RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salto nel mondo ML per la prima volta: Z5, S5 o EM5 iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Salto nel mondo ML per la prima volta: Z5, S5 o EM5 iii?





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:12

Buongiorno a tutti, sono nuovo qui su Juza ma non nel mondo della fotografia: ho alle spalle decenni di onorato "dilettantismo professionale" [nel senso che non ho mai scattato per lavoro, ma solo per (molto) piacere] ma sempre con reflex DSLR. Gli anni passano e gli acciacchi iniziano a farsi sentire, sopratutto dolori alla schiena e alle spalle... per questo, ho venduto il mio amato corredo Pentax e sono in procinto di acquistare una mirrorless. Vorrei entrare in questo mondo in punta di piedi, senza puntare alle top di gamma (ho abbastanza esperienza per sapere che le foto le fa il fotografo, non la macchina... o peggio ancora, il marketing!) ma ad una onesta "mid tier camera", con un budget di circa 1000-1500 euro, ottica kit inclusa. Guardando qua e là online ho trovato le seguenti opzioni:
- Nikon Z5 + 24-50mm f/4-6.3 a 1450 euro
- Panasonic S5 + 20-60mm f/3.5-5.6 a 1500 euro
- Olympus OMD EM5 III + 12-45mm f/4 PRO a 1245 euro
Due FF e una M43, ma quale potrebbe andare meglio per le mie necessità? Sommariamente, scatto principalmente paesaggi, street e ritratti, spesso in situazioni di viaggio o escursione (altro motivo per cui vorrei passare a qualcosa di più leggero). Chicche tecnologiche mirabolanti non mi interessano: cerco semplicemente la miglior qualità d'immagine possibile (la parte video la considero davvero marginale per il mio utilizzo).
Spero di essere stato chiaro e attendo con trepidante attesa i vostri commenti e suggerimenti (anche di altre opzioni da me non considerate)! Grazie a tutta la community!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:02

La Z5 pesa 675 grammi, la Pentax KF 685 grammi. Se pensi che 10 grammi di differenza siano così importanti comprati la z5. Sorriso
Riguardo alla Panasonic S5 pesa 714 grammi
Riguardo alla Olympus monta sensori micro 4/3 che sono più piccoli del formato aps-c
In merito alle ottiche da ritratto il 70mm Pentax pesa appena 130 grammi

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:01

Grazie Phsystem per il tuo commento!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:38

Ci sono passato pure io, e ho fatto le mie considerazioni e le mie scelte.
Solo tu puoi sapere se la IQ di un m43 è paragonabile a quella di una FF, almeno per gli usi che ne farai.
Come al solito, guarda le ottiche disponibili, le eventuali roadmap, il mercato dell'usato e il (tuo) portafoglio.
Tra FF e m43, come saprai, ci stanno un paio di stop (più o meno, non me ne abbiate), per cui devi avere ottiche più costose (e pesanti alla fine) per portare a casa risultati comparabili con un FF.
Ad esempio il meraviglioso 12-100/4 pro di Olympus pesa 561g e il 24-200/4-6.3 Nikon pesa 570g.
Il 40/2 Nikon pesa 170g, il 50/1.8 ne pesa 417 e l'85/1.8 470.
Considera che il 24-70/4 sta usato fisso sotto i 500€, c'è un vivace mercato dell'usato ma per poche tipologie di lenti (50, 28, 24-70/4, 24-200) e raramente trovi le “pro” (2.8), 14-24, 24-70, 70-200 o i tele: poche ottiche di terze parti, sia nuove che usate.
Anche i corpi sono spesso in vendita, Z6 su tutti in questo periodo.

Pentax è un bel mondo ma non lo conosco direttamente, quando ho fatto il cambio non volevo restare su reflex.
Panasonic idem, conosco ancora meno, quindi non ne parlo.

A me non piace l'ergonomia, ma guarda anche Sony, ha un molto vivace mercato dell'usato e una quantità enorme di ottiche disponibili.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:04

Personalmente ti consiglierei la Panasonic G9 con il 12-60 f2.8-4 Panasonic Leica, adesso costa sui 1500 euro circa su Amazon.

Pesa di più rispetto alla em5iii col 12-45, ma è un prodotto più professionale, con un mirino più risoluto e ampio (migliore di quello anche della S5), una ergonomia ottima (anche la S5, se è per quello), e una lente kit più luminosa e più versatile rispetto alle altre alternative da te considerate.

user124620
avatar
inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:19

Ciao e benvenuto.
Prima ti consiglierei di vedere questo video.
È spiegato chiaramente e da professionisti le differenze in stampa e non...dei vari formati, m43, FF e grande formato.
Parlano delle differenze non tecniche che si conoscono, ma di quelle sul campo su tutto il processo scatto-stampa.
Invece per le camere sopra citate ti consiglio la em5 mkii.
Se cerchi qualità di immagine, leggerezza il sistemata m43 è perfetto.
Se puoi la em1 mk ii sarebbe ancora meglio, miglior grip, batteria più performante e doppia scheda.
O la em1 mkiii chiaramente.
Sono macchine robustissime e molto ben tropicalizzate.
Ho visto che non hai preso in considerazione apsc.
Solo un consiglio, il formato 35mm era visto come punto di arrivo anni fa quando la tecnologia era agli inizi.
Ora è il punto di arrivo (spero di non offendere nessuno) dei fotografi di vecchia scuola abituati e condizionati dalle dicerie del passato o dei giovani impallinati sulla tecnologia che cascano nei tranelli del marketing. Ma, ora più che mai, non c'è praticamente divario fra m43, apsc e FF in quanto qualità di immagine. Invece quanto a prezzi e peso sì.
Il mio consiglio quindi è, visto che si va sempre avanti con l'età...punta a qualcosa di leggero ma molto performante, appunto olympus o panasonic m43.
Non sono un fun boy, proprio per niente. Sono un amatore, che come passione ha la fotografia e non la tecnologia. Ho provato tante camere o formati ma alla fine sono tornato su m43 e stampo bello grosso a volte. Anche 40x60.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:01

Ho i tuoi stessi problemi di età e dolori e già da qualche anno ho abbandonato le reflex e uso solo mirrorless, ho però un doppio corredo, FF e m43, e ti posso quindi parlare per esperienza delle differenze. Partiamo dalle differenze di pesi: semplificando si può dire che il massimo del m43 è come il minimo del FF, partendo da una base comune col m43 puoi facilmente ridurre mentre con FF puoi solo aumentare, quindi se il peso è una caratteristica prioritaria vai dritto sul m43, eventualmente dando un occhio anche a Fuji. In situazioni di buona luce le differenze sono irrisorie, anzi la qualità degli obiettivi può essere il fattore discriminante, non sempre a favore del FF; in situazioni di scarsa luce invece il FF è chiaramente vincente, anche se possiamo ridurre le differenze con adeguate scelte in fase di scatto e postproduzione; visto che parli di ritratti c'è da dire che col m43 non ottieni lo sfocato che puoi avete facilmente col FF. Per quanto mi riguarda da quando ho affiancato olympus a nikon, prima D300 poi D610 e ora Z6, ho usato sempre più il m43, posto quantificare in un uso del 90%, però in alcune situazioni trovo irrinunciabile il FF. Il mio consiglio, basato solo su quello che ho o ho usato, va quindi nella direzione del m43: come corpo ti consiglio la EM1mkiii con un'ergonomia nettamente migliore delle varie EM5 e caratteristiche che a parte il mirino e la resa dovuta al diverso formato la rendono per me superiore anche alla nikon Z6 che ho; come obiettivo base uno dei due 12-40 o 12-45, ho avuto il primo per anni ma ho preferito il secondo non solo per la leggerezza; come tele visto che parli di ritratti abbinerei il sigma 56/f1.4, specialmente se cerchi nell'usato dovresti essere tranquillamente in budget, specialmente se cerchi presso negozi come Fotoorlando che danno il giusto valore all'usato e però per questo non hanno disponibilità continua di tutto ma vendono in poche ore le migliori occasioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me