.2 EF, se il gruppo ottico del TC si sposta lateralmente per lasciare "liscia" la lente, questa viene distanziata dal sensore a mo di tubo di prolunga e ciao ciao fuoco a infinito. Discorso che evapora all'istante se il TC-Zoom passa solo da 1.4x a 2x |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |