JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Raffaele72 I supertele FL si sono abbassati molto di prezzo, cominciano ad abbassarsi (di poco) anche i serie Z tc, il 600 mm e' inarrivabile ma il 400 un po' meno, già si trova a 1000 euro in meno del prezzo di listino. Comunque un sacco di soldi. Secondo me oggi un 600 o un 400 fl a 6500 li trovi di sicuro.
È rimasto molto colpito dalla qualità, quasi indistinguibile dal suo 500 D. C'è da fare un pensierino all'abbinamento con la z8, poco più di 3 chili di peso. Credo che ne vedremo molti i prossimi anni. È una combinazione molto adatta a chi come me pratica la b.i.f.
In effetti è anche il mio sogno ed uno dei papabili. Ma prima voglio provare il nuovo 200-600. Onestamente parlando l'800 è un po' troppo sprecato x me
“ È una combinazione molto adatta a chi come me pratica la b.i.f. „
Io non so proprio come fai, personalmente faccio una fatica bestiale pure con il 600mm fl fisso, e non per il peso, ma proprio per la difficoltà enorme ad inquadrare e seguire l'uccello in volo, figuriamoci con un 800 ! Quando è uscito il "sacro zoommone" Sony 200-600 per me è stata una manna proprio, e non tanto per il peso quanto perchè, secondo me, uno zoom è più adatto alla BIF. Con Nikon a volte preferivo usare il pessimo 80-400 e croppare piuttosto che il 600 fisso, usato solo quando gli uccelli erano lontanissimi, e poi con uccelli neanche troppo veloci come le Sterne Artiche. Credo che questo 800 in tale ambito possa "andare bene" solo quando l'uccello in volo sia lontanissimo e lo devi croppare pure a 800 mm.
In conclusione per me un 400-500-600 fisso normale è più allround, preferisco il 400 o il 600 ai 300-500 perchè sono più luminosi.
Rimane sicuramente difficile ma le distanze in Italia sono sempre importanti. Lo zoom chiaramente è più facile da usare per BIF, vedremo questo 200-600
Raffaele il 400FL potrei venderlo Roberto il 600z a 16.5k lo si trova, il 400z è ancora introvabile non mi risulta facciano sconti tranne su consegne a 6-12 mesi…
“ il 400z è ancora introvabile non mi risulta facciano sconti „
Il mio fornitore negozio fisico me lo procura Nital a quella cifra, e' un fornitore affidabile e collaudato. Mi era venuta una mezza idea di cambiare il Sony 400GM. Poi e' subentrata la razionalita', i soldi di differenza e' meglio spenderli in altre cose.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!