| inviato il 24 Maggio 2023 ore 15:11
Bene, come sapete ho avuto l'insana idea di ri-digitalizzare una parte delle mie foto e DIA... Dopo una settimana di prove credo di avere qualche utile esperienza da condividere Il mio vecchio software, VueScan Pro che molti anni fa andava alla grande, ora non va più: non riconosce il mio scanner, scambiando l'HP ScanJet 4010 per un 4050, e facilmente per questa ragione sbaglia molte procedure, non vede le 5 DIA poste nell'apposita scanalatura, crasha spesso, ecc. Quindi, benché sia molto rapido a scansionare anche a 1200 DPI, dopo ben 3 aggiornamenti (gli sviluppatori lavorano indubbiamente molto) che non facevano che aggiungere problemi senza togliere i vecchi, ho gettato la spugna Il secondo software che ho provato è quello di HP che si chiama Scansione HP: è ottimo in tutto, sfruttando anche alcune caratteristiche nascoste dello scanner che gli altri software manco vedono, tipo illuminazione adattativa, ma è molto più lento di VueScan a 1200 DPI Così ho googlato un po' e provato alcune demo dei tool più conosciuti ma nessuno mi è piaciuto Non ho testato Silverfast perché le versioni maggiori costano un po' troppo per un lavoro una tantum, e quelle minori hanno troppi limiti; in tutti i casi neppure quello riconosce il mio HP ScanJet 4010... ma l'ho comprato solo io? Vabbuò, cercando ancora ho scovato un software meno noto, economico, ma molto efficiente che si chiama Autosplitter autosplitter.com/ Come suggerisce il nome dovrebbe riconoscere e ritagliare da solo le foto nello scanner, ma finora non sono mai riuscito a ottenere tale funzione In compenso, consente di salvare la posizione degli ultimi ritagli, per cui basta piazzare 4 foto più o meno uguali ai 4 angoli e si può accelerare/saltare l'operazione di crop è abbastanza rapido, anche se solo fino a 600 DPI; oltre questo valore diventa lentissimo Il miglioramento dei colori delle foto sbiadite o con dominanze non eccessive funziona molto bene, pur avendo molte meno opzioni rispetto a VueScan L'unico inconveniente di Autosplitter è che non scansiona le DIA Pazienza, per le DIA userò Scansione HP che è gratis |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:42
Imho: 600dpi vanno bene praticamente solo per la pubblicazione su internet, forse nemmeno per quello. Non hai una digitale, anche vecchia, apsc, da poter usare accrocchiandola? lenslurker.com/how-to-scan-negatives/#dslr Con l'ultima opzione al link sopra farai prima, non avrai problemi di driver, scansirai anche le dia, avrai risultati molto migliori e pure idonei ad eventuali stampe. Pensaci su. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:02
ho già provato ma l'accrocchio non mi convince anche perché mentre la macchina sta sull'accrocchio, sicuro che mi passa il Dahu davanti casa |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:04
600 DPI e max profondità colore stra-avanzano (a me) considerato che io le guardo su monitor piccoli e poi voglio levare spazio negli HD esterni, non aumentarlo: con 1200 DPI ogni foto fa una 40ina di megapizze |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:13
Ma ne basta una vecchia, dedicata alla digitalizzazione... Anche il costo al Mb degli Hd è calato di brutto. Scatti sempre al minimo iso, magari in Jpg, oppure in Raw, ma, alla fine della lavorazione della foto, salvi in Png, che è senza perdita ma ultra compresso. Vabbè, sono considerazioni personali... Comunque a me Vuescan non ha mai dato problemi, né su Linux, né su Win, né su Mac (quando lo usavo), mi pare strano che a te ne dia, forse il chipset dello scanner è lo stesso di quello che viene riconosciuto ed il software ti propone quello migliore per sfruttarne le funzionalità in più. Se non sbaglio si poteva disabilitare il riconoscimento automatico e forzare tramite file .ini di configurazione, oppure puoi provare a disinstallare il driver proprietario Hp ed usare quello di Vuescan, a volte funziona. Comunque prova ad editare il registro di configurazione di Win per risolvere il problema del tuo software Hp, magari risolvi e vivi felice con quello. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:21
Un paio di anni fa ho digitalizzate qualche decina di dia e negativi usano un accrocco simile a quello sopra, ci vuole un po' a sistemare il tutto ma poi si fa veloce. In più il vantaggio di usare il sw che uso di solito per i raw |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 1:15
Ho provato a reinstallare VueScan e ora pare funzionare... fa anche i crop da solo Forse prima c'era qualche problema negli aggiornamenti, vassapere Comunque, sto facendo prove con le DIA a 2400 DPI e 24 bit e ne escono immagini da circa 8 megapizze: direi che può andare, anche come velocità di scansione tenete presente che sono scatti scadentissimi li tengo solo perché sono bei ricordi |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:29
Forse negli aggiornamenti di Winzozz... I ricordi sono sempre ricordi, meglio una foto brutta da poter manipolare che niente. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:54
winzozz... tutto può essere i computer sono fantastici quando tutto funziona in caso contrario ti viene solo voglia di prenderli a martellate |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:59
Un'ultima precisazione la velocità, o meglio la lentezza, della scansione dipendono dalla potenza del PC, ma ANCHE dalle dimensioni dell'oggetto da scansionare quindi per le DIA che sono piccole posso farle a 2400 DPI e 24bit colore senza addormentarmi con le stampe da pellicola invece devo per forza stare più basso a 600 DPI e 24bit colore da qualche parte dovrei anche avere le pellicole, ma finora non le ho scovate per fortuna, ho poche stampe e molte DIA |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:49
Le stampe hanno una risoluzione compresa tra 5 e 10lp/mm, quindi 20linee/mm nel caso peggiore. Un pollice sono 25,4mm, perciò 20x25,4=508, per 2 fa 1016, che è la risoluzione minima da impostare per catturare tutte le informazioni secondo il teorema di Shannon/Lenz, usando le stampe, altrimenti ti perdi qualcosa. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:51
Quindi potrei tentare a 900 DPI, se 1200 mi fanno addormentare durante più avanti ci provo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |