| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:10
ciao a tutti, ieri mi convinco e vado in un negozio amico per cambiare la mia eos R con una nuova r6 mark ii. non sono un tipo da supertele ma in negozio aveva usati un canon 300 2.8 e una tamron 150-600, e incuriosito per testare un po il nuovo af della macchina, le provo entrambe. il canon 300 2.8 aggancio rapidissimo, 40 scatti al secondo tutti a fuoco, soggetti in movimento tipo auto, gente in bici, motorino etc il tamron invece ci metteva mezzo secondo solo per focheggiare e non riusciva a tenere i soggetti agganciati. qualcuno che ha la macchina ha lo stesso problema? ho il dubbio che in Canon abbiano fatto qualche porcheria per disincentivare l'utilizzo di ottiche di terze parti |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:12
“ ho il dubbio che in Canon abbiano fatto qualche porcheria per disincentivare l'utilizzo di ottiche di terze parti „ No. Semplicemente il tamron menzionato è risaputo avere problemi su Canon in quanto necessiterebbe di aggiornamento che tamron non fa. Tutto li. Al momento niente Spectre all'orizzonte. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:21
I Tamron sono le lenti che, con il progredire della complessità del sistema R (dual pixel v. II, stabilizzatore, nuovi algoritmi di AF, ecc...) e all'età della lente, pagano di più sulla compatibilità EF-RF rispetto alle lenti EF Canon e addirittura ai Sigma: Vito Serra ha il 150-600 Sigma e mi pare contentissimo. Per esempio, il 17-35 tamron che possiedo non viene riconosciuto in maniera precisa dalla r6m2 e per questo non si attiva lo stabilizzatore, ed andrebbe aggiornato il firmware. Per il resto va come andava sulla R. Il 35-150 tamron invece va perfettamente. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:25
aveva anche un sigma, avrei dovuto provare anche quello grazie per le risposte |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:25
Esatto, uso da anni il Sigma EF 150 600 sport, prima su varie reflex, poi su R6 e da dicembre con la R6II (uso l'adattatore canon ring, quello con la ghiera personalizzabile). Con lo stabilizzatore spento e il limitatore della distanza inserito, da 10mt a infinito) l'autofocus è fulmineo, non faccio in tempo ad alzare e mettere nel frame il soggetto che è già riconosciuto e tracciato. Non so se c'è qualcosa che si avvicina come autofocus e traking, è una combo micidiale per azioni veloci, sarà difficile trovare un degno sostituto, spero nei futuri RF, magari un nuovo Sigma RF 150 600 sport con i doppi motori nano usm... oppure, so essere molto veloce anche l'RF100 500 che ho provato varie volte ed è un gioiello. Comunque in generale, tutti i Sigma EF (per reflex) vanno bene su canon ML |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |