| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:08
Lasciando gli iso automatici sulla vecchia sony scattavo in M e potevo sovraesporre o sottoesporre con la rotellina dedicata Quindi la camera andava ad alzare gli ISO o ad abbassare in base a come gestivo la compensazione mentre tempo e diaframma restavano scelti da me Ció è possibile farlo sulle reflex (canon) se si come? Ho visto in P o Av o Tv lo posso fare In M? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 23:30
Dipende dalla reflex. La Canon 6d2 lo fa, ma assegnando al pulsante set questa specifica funzione. Io l'ho fatto e mi trovo bene, visto che una volta assegnata la funzione dal menu di personalizzazione, basta tenere premuto il tasto set e poi ruotare la ghiera principale a destra o sinistra in base a quanti vuoi sovra/sotto esporre. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:45
Dipende molto dal modello di macchina. Ti cito R5 ed R7 (sono due corpi che ho sotto mano ora) la r5 con iso auto basta impostare la terza ghiera che regola iso e se la ruoti compensi esposizione e dopo alcuni secondi di inutilizzo della macchina torna al valore iniziale. Oppure puoi impostare 1 tasto (io ho impostato il tasto *) con questo regoli di quanto vuoi compensare. LA r7 non ha la terza ghiera e quindi non puoi procedere come con la R5 ma puoi impostare sempre un tasto con cui compensi l'esposizione come per la r5. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:17
Con gli obbiettivi RF puoi anche usare la ghiera multifunzione per sovra e sotto esporre |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:40
Mi interessava saperlo per reflex Ho una 5d m3 |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:49
Danielepreziottiph, con le vecchie reflex non è semplice. se non ricordo male, un modo "veloce" è tornare in AV o TV compensare con la rotella e poi tornare su M. in questo modo lui tara l'esposizione sul valore che gli hai dato. cmq con le reflex ha poco senso, e spesso fai più danni che altro. meglio un M vero e esposizione su spot centrare e poi regoli tu a mano gli iso rispetto alla porzione centrale (che è un esposimetro quasi perfetto). questo è uno dei vantaggi della mirrorless dove invece il sistema funziona da dio e vedi quello che scatti |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 23:04
Sulle reflex puoi settare la compensazione, selezionaton il menu con la rotellina puoi aumentare o diminuire. Ovviamente da mirino non cambia nulla, per vedere gli effetti devi scattare. E vedere foto per foto. Oppure fai la cascata di 3/5 foto con esposizione variata. Ma anche qui devi vedere le foto. Era questo che chiedevi? |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 8:51
Come faccio a settare la compensazione con la rotellina? In Av e Tv lo posso fare ma in M?? |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 8:58
“ Come faccio a settare la compensazione con la rotellina? In Av e Tv lo posso fare ma in M?? „ Non mi sembra abbia molto senso la compensazione dell'esposizione in Manuale. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:17
“ Non mi sembra abbia molto senso la compensazione dell'esposizione in Manuale. „ Perchè affermi questo? Ti faccio un esempio sto scattando in un bosco con soggetto in ombra con t e diaframmi da me scelti la macchina mi imposta ad esempio 400iso per avere una esposizione bilanciata a 0, il soggetto si sposta ed un raggio di sole lo colpisce, la macchina mi cambierà in automatico gli iso, ma sarà sempre influenzata da tutta la scena in ombra e rischio di bruciare il mio soggetto. Intervenendo sulla compensazione bilancio a mio piacimento l'esposizione sul soggetto. NO? “ Con gli obbiettivi RF puoi anche usare la ghiera multifunzione per sovra e sotto esporre „ Su questo hai ragione, ma io mi trovo male (specie se ho un supertele) spostare la mano di appoggio alla ricerca della ghiera. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:26
“ Perchè affermi questo? Ti faccio un esempio sto scattando in un bosco con soggetto in ombra con t e diaframmi da me scelti la macchina mi imposta ad esempio 400iso per avere una esposizione bilanciata a 0, il soggetto si sposta ed un raggio di sole lo colpisce, la macchina mi cambierà in automatico gli iso, ma sarà sempre influenzata da tutta la scena in ombra e rischio di bruciare il mio soggetto. Intervenendo sulla compensazione bilancio a mio piacimento l'esposizione sul soggetto. NO? „ I valori che influiscono sull'esposizione sono comunque solo tre e l'EC per sovra/sottoesporre agisce su uno di questi tre valori, di solito gli ISO. In manuale si ha il controllo completo di questi tre valori e mi sembra inutile inserire un quarto componente che, in ogni caso, modifica in maniera indiretta uno o più di questi tre valori secondo una logica proprietaria. |
user236140 | inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:37
Interessante... Da un po' di tempo ho smesso di sovra/sottoesporre ritenendo più pratico esporre giusto e poi recuperare con quel pochissimo di PP che faccio, cioè l'equalizzazione della luce (che mi risolve i problemi nella maggior parte dei casi) quando sovra/sottoesponevo mi trovavo più guai che vantaggi parlo di Olympus EM-1 Mark I e anche di Canon 7D nella seconda sto anche provando la priorità tonalità chiare (D+) ma non ho ancora capito se sia utile o meno |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:52
“ I valori che influiscono sull'esposizione sono comunque solo tre e l'EC per sovra/sottoesporre agisce su uno di questi tre valori, di solito gli ISO. In manuale si ha il controllo completo di questi tre valori e mi sembra inutile inserire un quarto componente che, in ogni caso, modifica in maniera indiretta uno o più di questi tre valori secondo una logica proprietaria. „ È semplicemente un'ambiguità semantica sull'uso dei termini. I parametri sono tre e nel manuale puro l'utente imposta tutti e tre. Non ha senso parlare di compensazione esposizione, come dici tu. Quello di cui si parla nel thread è in realtà una modalità "Manuale con auto iso". Dove c'è un parametro gestito dalla macchina (ISO), e solo due dall'utente. Per cui ha senso parlare di compensazione esposizione come nelle altre modalità chiamiamole semi automatiche. Su alcune macchine (e.g. Pentax) le due modalità manuale propriamente detto (M) e "manuale con auto iso" (TAv) sono indicate esplicitamente da due modi di esposizione diversi nominati ad esempio come in parentesi. Questo toglie l'ambiguità (in Pentax TAv si può compensare l'esposizione, in M no, e non si può neanche mettere auto iso se ben ricordo). Su altre macchine per entrare in un modo "manuale con auto iso" si usa sempre M, ma si imposta auto iso altrove. E in questa situazione d'uso ci sono alcuni modelli che permettono di settare una compensazione esposizione, altri no. Ad esempio la mia Fuji XF10 lo permette, usando modo M. La mia Pen E-P7 no. I modelli di fascia più alta di Olympus, sì, ecc ecc. Per cui la cosa varia caso per caso. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:58
“ I valori che influiscono sull'esposizione sono comunque solo tre e l'EC per sovra/sottoesporre agisce su uno di questi tre valori, di solito gli ISO. In manuale si ha il controllo completo di questi tre valori e mi sembra inutile inserire un quarto componente che, in ogni caso, modifica in maniera indiretta uno o più di questi tre valori secondo una logica proprietaria. „ Scusami ma se io ho Tempi e diaframmi in manuale (che ovviamente non voglio modificare) ed iso auto la macchina può agire solo su questo parametro. Agendo su questo parametro la macchina mi mette una esposizione in base a quallo che ho deciso (0, -1, +1, +1/3 ecc ecc) e tutte le foto che scatto sono a questi valori anche cambiando totalmente la quantità di luce. Se in un determinato istante decido che non mi va più bene di scattare come ho fatto fino a quel momento (diciamo per convenzione che scattavo a 0) e voglio passare a+1, con un tasto apposito intervengo in un attimo, altrimenti come faccio? |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:02
“ Mi interessava saperlo per reflex Ho una 5d m3 „ Con questo non si può fare. Canon si è resa conto solo in un secondo momento che questa funzione era prevista e l'ha aggiunta alla 1DX tramite un aggiornamento del firmware. Questo non era disponibile per la 5D III. Tutte le fotocamere successive possono farlo, anche la 200D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |